Maria Rosaria Pecce

Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni - Università di Napoli Federico II

Contatti: Sito Web

Curriculum

Maria Rosaria Pecce è nata a Napoli il 11 marzo 1963; si è laureata in Ingegneria Civile nel 1987 all’Università di Napoli Federico II, dove ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria delle Strutture nel 1993. E’ stata professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni dal 2000 presso l’Università del Sannio, dove è stata Presidente di Corso di Laurea, delegato del Rettore per l’Edilizia e poi Direttore del Dipartimento di Ingegneria. Dal 2021 è professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università di Napoli Federico II. Nel 2021 è stata eletto membro del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli.
Ha tenuto corsi universitari di Tecnica delle Costruzioni, Progettazione di ponti, Progettazione di edifici in c.a., muratura e acciaio, Materiali innovativi, Valutazione e Monitoraggio delle strutture, Manutenzione delle strutture.
E’ stata ed è membro di diversi gruppi di lavoro per la redazione di Istruzioni CNR su materiali innovativi, per la revisione delle normative italiane e per la redazione di linee guida del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. E’ presidente della Sottocommisione UNI SC4 sulle Costruzioni Composte acciaio-calcestruzzo, e membro di gruppi di lavoro internazionali per la revisione degli Eurocodici. E’ membro del gruppo di lavor del Consi
E’ membro della FIB (International Federation for Structural Concrete) e partecipa a diversi task groups; nel 2021 ha ricevuto la Fellowship.
E’ stato ed è responsabile di diversi progetti e convenzioni di ricerca su temi di ingegneria sismica, sicurezza e monitoraggio delle infrastrutture, vulnerabilità sismica delle strutture.
Autore di circa 300 lavori scientifici teorici e sperimentali pubblicati su riviste nazionali e internazionali nel settore dell’analisi non lineare e ciclica di elementi in calcestruzzo armato, delle strutture composte acciaio-calcestruzzo, dell’aderenza acciaio-calcestruzzo, del calcestruzzo ad alte prestazioni, dei materiali compositi (barre e fogli in FRP, profili pultrusi) per strutture nuove e per il rinforzo di quelle esistenti, dell’ingegneria sismica. Ha svolto diverse consulenze specialistiche in ambito strutturale per Enti pubblici e Società.

Archivio

Controlli e Diagnostica

Identificazione speditiva di danni strutturali rilevanti per strutture esposte al rischio sismico: il sistema di monitoraggio SimpleOne

Il sistema di monitoraggio a basso costo in continuo delle strutture esposte al rischio sismico, che riduce la necessità di ispezioni frequenti, con una rapida identificazione di eventuali danni strutturali rilevanti, e aumenta la sicurezza degli utenti di edifici e infrastrutture.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Sismica: valutazione delle prestazioni di elementi non strutturali attraverso verifiche sperimentali e numeriche

La descrizione dell'innovativa tecnologia di isolamento antisismico progettata e brevettata da Tecnosistem spa. Questo sistema è stato applicato a un prototipo di sistema antincendio realizzato da Sea Costruzioni, seguendo il nuovo protocollo di valutazione e qualificazione/certificazione sismica in accordo con le NTC 2018.

Leggi