Carlo Tuzza

Ingegnere - CSPFea Engineering Solutions

Contatti: LinkedIn

Curriculum

Nato il 21/01/81 a Este. Laureato in ingegneria civile - strutturale presso l’Università degli Studi di Ferrara con tesi dal titolo: Analisi non lineare di strutture voltate in muratura. Capacità di comunicazione in ambiente multiculturale, maturata nel corso dell’esperienza di studio all’estero presso istituti linguistici a Londra e Dublino, a diretto contatto con persone di diverse nazionalità e cultura.

Esame di stato superato nel luglio 2009 e successiva iscrizione all’Albo degli ingegneri di Padova. Ho frequentato corsi di aggiornamento nell’uso della normativa ed approfondito tecniche di progettazione ed analisi sismica presso l’istituto EUCENTRE di Pavia.

Carlo Tuzza si occupa del supporto tecnico di software strutturali per i clienti di CSPFea.

Archivio

Muratura

Analisi Non Lineare di Strutture in Muratura: i diversi tipi di approcci e quali caratteristiche devono avere i software di calcolo per affrontarle

L’analisi non lineare delle strutture in muratura richiede strumenti di calcolo avanzati, capaci di gestire materiali eterogenei, carenze informative e geometrie complesse. I software MIDAS Gen e FEA NX offrono approcci efficaci, combinando praticità ingegneristica e rigore accademico.

Leggi

Software Strutturali

Come conservare e valorizzare il patrimonio storico tramite la modellazione e l’analisi strutturale degli edifici in muratura con i software di calcolo FEM?

I metodi migliori, a seconda della complessità, per affrontare l’analisi e la verifica di strutture in muratura esistenti tramite software di calcolo FEM.

Leggi

Restauro e Conservazione

Recupero statico e sismico di edifici storici

Sempre più spesso il patrimonio edilizio italiano necessita di essere recuperato e riqualificato e ciò richiede grande impegno all'ingegnere progettista, che deve rendere congruenti le scelte architettoniche con quelle operative, al fine di garantire la sicurezza dell'opera. Spesso questo richiede lavorazioni specifiche: vediamo qualche esempio e quale ruolo giocano i software in questo.

Leggi

Digitalizzazione

5 cose da sapere nel calcolo di lastre e piastre in CA e calcestruzzi fibrorinforzati

Progettare strutture in FRC: Come operare con strutture speciali? Come creare modelli FEM ben posti? Come considerare la fessurazione nei calcoli FEM? Come sfruttare i vantaggi dei materiali innovativi come i FRC?

Leggi

Digitalizzazione

Strutture in muratura: come affrontarle correttamente?

CSPFea mette a disposizione del professionista software e formazione dedicata alle diverse tipologie di opere in muratura.

Leggi

Digitalizzazione

Simulazioni numeriche avanzate per la verifica di strutture in C.A. in zona sismica

La collaborazione con Fibre Net illustrata in questo percorso contenutistico mostra come si possa utilizzare un software FEM, di adeguate...

Leggi