Archivio
Adesione dell’armatura in acciaio incorporata ad alta temperatura e in condizioni di incendio
Il testo tratta il comportamento dell’adesione tra acciaio e calcestruzzo ad alta temperatura e in caso di incendio. Il degrado dei materiali compromette l’ancoraggio delle barre, con effetti strutturali rilevanti. Il *Model Code 2020* approfondisce questi aspetti più dei codici precedenti, considerando fattori come geometria delle barre, confinamento e distribuzione delle sollecitazioni. Alcuni temi, come l’effetto della sequenza riscaldamento-carico, sono ancora in fase di studio. L’obiettivo è aiutare progettisti e normatori a migliorare la sicurezza delle strutture in condizioni estreme.
Efficacia dell’armatura trasversale sul comportamento delle giunzioni per sovrapposizione
La memoria presenta i risultati di una campagna sperimentale condotta al fine di comprendere il comportamento delle giunzioni per sovrapposizione al variare della posizione delle armature di confinamento trasversali.
Gli elementi di bordo nei solai lignei rinforzati sismicamente con la tecnica del doppio assito
Ruolo della tipologia e della disposizione delle connessioni tra assito e correnti sul comportamento a taglio nel piano di un diaframma realizzato con l’impiego di uno strato di assito diagonale vincolato sul contorno all’assito originale e ai correnti metallici.
Studio sperimentale di pareti portanti a pannelli intelaiati in legno - H12
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Il comportamento delle giunzioni per sovrapposizione al variare della percentuale di barre sovrapposte
La memoria presenta i risultati di una vasta campagna sperimentale. I risultati sperimentali mettono in discussione la validità delle prescrizioni indicate dall’Eurocodice 2 e dalle norme ACI 318-11.
Il comportamento isteretico di controventi concentrici realizzati con piatti - F2
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Retrofitting of Beam-Column Exterior Joint with HPFRC Jacketing
The New Boundaries of Structural Concrete Session C – New Scenarios for Concrete