Daniele Di Fiore

Contatti: LinkedIn

Curriculum

Dopo la laurea in ingegneria strutturale e geotecnica ho avuto l’opportunità di lavorare all’interno dell’ufficio tecnico di Trevi S.p.A nel cantiere per l’ampliamento del terminal container del porto di Napoli. Qui ho maturato esperienza nelle principali tecnologie per la realizzazione di opere di fondazione e miglioramento dei terreni (pali, tiranti, vibro-flottazione, jet-grouting etc..). Dopo circa 1 anno mi sono spostato sulla diga di Mosul, all’interno dell’ufficio tecnico, dove mi sono occupato delle lavorazioni necessarie per il miglioramento della cortina di impermeabilizzazione della fondazione della diga. Ho avuto l’opportunità di lavorare a stretto contatto con ingegneri di varie nazionalità ricoprendo anche il ruolo di Deputy Technical Manager. Dopo quasi 3 anni di permanenza all’estero sono rientrato in Italia nell’ufficio R&D come progettista geotecnico per 1 anno. Dopo questa breve esperienza mi sono occupato, prima per Autostrade per l’Italia, oggi per Tecne S.p.A di infrastrutture di trasporto, più nello specifico di gallerie esistenti all’interno del team di Assessment Gallerie. Qui ricopro il ruolo di Specialista assessment gallerie, gestendo il processo relativo alle Linee Guida Gallerie, con particolare focus sulle analisi di rischio di Livello 2 e lo sviluppo di metodi e tool per la gestione dell’asset gallerie in un’ottica più olistica di Asset Management. In fine, come Resource Manager, raccolgo e gestisco le necessità formative dell’intero gruppo di lavoro.

Archivio

Tunnel e Gallerie

FMECA per la sicurezza delle gallerie autostradali: metodologia e benefici nella progettazione degli interventi di ammodernamento

Autostrade per l’Italia gestisce una vasta rete infrastrutturale, comprendente circa 600 gallerie, molte delle quali costruite prima del 1980. Perché siano garantite le necessarie condizioni di sicurezza ed efficienza, le gallerie richiedono un continuo processo di manutenzione e ammodernamento. In questo contesto, la metodologia FMECA (Failure Mode, Effects and Criticality Analysis) è proposta come strumento per identificare, analizzare e priorizzare la risoluzione delle criticità, migliorando la performance strutturale, garantendo la funzionalità e ottimizzando gli interventi.

Leggi