Diploma di maturità geometra conseguito a Padova nell’anno 1985 con voto 60/60;
Laurea in ingegneria civile edile strutturista conseguita a Padova il 03/11/1993 con voto 110/110;
Abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere conseguita nella seconda sessione relativa all'anno 1993 a Padova;
Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Padova al n. 2829 dall’anno 1993.
Archivio
Biennale Architettura
NECTO: la tensostruttura in maglia presentata alla Biennale 2025 rivoluziona la fabbricazione del calcestruzzo
Alla Biennale di Architettura 2025, NECTO si è distinta non solo per la sua eleganza formale ma anche per l’innovazione strutturale. Il progetto - firmato da Mariana Popescu, The Green Eyl e SO-IL - ha catturato l’attenzione del mondo dell’ingegneria non per essere l’ennesima tensostruttura, ma per il metodo rivoluzionario con cui è stata realizzata.
Architettura e Intelligenza Artificiale: scenari emergenti tra progettazione computazionale e responsabilità tecnico-etica
Durante la settimana inaugurale della Biennale di Architettura 2025, l’evento “Territories of Co-Cognition” - promosso dalla Bartlett School of Architecture (UCL) - ha offerto un ricco confronto interdisciplinare su automazione, neurodesign e machine learning, evidenziando opportunità, ambiguità epistemologiche e criticità etiche per ingegneri e progettisti. Di seguito, il report dell’autore, presente all’iniziativa.
Aurora e Catenary: l’Intelligenza Artificiale al servizio dell’Ingegneria Strutturale
Aurora è il chatbot intelligente di CSPFea su piattaforma Catenary, pensato per supportare l’ingegneria strutturale con risposte tecniche affidabili. Un ponte tra AI e know-how ingegneristico, senza sacrificare controllo e qualità.
Biennale di Venezia 2025: l’Architettura dell’Adattamento chiama anche gli Ingegneri
Alla Biennale di Venezia, la 19. Mostra Internazionale di Architettura spinge oltre la mitigazione: intelligenza naturale, artificiale e collettiva ridefiniscono ruoli e responsabilità nella progettazione del futuro. Quale sarà il ruolo dell'ingegnere?
La rivoluzione digitale nell’ingegneria: attivata la webTV di CSPFea per la Digital Marathon
CSPFea attiva per una settimana la sua webTV per dare voce a personalità e realtà del suo network per raccontare la digitalizzazione e la rivoluzione 4.0 e 5.0 all’interno del mondo dell’ingegneria durante la Digital Marathon dal 24 aprile al 1° maggio.
Nuove tecnologie, BIM e AI nella progettazione strutturale: quali scenari e sfide nel software strutturale?
Paolo Segala CEO di CSPFea, ci racconta in una intervista come sta evolvendo il mondo della progettazione strutturale nell'epoca della digitalizzazione e del AI e come l'azienda sta rispondendo alle vecchie e nuove esigenze dei progettisti.
Dalla giornata FABRE sul Monitoraggio dei ponti alcune conferme per l’evento di Roma su ponti ed infrastrutture
La digitalizzazione di Ponti ed Infrastrutture come un primo passo per la realizzazione di opere reali: di cosa bisogna tenere conto? Quanta importanza hanno i fenomeni idraulici e geotecnici? E il monitorare l’interazione con le strutture? Partecipa all’evento a Roma il prossimo 22 luglio."
È online l'Instant Book della prima edizione del Forum Ingegneria 4.0 per una “costituente” del mondo AEC
La prima edizione del Forum Ingegneria 4.0, voluta da CSPFea e FEA Engineering, è stata un momento di confronto tra i top players del settore Architecture Engineering Construction (AEC), una vera e propria costituente per ridefinire il ruolo dell’architetto e dell’ingegnere come guide ed implementatori dei capisaldi dello sviluppo nell’agenda dell'UE.
Ingegneria 4.0: quando l’Intelligenza Artificiale e l’Ingegnere si incontrano nel mondo digitale
È quindi già operativa Minerva, l’assistente virtuale del sito cspfea.net istruita per accompagnare il visitatore nella ricerca di soluzioni di analisi, calcolo e verifica di edifici, ponti e strutture. In altre parole, semplifica, focalizza e velocizza la ricerca di giuste informazioni.
Il nuovo software MC Masonry Check per le verifiche di murature
MC – Masonry Check è l’applicativo che esegue verifiche di strutture in muratura modellate a telaio equivalente o a elementi plate. Importa direttamente i risultati dei modelli di calcolo creati con Midas Gen e tutta la suite MIDAS, ma può essere utilizzato anche come post di altri solver FEM, grazie all’import in un formato aperto.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.