
Curriculum
Mi sono laureata nel 2019 in Ingegneria Edile-Architettura presso il Politecnico di Milano, con una tesi focalizzata sul consolidamento e la conservazione di edifici storici. Durante il mio percorso accademico, ho ottenuto nel 2020 l’abilitazione sia come ingegnere che come architetto, e nello stesso anno mi sono iscritta all’Ordine degli Architetti della Provincia di Sondrio.
Dal 2018, lavoro presso lo studio Foppoli Moretta e Associati s.r.l., un’opportunità che mi ha permesso di sviluppare e applicare le competenze acquisite, con un focus prevalente su progetti di restauro e consolidamento. Qui ho avuto modo di utilizzare il BIM (Building Information Modeling) come principale strumento di progettazione, affinando la mia capacità di gestire e coordinare progetti complessi.
Nel corso dei primi anni della mia carriera, ho approfondito ulteriormente l’uso del BIM, che mi ha consentito di affrontare e gestire in modo efficace e innovativo progetti di varia natura, tra cui la ristrutturazione di palazzi e chiese, nonché il miglioramento sismico di edifici pubblici e privati. Inoltre, ho acquisito esperienza nell’utilizzo della tecnologia laser scanner per il rilievo 3D degli edifici e nell’ambito della diagnostica strutturale, partecipando a progetti di dimensioni e complessità diverse, da edifici di piccole dimensioni a complessi più ampi.
Nel 2020, ho conseguito la certificazione come BIM Specialist per la disciplina Architettura, e nel 2022 ho ottenuto la certificazione come BIM Manager, convinta che l’approfondimento delle tecnologie digitali sia cruciale per l’evoluzione della progettazione e della gestione edilizia.
La società di ingegneria Foppoli Moretta e Associati s.r.l., con cui collaboro da anni, ha una lunga esperienza nel settore e, da quasi un decennio, lavora con metodologia BIM per conto di vari committenti pubblici, tra cui l’Agenzia del Demanio. Quest’ultima richiede da anni l’utilizzo del BIM per l’esecuzione delle commesse, stimolando i progettisti ad esplorare e implementare molteplici aspetti legati alla gestione dei progetti con tale metodologia, anche in relazione a capitolati e linee guida molto rigorosi.