FPA - Fondazione Promozione Acciaio
Fondazione Promozione Acciaio è l’Ente culturale che promuove lo sviluppo delle costruzioni e delle infrastrutture in acciaio in Italia.
Fondazione Promozione Acciaio è l’Ente culturale che promuove lo sviluppo delle costruzioni e delle infrastrutture in acciaio in Italia.
Il White Paper dell'Università di Brescia, in collaborazione con Fondazione Promozione Acciaio, propone strategie per edifici sostenibili e resilienti, con focus sull’acciaio, analisi LCA e costruzioni off-site, contribuendo alla decarbonizzazione entro il 2050. Offre formazione per professionisti e studenti del settore edile.
Il prontuario supporta la corretta progettazione ed esecuzione delle misure antincendio S.2 per strutture in acciaio e acciaio-calcestruzzo, suddividendo le soluzioni in conformi e alternative, con check-list specifiche per nuove costruzioni ed esistenti. È stato sviluppato dalla Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni in Acciaio in caso di Incendio, promossa da Fondazione Promozione Acciaio e Vigili del Fuoco.
Il 5 novembre si terrà a Roma un seminario tecnico gratuito sulla resistenza al fuoco delle costruzioni in acciaio, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Roma e altri enti, rivolto a professionisti del settore antincendio e strutturale. Verranno discussi criteri progettuali, normative vigenti e metodologie di verifica per garantire la sicurezza delle strutture.
Venerdì 11 ottobre, la Fondazione Promozione Acciaio organizza un seminario di formazione dal titolo "L’ingegneria incontra la saldatura", con dimostrazione pratica nel pomeriggio, per approfondire la progettazione e i controlli delle strutture in carpenteria secondo la UNI EN 1090. L'evento si terrà in presenza (40 posti) presso SICAM SPA a Parona Lomellina e da remoto (150 posti) con iscrizione obbligatoria entro il 4 ottobre 2024.
Il Direttore dei Lavori, nominato dal committente, verifica l'esecuzione e la qualità dei lavori in cantiere, accettando o rifiutando materiali secondo le NTC. Il webinar, organizzato da FPA, approfondisce le normative per l'accettazione dei materiali e le sanzioni per inadempienze, offrendo anche esempi di controlli non distruttivi.
Le strutture in acciaio protette costituiscono una delle principali soluzioni disponibili per la progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, specialmente quando il progettista sviluppa strategie antincendio basate su soluzioni conformi alle normative. In questo lavoro, destinato ai progettisti antincendio e agli ingegneri strutturali, vengono delineati i criteri di dimensionamento per le strutture in acciaio protette, considerando sia gli aspetti inerenti alla progettazione delle strutture in acciaio, sia quelli relativi al dimensionamento del sistema di protezione scelto, in conformità con la normativa tecnica vigente.
Il Codice di Prevenzione Incendi è soggetto a revisioni frequenti per garantire standard di sicurezza antincendio adeguati, includendo nuove disposizioni come le Regole Tecniche di Verticali. Il documento qui presentato delinea le modifiche normative dal 1° gennaio 2022, focalizzandosi in particolare sulla resistenza al fuoco e la compartimentazione.
Le Istruzioni Tecniche offrono una guida completa per la progettazione della resistenza al fuoco delle strutture in acciaio, seguendo normative nazionali e Eurocodici. Rivolte ai progettisti della sicurezza antincendio e alle autorità di controllo, includono approcci prescrittivi e prestazionali, facilitando la scelta dei metodi di calcolo e il confronto con le normative vigenti, con un aggiornamento continuo grazie al coinvolgimento di esperti di settore.
La sede di Ferring Pharmaceuticals sul lungomare di Kastrup, nel sobborgo di Copenaghen si distingue per l'imponenza della copertura a cupola ad arco ribassato, sorretta da travi Vierendeel e per il lucernario vetrato largo 45 metri che massimizza la luce naturale e favorisce la connessione visiva con gli ambienti circostanti. Passerelle sospese al soffitto, realizzate con travi metalliche a cassone e pavimentazioni deck richiamano a geometrie navali.
Approfondimento sulle prove che un progettista può richiedere per conoscere le caratteristiche di una struttura in carpenteria metallica secondo le NTC 2018