Parquet | Legno | Pavimenti per Interni
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Caratteristiche del legno per parquet

Il legno è un materiale particolarmente versatile e durevole per la realizzazione di pavimenti. Per potere capire il comportamento ed apprezzarne i pregi è bene conoscere il materiale

Il legno, prodotto naturale, si propone come materiale particolarmente versatile e durevole per la realizzazione di pavimenti. Per le sue caratteristiche, e per le qualità arredative, trova sul mercato ampio gradimento. Trattandosi di un materiale naturale occorre però conoscere bene il prodotto per poterne “capire” il comportamento ed apprezzarne i pregi.


Il legno: i pregi e i difetti di un materiale naturale

Il legno possiede caratteristiche e proprietà fisiche ed elasto-meccaniche che lo differenziano molto dagli altri materiali.
Possiede buone caratteristiche meccaniche (Rc= 6-12 N/mmq; Rf=7-14 N/mmq), bassa densità (0,3-0,8 g/cmq), un notevole potere coibentante, è facilmente lavorabile ed è, infine, biodegradabile o in ogni caso facilmente smaltibile.

Accanto a queste qualità positive, ce ne sono altre che rendono questo materiale piuttosto “difficile”. Esso, infatti, è anisotropo, cioè le sue caratteristiche fisiche ed elasto-meccaniche variano notevolmente al variare della direzione delle fibre; è fortemente igroscopico e, quindi,varia il suo contenuto di umidità ed il suo volume a seconda delle condizioni ambientali; può subire, infine, alterazioni di origine biologica favorite da particolari condizioni climatiche quali l’umidità relativa elevata e la scarsa ventilazione.

 

Caratteristiche del legno per parquet

 

La struttura del legno

Il legno è ricavato dagli alberi, che si distinguono principalmente in conifere (o gimnosperme) e latifoglie (o angiosperme).
La microstruttura del legno è costituita da cellule. Se prendiamo un campione di legno e lo esaminiamo al microscopio, ci troviamo di fronte ad una struttura complessa, a prima vista caotica, ma che, se osservata più attentamente, conduce alla conclusione che ciò che vediamo rappresenta un alto livello di organizzazione.

Per comprendere meglio la struttura legnosa, occorre rifarsi alla fisiologia delle piante, cioè alle modalità con cui gli alberi vivono e si accrescono.
L’accrescimento del fusto avviene mediante sovrapposizione di strati successivi di cellule, generate sotto la corteccia.

Nei paesi a clima temperato come ad esempio l’Italia, la produzione di nuovo legno si interrompe durante l’inverno per poi riprendere a primavera.
In questa stagione le nuove cellule sono più grandi e formano il cosiddetto legno primaverile o primaticcio; nel periodo estate-autunno al contrario è prodotto il legno autunnale o tardivo, costituito da cellule più piccole ma con pareti cellulari più spesse che conferiscono al legno una tonalità più scura. Il contrasto di colore che si ripete ogni anno mette in evidenza gli anelli di accrescimento.

Ciò non vale per le specie legnose che vegetano in clima tropicale; cresciute in zone prive di stagione invernale, in tali piante la produzione di nuove cellule non si interrompe mai e di conseguenza gli anelli, quando sono visibili, non indicano sempre una crescita annuale bensì un’alternanza di condizioni di crescita (ad esempio periodi molto piovosi o con assenza di precipitazioni).

Con il procedere degli anni, all’interno delle cellule più vecchie si depositano sostanze quali ad esempio i tannini, che conferiscono al legno maggiori resistenze meccaniche e durabilità.

La parte più interna del fusto, che è formata quindi da legno più vecchio, è chiamata durame. Questa parte del legno di colore più scuro, non è più vitale per l’albero: serve solo come sostegno meccanico.

Il legno più vicino alla corteccia è vivo, ha l’incarico di assolvere a diverse funzioni dell’albero, prima fra tutte, quella di far arrivare alle foglie la linfa. Questo legno ha il colore più chiaro, generalmente biancastro e, per questo motivo, viene detto alburno.

La possibilità di riscontrare fisicamente queste due zone è una caratteristica propria a ciascuna specie legnosa; esistono infatti legnami ad alburno e durame indifferenziati, come ad esempio il faggio, e legnami ad alburno e durame differenziati come ad esempio il rovere.

Le parti costituenti un tronco e le principali sezioni anatomiche del legno
Le parti costituenti un tronco e le principali sezioni anatomiche del legno

 

Caratteristiche strutturali del legno

Altre caratteristiche strutturali necessarie per definire e per comprendere i comportamenti del legno sono rappresentate da:

  • fibratura, che indica la direzione in cui sono poste le cellule rispetto all’asse del fusto, che può essere parallela, inclinata, intrecciata, ondulata, irregolare;
  • tessitura, detta anche “grana”, che indica la dimensione delle cellule che formano il tessuto e che possono essere invisibili ad occhio nudo (tessitura fine) o visibili (tessitura media o grossolana);
  • venatura, che individua l’effetto figurativo dovuto al contrasto di colore degli anelli annuali

Nel legno possono essere identificate tre direzioni anatomiche fondamentali messe in evidenza dalla direzione del taglio del tronco che può dare una:

  • sezione trasversale: quella perpendicolare all’asse del fusto;
  • sezione radiale: quella che passa per l’asse midollare del fusto e per il suo raggio;
  • sezione tangenziale: quella parallela all’asse del fusto e perpendicolare alla sezione trasversale.

 

Nomenclatura delle specie legnose

Di recente il mondo delle pavimentazioni di legno si è arricchito di specie legnose nuove, che hanno ampliato la gamma di scelta, sia sul piano estetico che sulle possibilità di impiego in varie destinazioni d’uso.

A livello scientifico, il legno viene indicato con il suo nome botanico, che però molto spesso risulta difficile comprensione (o addirittura espressione); infatti nella totalità dei casi questo viene sostituito con nomi commerciali che il fabbricante utilizza per dare una connotazione specifica e anche di originalità al proprio prodotto.

Per poter comunque operare correttamente, si può fare riferimento alla norma tecnica UNI EN 13556 ”Legno tondo e segati – Nomenclatura dei legnami utilizzati in Europa”, che sostituisce la norma UNI 3917 “Nomenclatura commerciale dei legnami esotici d’importazione” e riporta un elenco dei legnami di latifoglie e conifere commercializzati appunto nel nostro continente. Per chiarezza e completezza d’informazione, la norma in esame indica la denominazione commerciale della specie legnosa in italiano, inglese, francese e tedesco e inoltre segnala la specie le specie proibite, secondo quanto sancito dall’Appendice 1 della Convenzione sul Commercio Internazionale delle specie in via di estinzione.

 


SPECIALE

Parquet e pavimenti in legno: tutto quello che bisogna sapere

Parquet e pavimenti in legno: tutto quello che è importante sapere

Una raccolta di appunti tecnici dedicata alle caratteristiche principali, alla posa in opera e alla manutenzione dei pavimenti in legno.

Con l'obiettivo di dare un supporto immediato ai nostri lettori interessati a capire di più sul tema, abbiamo realizzato questa pagina di collegamento a diversi articoli pubblicati sul nostro portale grazie al contributo di tecnici esperti ed in particolare di Paolo Rettondini.

LINK allo Speciale a cura di Paolo Rettondini


 

Il legno e l'acqua

L’acqua è uno dei principali fattori che influenzano le caratteristiche fisiche e meccaniche del legno.
Quando l’albero è in vita od appena abbattuto può contenere, a seconda della specie legnosa e dell’ambiente di crescita, dal 50% al 300% circa di umidità. Di questa grande quantità di acqua, parte è contenuta nei lumi cellulari, parte è legata alle pareti delle cellule.

Dopo l’abbattimento, l’acqua contenuta nei lumi cellulari è la prima ad uscire, provocando perdita di peso ma non diminuzione di volume. Soltanto quando il legno raggiunge valori di umidità intorno al 30%, inizia la soglia, denominata punto di saturazione delle pareti cellulari, che è di fondamentale importanza in quanto ogni ulteriore perdita di umidità comporta una diminuzione di volume dando luogo al fenomeno denominato ritiro.

...] L'articolo continua nel PDF in allegato. Ci sarà la trattazione completa sul legno, sul rapporto legno e acqua e le principali caratteristiche del legno per pavimentazione.


SCARICA* E LEGGI L'ARTICOLO INTEGRALE

*Previa registrazione gratuita al sito di INGENIO

Legno

News e articoli che riguardano l’uso del legno nelle costruzioni, sia come elemento strutturale, che come elemento di rinforzo o costruttivo: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.

Scopri di più

Parquet

Con questo Topic raccogliamo le news e gli articoli pubblicati sui Parquet, dai materiali ai prodotti, dall’applicazione al contenzioso.

Scopri di più

Pavimenti per Interni

Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli...

Scopri di più