LOGICAL SOFT SRL
Logical Soft affianca i progettisti dell’edilizia con software BIM innovativo per l’analisi energetica e sismica. Un team di tecnici esperti ti supporta con corsi di elevato valore scientifico.
Logical Soft affianca i progettisti dell’edilizia con software BIM innovativo per l’analisi energetica e sismica. Un team di tecnici esperti ti supporta con corsi di elevato valore scientifico.
Pagina 6
Come valutare l’esenzione dalla contabilizzazione del calore. Il calcolo del VAN con la UNI EN 15459
LOGICAL SOFT: tutti i corsi di aprile su EFFICIENZA ENERGETICA, SISMICA e SICUREZZA sul CANTIERE
Chi si occupa di progetto e certificazione degli edifici, di diagnosi e contabilizzazione del calore sa che per una buona riuscita del progetto...
LOGICAL SOFT: tutti i corsi di aprile su EFFICIENZA ENERGETICA, SISMICA e SICUREZZA sul CANTIERE
facciamo il punto sul tema delle prestazioni delle strutture portanti soggette a incendio e forniamo alcuni spunti teorici direttamente derivabili dalla normativa
LOGICAL SOFT: tutti i corsi di aprile su EFFICIENZA ENERGETICA, SISMICA e SICUREZZA sul CANTIERE
LOGICAL SOFT: tutti i corsi di marzo su EFFICIENZA ENERGETICA, SISMICA e SICUREZZA sul CANTIERE
LOGICAL SOFT: tutti i corsi di marzo su EFFICIENZA ENERGETICA, SISMICA e SICUREZZA sul CANTIERE
Classificazione sismica in pratica: Strumenti e metodi per l'applicazione del Sismabonus
Sold out agli eventi dedicati ai professionisti organizzati da LOGICAL SOFT. INTERVISTA A LUCA GALUZZI, LOGICAL SOFT
Progetto energetico e contabilizzazione del calore: ecco cosa cambia col decreto Milleproroghe a partire dal 1 gennaio in tutta Italia
Le soluzioni innovative che Logical Soft ha messo a disposizione dei professionisti.
Lo scorso novembre il Comune di Milano ha approvato le linee guida per la verifica dell'idoneità statica delle costruzioni presenti sul territorio comunale; viene così introdotto per la prima volta in Italia l'obbligo di collaudo statico per gli edifici più vecchi pena l'inagibilità della struttura.
In questo focus si analizza la riqualificazione energetica degli impianti termici partendo dalle definizioni del DM Requisiti Minimi e dalla diagnosi energetica per arrivare agli obblighi di progetto indicati dal DM 37/2008.
TERMOLOG è il software BIM per il progetto, la diagnosi e la certificazione energetica che permette di importare ed esportare file standard IFC collegandosi a tutti i software CAD BIM più diffusi.
Come modellare correttamente gli impianti termici per il progetto e la certificazione energetica
Sull’argomento del Predimensionamento delle strutture in cemento armato LOGICAL SOFT ha dedicato un interessante FOCUS di Approfondimento e un VIDEO che descrive le principali tipologie strutturali con l'obiettivo di identificare, già in fase di predimensionamento, gli elementi primari e secondari nella risposta alla sollecitazione sismica.
A MCE, 28 seminari tecnici gratuiti dedicati all’Energia, scopri come partecipare
TERMOLOG EpiX 6 Modulo PROGETTISTA fornisce già tutte le verifiche necessarie per il progetto di edifici NZEB e stampa la relazione tecnica di progetto, completa di tutti i dettagli di calcolo e dei parametri di verifica richiesti per gli edifici ad energia quasi zero, anche in Lombardia, grazie all'integrazione del Motore di calcolo CENED 2.0.
Oggi Logical Soft potenzia i propri strumenti di calcolo abbinando ai software per PC alcune innovative applicazioni per iPhone, iPad e dispositivi Android che consentono non solo di svolgere con rapidità la delicata fase di rilievo in sito ma anche di interfacciarsi con i programmi in uso in studio.
Sull’argomento del Predimensionamento delle strutture in cemento armato LOGICAL SOFT ha dedicato un interessante FOCUS di Approfondimento e un VIDEO che descrive le principali tipologie strutturali con l'obiettivo di identificare, già in fase di predimensionamento, gli elementi primari e secondari nella risposta alla sollecitazione sismica.
TERMOLOG EpiX 6
Il focus si propone come spunto di riflessione per approfondire il tema degli edifici misti in muratura e cemento armato alla luce delle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni del 2008. Per maggior chiarezza della trattazione vengono proposti anche alcuni esempi di strutture composte con elementi in muratura e cemento armato. Tutte le analisi sono svolte mediante i Moduli MURATURE e CEMENTO ARMATO di TRAVILOG TITANIUM 4.
Con TRAVILOG TITANIUM 4, uno strumento per la verifica e l’adeguamento di edifici in muratura