Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 206

Monchio città sostenibile: Riscaldare un intero Comune utilizzando il cippato e le ramaglie

Non inquinare, curare il territorio e dare opportunità di lavoro ai residenti. Sono i risultati del progetto “Monchio Comunità sostenibile” che, avviato nel 2012 grazie al finanziamento della Regione, oggi è realtà.

Leggi

Risultato storico: la Camera approva testo unificato sui delitti ambientali

La commissione Giustizia della Camera aggiorna il codice penale introducendo i delitti contro l’ambiente. Un ‘pacchetto’ di norme, messo a punto anche attingendo dal lavoro della commissione sugli ecoreati insediata dal ministro dell’Ambiente, che prevede anche aggravanti per mafia e sconti di pena per chi si ravvede, condanna al ripristino e raddoppio dei tempi di prescrizione.

Leggi

Architetti,Ance,Legambiente: aprire cantieri della riqualificazione urbana, energetica e antisismica

APRIRE I CANTIERI DELLA RIQUALIFICAZIONE URBANA ENERGETICA E ANTISISMICA    Il Consiglio nazionale degli Architetti,...

Leggi

PRIA – Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell’Aria / Regione Lombardia

PRIA – Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell’Aria / Regione Lombardia

Leggi

GAIA SIAMO NOI: Green Economy e giovani - concorso della Regione PIEMONTE per le scuole

PIEMONTE: Green Economy e giovani: concorso per le scuole La Regione lancia un concorso per la creazione di un videoclip sul rapporto giovani-green economy rivolto alle scuole secondarie di primo grado e al biennio delle scuole secondarie di secondo grado.

Leggi

Ance, Architetti e Legambiente promuovono il Forum “RI.U.SO 03”

Ance, Architetti e Legambiente promuovono il Forum “RI.U.SO 03” il forum dedicato alla rigenerazione urbana sostenibile

Leggi

Calcestruzzo Armato

Soluzioni Sika per un calcestruzzo sostenibile

Accrescere il valore per il cliente, ridurre l'impatto ambientale e assumersi la responsabilità sociale
La sostenibilità è al centro dell'attività di Sika. Più di dieci anni fa, l'azienda ha iniziato ad allineare la propria strategia di sostenibilità alle considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG). Sika si impegna a fornire un valore aggiunto realmente sostenibile lungo l'intera catena del valore e si impegna ad allineare le operazioni e le strategie con i principi universalmente accettati nelle aree dei diritti umani, del lavoro, dell'ambiente e della lotta alla corruzione stabiliti dall'iniziativa del Global Compact delle Nazioni Unite.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’impegno del settore per una filiera “green”

Venerdi 14 febbraio 2014, presso la Sala Marconi del CNR di Roma, ATECAP ha partecipato al convegno “CSS: aspetti tecnico-normativi ad un anno dal d.m. 22/2013 che ne regola l’utilizzo come prodotti” per acquisire i piu’ recenti cogenti elementi su questo nuovo e dibattuto tema dei combustibili recuperati dai rifiuti, nell’ottica di confermare il proprio impegno nell’adottare una sempre piu’ importante cultura della filiera “green” da parte di tutto il settore.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il riciclaggio delle macerie da C&D per chiudere il ciclo di vita del calcestruzzo

Il calcestruzzo confezionato con aggregati riciclati può raggiungere una soddisfacente qualità come materiale strutturale attraverso l’impiego di aggregati riciclati conformi ai requisiti di qualità richiesti, come per tutti gli altri ingredienti. Inoltre, l’impiego di aggregati riciclati può contribuire efficacemente alla riduzione dell’impatto ambientale correlato alla produzione del calcestruzzo ed al contenimento dei relativi costi di produzione, in particolare quando viene preso in considerazione il costo eco-bilanciato.

Leggi

A Genova la prima casa in classe energetica A+

La prima casa ecologica in classe energetica A+ con riscaldamento e acqua calda quasi a costo zero per sempre, nasce a Genova: è la residenza 'Le Pietre Rosa' in Albaro.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo in galleria: una scelta sostenibile

Prendendo spunto dalla recente esperienza del Quadrilatero, dove si stanno realizzando pavimentazioni in calcestruzzo in galleria, si è voluto creare un momento di confronto su un tema di grande interesse per il settore

Leggi

Tavoli di lavoro ISO 14001: i nuovi standard per la gestione ambientale strategica

Si svolgeranno in Italia dal 25.02 al 5.03 i tavoli di lavoro ISO internazionali per l'aggiornamento della ISO 14001 e della ISO 14004

Leggi

Un LIBRO BIANCO sulla relazione CLIMA-PROGETTO-COSTRUIRE degli INGEGNERI CIVILI AMERICANI

Un LIBRO BIANCO sulla relazione CLIMA-PROGETTO-COSTRUIRE degli INGEGNERI CIVILI AMERICANI sulla base del RAPPORTO SUL CLIMA

Leggi

GAIA SIAMO NOI: Bando di Concorso per la creazione di un videoclip

GAIA SIAMO NOI Bando di Concorso per la creazione di un videoclip sul rapporto Giovani-Ambiente-Green Economy La Regione Piemonte – in partnership con Pracatinat s.c.p.a e Salone Internazionale del Libro di Torino, e in collaborazionecon il MIUR - Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, Cinemambiente e De Agostini – lancia un concorso (a.s. scolastico 2013-14) per la creazione di un videoclip sul rapporto giovani-ambiente-green economy rivolto alle scuole secondarie di primo grado e al biennio delle scuole secondarie di secondo grado del Piemonte.

Leggi

CSS:aspetti tecnico–normativi ad un anno dal Decreto 22/2013 che ne regola l'utilizzo come prodotti

Convegno UNICA. Combustibili Solidi Secondari: aspetti tecnico–normativi ad un anno dal Decreto 22/2013 che ne regola l'utilizzo come prodotti

Leggi

Rapporto Legambiente-Protezione civile: oltre 6 milioni italiani in zone a rischio frane e alluvioni

Rapporto Legambiente-Protezione civile: oltre 6 milioni italiani in zone a rischio frane e alluvioni

Leggi

Gli impianti eolici non modificano il clima locale

Gli impianti eolici non modificano il clima locale

Leggi

L'insostenibile consumo di suolo

Proseguendo la campagna regionale “Stop al cemento”, Legambiente Emilia-Romagna presenta il libro L'insostenibile consumo di suolo

Leggi

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001: pubblicata un’indagine ACCREDIA-CESQA

Pubblicata un’indagine ACCREDIA-CESQA sui Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001:

Leggi

Emergenze Ambientali e Industriali: il Senato licenzia il dl 136/2013

Il decreto legge, in scadenza l’8 febbraio p.v., oltre a contenere disposizioni volte a fronteggiare alcune specifiche emergenze ambientali e industriali, disciplina il procedimento di nomina dei commissari per il dissesto idrogeologico, di cui all’articolo 17, comma 1, del decreto-legge 195/2009, convertito dalla legge 26/2010 e modifica il Dlgs 152/2006 introducendo il reato di combustione illecita di rifiuti.

Leggi

SICUREZZA DEL TERRITORIO: Ministro Orlando incontra le Regioni

Il ministro Andrea Orlando ha incontrato qgli assessori regionali e delle province autonome all'Ambiente con l'obiettivo di definire criteri chiari e condivisi per l'individuazione delle priorità su interventi, soprattutto di messa in sicurezza del territorio, che potranno essere finanziati dal Fondo per lo Sviluppo e Coesione in riferimento alla programmazione 2014-2020.

Leggi

L’ENEA presenta il terzo Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica: risparmiati 75.000 GWh/anno,

ENEA presenta il terzo Rapporto Annuale su Efficienza Energetica: che analizza i risparmi energetici conseguiti in seguito all’applicazione del PAE

Leggi

Eolico nel 2013 in Italia -65%

pur rimanendo al quarto posto tra i migliori produttori. Il mercato dell'energia prodotta dal vento nel Vecchio Continente ha subito l'anno scorso una flessione dell'8% rispetto al 2012 e per l'Italia la produzione è calata del 65%.

Leggi

Nelle prime norme UNI in inchiesta pubblica anche ISOLAMENTO ACUSTICO e MANUTENZIONE

Nelle prime norme UNI in inchiesta pubblica anche ISOLAMENTO ACUSTICO e MANUTENZIONE il progetto U87026130 della Commissione Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio intende fornire informazioni utili per la redazione e l'attuazione del piano di manutenzione ordinaria di coperture continue realizzate con membrane flessibili per impermeabilizzazioni. La struttura della futura norma è sviluppata in manuale d'uso della copertura, manuale di manutenzione, programma di manutenzione

Leggi