CSP FEA S.C.
Data Pubblicazione:

Biennale di Venezia 2025: l’Architettura dell’Adattamento chiama anche gli Ingegneri

Alla Biennale di Venezia, la 19. Mostra Internazionale di Architettura spinge oltre la mitigazione: intelligenza naturale, artificiale e collettiva ridefiniscono ruoli e responsabilità nella progettazione del futuro. Quale sarà il ruolo dell'ingegnere?

Per decenni, l’architettura ha risposto alla crisi climatica con la mitigazione: progettare per ridurre il nostro impatto sul clima. Ma questo approccio non è più sufficiente. È il momento che l’architettura passi dalla mitigazione all’adattamento: ripensare il modo in cui progettiamo in vista di un mondo profondamente cambiato [...]. L'adattamento richiede un cambiamento radicale della nostra pratica. La Mostra di quest’anno, Intelligens. Natural. Artificial. Collective., invita diversi tipi di intelligenza a lavorare insieme per ripensare l’ambiente costruito. Il titolo stesso della Mostra, Intelligens, contiene la parola latina gens (“gente”) e ci invita a sperimentare oltre i limiti di un focus limitato all’Intelligenza Artificiale e alle tecnologie digitali.”

 

Sono le parole di Carlo Ratti, curatore della 19. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo Intelligens. Natural. Artificial. Collective., organizzata dalla Biennale di Venezia ed aperta al pubblico da sabato 10 maggio a domenica 23 novembre 2025, ai Giardini, all’Arsenale e a Forte Marghera.

Per la prima volta, la Mostra presenta oltre 750 partecipanti: architetti e ingegneri, matematici e scienziati del clima, filosofi e artisti, cuochi e programmatori, scrittori e intagliatori, agricoltori e stilisti, e molti altri. L’adattamento richiede inclusività e collaborazione.

Una tale ricchezza di contributi richiede un nuovo approccio autoriale. Intelligens sfida la tradizione dell’architetto come unico creatore, con gli altri professionisti relegati a ruoli di supporto. Proponiamo quindi un modello di autorialità più inclusivo, ispirato alla ricerca scientifica. Nell’Età dell’Adattamento, tutte le voci che guidano la progettazione devono essere riconosciute e accreditate.

 

La mostra allestita presso le Corderie dell'Arsenale

Le Corderie dell'Arsenale porteranno alla luce un dato crudo: mentre le temperature globali aumentano, la popolazione mondiale diminuisce. È questa la realtà che i professionisti tecnici devono affrontare nell’età dell’adattamento.

"Partendo da qui – spiega Ratti - i visitatori attraverseranno tre mondi tematici: Natural Intelligence, Artificial Intelligence e Collective Intelligence. La mostra culmina quindi nella sezione Out con una domanda: possiamo guardare allo spazio come una soluzione alle crisi che affrontiamo sulla Terra? La nostra risposta è no: l’esplorazione dello spazio non è una via di fuga, ma un mezzo per migliorare la vita qui, nell’unica casa che conosciamo."

 

Biennale College Architettura

L’obiettivo del College Architettura 2025 è quello di affiancare alla 19. Mostra Internazionale di Architettura un laboratorio di ricerca e sperimentazione per lo sviluppo e la produzione di progetti che utilizzano l'intelligenza naturale, artificiale e collettiva per combattere la crisi climatica.

Al bando di partecipazione hanno aderito oltre 200 studenti/studentesse, laureati/e e professionisti/e emergenti under 30, provenienti da 49 paesi in tutto il mondo.

Gli otto progetti potranno accedere a un contributo di 20.000 euro per la realizzazione del lavoro finale. Le opere realizzate saranno presentate, fuori concorso, come parte della Mostra.

 


 

ndr. Paolo Segala visiterà la Biennale di Venezia 2025 per raccontare i padiglioni e le installazioni più stimolanti per gli ingegneri, con un focus su intelligenza naturale, artificiale e collettiva, al centro della nuova progettazione adattiva. Il suo racconto e le sue riflessioni saranno raccolte in questa pagina di Ingenio.

Leggi anche