C.T.A. Collegio dei Tecnici dell’Acciaio
Il CTA, Collegio dei Tecnici dell’Acciaio, è una associazione culturale il cui scopo è primariamente dedicato allo “ studio e il perfezionamento della tecnica della costruzione metallica…”.
Il CTA, Collegio dei Tecnici dell’Acciaio, è una associazione culturale il cui scopo è primariamente dedicato allo “ studio e il perfezionamento della tecnica della costruzione metallica…”.
Valutazioni preliminari sull’efficacia di pannelli in acciaio formato a freddo con macro-fori passanti come possibile soluzione di retrofit integrato per edifici esistenti in calcestruzzo armato.
Nel presente articolo si descrive il complesso intervento di consolidamento o integrale rifacimento di parti significative di un moderno edificio polifunzionale nuovo hub di Luxottica, in cui l'uso dell'acciaio ha permesso una grande adattabilità alle numerose esigenze progettuali e di cantiere.
Nel caso in esame la struttura presenta l'applicazione della vernice intumescente che ha richiesto dei test sperimentali per verificarne l'efficacia
Le strutture diagrid, diffusissime nelle costruzioni moderne, offrono un’alta efficienza in campo elastico ma presentano limiti di duttilità sotto sollecitazioni sismiche. Questo studio propone di potenziare tali strutture trasformandole in megastrutture con un sistema di controllo delle vibrazioni, riducendo le richieste in campo inelastico. Attraverso un approccio che combina mega-colonne e sotto-strutture, il modello Mega-Sub-Controlled (MSC) consente una significativa riduzione della risposta sismica, rendendo i grattacieli più resistenti ed efficienti.
Per gli edifici in acciaio, soprattutto quelli non protetti uno degli strumenti utilizzati per verificare la cinematica del crollo a causa di incendio è il metodo degli elementi finiti. Vediamo in cosa consiste.
Il confronto tra elementi strutturali in acciaio senza protezione antincendio e con tre soluzioni di protezione attraverso l'uso di prove sperimentali.
Analisi termomeccaniche, comportamenti deformativi e vulnerabilità al fuoco di un sovrappasso ad arco in acciaio con impalcato a lastra ortotropa grazie all'uso di modelli di incendio.
Un nuovo ponte sulla strada provinciale della Val Gerola che attraversa la Val di Pai da un versante all’altro con un’unica luce di 118 m., è stato completato ed aperto al traffico nel luglio 2017. A distanza di qualche anno se ne ripercorrono in questo articolo il progetto e la costruzione, e si pone uno sguardo ai primi anni di esercizio, con considerazioni alle attività di ispezione e manutenzione.
Il ponte II giugno a Senigallia, danneggiato da un'alluvione nel 2014, è stato oggetto di una ricostruzione che ne ha permesso l'adeguamento alla normativa vigente, in termini non solo di domanda idraulica ma anche di azioni statiche e sismiche.