Pavimenti per Interni
Tutto quello che riguarda le pavimentazioni per interni: il design, i materiali e le soluzioni tecniche, gli accessori, la realizzazione, la normativa, i controlli, le patologie, i pareri degli esperti
Tutto quello che riguarda le pavimentazioni per interni: il design, i materiali e le soluzioni tecniche, gli accessori, la realizzazione, la normativa, i controlli, le patologie, i pareri degli esperti
mpm - Materiali Protettivi Milano presenta un intervento di successo nel settore automotive. L'approccio innovativo al rifacimento della pavimentazione ha permesso di creare un ambiente d'eccellenza per l’esposizione delle autovetture, senza la necessità di demolizioni o smaltimento dell’esistente.
Il 2023 rappresenta un traguardo importante per FILA. L'azienda festeggia gli 80 anni dalla sua fondazione. Con un nuovo Innovation Center e un museo che racconta la sua storia, FILA con impegno ed entusiasmo continua il suo cammino di innovazione e di sviluppo per raggiungere traguardi sempre più avanzati.
Una gamma completa di sistemi di pavimentazioni continue dalle elevate prestazioni tecniche ed estetiche.
In un attico nel centro storico di Padova di recente ristrutturazione, il rivestimento Micro Velvet di Isoplam è la dimostrazione che la creatività e la versatilità delle superfici in cemento donano agli ambienti indoor una continuità visiva dall’impatto scultoreo, dal pavimento ai complementi d’arredo.
Focus di approfondimento dedicato alla riqualificazione delle pavimentazioni esistenti.
Da Coverings a Cersaie, quali saranno gli stili e le tendenze che caratterizzeranno le superfici ceramiche nel 2023? Ecco una nostra prima analisi all'interno del mercato.
Molteplici sono gli incentivi previsti dalla normativa italiana per gli interventi sulle pavimentazioni interne nell’ambito di ristrutturazioni e/o riqualificazioni energetiche di edifici esistenti di seguito una carrellata delle possibili casistiche e delle opportunità di agevolazione.
Parliamo di prodotti in ceramica sempre più utilizzati sia nell'ambito della ristrutturazione edilizia che nelle nuove costruzioni poiché, oltre a ridurre gli spessori, garantiscono ottime prestazioni a fronte di un peso contenuto. In questo articolo alcune considerazioni specifiche su destinazione d'uso, spessore e resistenza all'urto delle lastre.
Cosa sono le membrane desolidarizzanti? Qual è la loro funzione? Marco Albelice, Tecnico-Formatore Senior Mapei Spa, lo spiega nel dettaglio in questo articolo di approfondimento.
La stuccatura di un pavimento o di un rivestimento è sempre più un vero e proprio dettaglio di design, che deve rispondere non solo a funzioni estetiche ma anche tecniche. Scopriamole nel dettaglio.
All'interno del progetto di ristrutturazione della villa di Oderzo in provincia di Treviso dell'architetto Lisa Conte è stato utilizzato il rivestimento Skyconcrete Indoor di Isoplam per tutti i pavimenti interni integrandosi perfettamente con lo stile industrial della casa.
Al via le tre giornate di formazione per la posa in opera dei sistemi Isoplam. L'evento partirà martedì 9 maggio insieme agli studenti del Centro Edilizia di Treviso nella realizzazione di una pavimentazione in calcestruzzo stampato e nella creazione di campionature di intonaco stampato Plam Stone e di rocce artificiali Plam Rock.
Fassa Bortolo amplia l’offerta del Sistema Posa Pavimenti e Rivestimenti con una nuova gamma di membrane desolidarizzanti e impermeabilizzanti specifiche per proteggere e conferire maggior durabilità alle superfici, anche su sottofondi problematici.
Pensiamo di sapere tutto sui pavimenti in legno? Il legno è un materiale naturale, e come tale occorre conoscere bene il prodotto per poterne “capire” il comportamento ed apprezzarne i pregi, soprattutto se si desidera avere una pavimentazione bella e duratura.
Isoplam ha realizzato la nuova versione della pavimentazione Terrazzoverlay XL caratterizzata da una graniglia con frammenti di dimensione maggiore e contrasti cromatici accesi, per rendere le superfici degli spazi indoor e outdoor ancora più eleganti.
Focus dedicato alla corretta progettazione e posa in opera del sistema pavimento.
Quando è tempo di scegliere la pavimentazione da abbinare ai sistemi radianti, una cosa è da tenere a mente: su un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante è possibile posare qualsiasi tipo di pavimentazione. Nell'articolo una serie di risposte alle FAQ più frequenti su questo tema.
Quanto è sostenibile un pavimento resiliente? La risposta è contenuta nei nuovi CAM Edilizia che dedicano a questa tipologia di pavimentazione un intero paragrafo.
In questo articolo l'esperto di pavimentazioni in legno Paolo Rettondini ci illustra i recenti aggiornamenti normativi relativi agli adesivi per il parquet.
Qual è la loro funzione? Quali sono i criteri che ci guidano nella scelta? La normativa tecnica fornisce prescrizioni specifiche di utilizzo? I dettagli in questo approfondimento.
Come comportarsi qualora si dovessero riscontrare vizi o difetti su pavimenti e rivestimenti in ceramica? Ecco un vademecum che fornisce indicazioni sui criteri di valutazione qualitativa delle “piastrellature ceramiche”, sulle tipologie di vizi e difetti riscontrabili e considerazioni circa gli aspetti legali in caso di contestazione.
In questo articolo un'analisi dell'incidenza delle condizioni del microclima indoor sui manufatti in legno, siano essi pavimenti o arredi in legno.
Negli ultimi anni Mapei ha deciso di espandere un ambizioso progetto, le cui basi furono poste almeno 10 anni fa, a nuovi prodotti per permettere di realizzare pavimenti ceramici a zero impatto sui cambiamenti climatici, promuovendo la compensazione totale della CO2 emessa durante il ciclo di vita dei prodotti, tramite l’acquisto di crediti ambientali certificati per favorire la realizzazione di progetti di energia.
Laterlite amplia la propria gamma con QuotaZero, il nuovo premiscelato per massetti a terra umida per interni ed esterni per strati di finitura e pendenze in basso spessore.