Pavimenti per Interni

Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli accessori per una posa impeccabile, la normativa di riferimento, le tipologie di controllo sui pavimenti, i difetti e le principali patologie, i pareri degli esperti per la corretta progettazione e posa in opera.

Gli ultimi articoli sul tema

Protezione e manutenzione delle pietre naturali con soluzioni ecocompatibili

FILA Solutions propone MP90 ECO XTREME e FOB XTREME, due trattamenti ecocompatibili e ad alte prestazioni per la protezione di pietra naturale, marmo, cotto e altri materiali. Soluzioni efficaci contro macchie, umidità e graffiti, ideali per interni ed esterni.

Leggi

Pavimento cementizio per una cantina storica, tra continuità materica e valore architettonico

Nel cuore delle colline del Prosecco Superiore, la ristrutturazione di Cantina Monban diventa un esempio virtuoso di recupero architettonico dove la pavimentazione cementizia Deco Nuvolato di Isoplam unisce performance tecniche ed estetica materica. Il progetto valorizza l’identità storica del luogo con una superficie continua resistente, funzionale e perfettamente integrata nel contesto vitivinicolo UNESCO di Conegliano.

Leggi

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

I pavimenti per interni costituiscono una componente essenziale sia per la funzionalità che per l'estetica di spazi abitativi, commerciali e/o industriali. Con il termine "pavimento" non intendiamo soltanto il rivestimento finale visibile, ma un sistema complesso composto da più elementi che formano la stratigrafia: il sottofondo, il massetto, eventuali strati di isolamento termico e isolamento acustico, l'impianto radiante (se presente) e lo strato di finitura o rivestimento. Ogni elemento ha un ruolo specifico nel garantire prestazioni, comfort e durabilità al sistema pavimento.

Esistono numerose tipologie di rivestimenti che possono essere utilizzati per la finitura finale, ciascuno con caratteristiche estetiche, tecniche e di manutenzione differenti.

Tra i materiali di rivestimento più comuni per i pavimenti da interni troviamo: ceramica, parquet, laminato, PVC, vinile, pietra naturale, resina, cemento e moquette. La scelta della finitura dipende dalla destinazione d'uso e dall'effetto estetico desiderato per l'ambiente, oltre che da esigenze specifiche in termini di prestazioni tecniche, come la resistenza all'usura, l'isolamento termico e acustico, e la facilità di manutenzione.

Ti invitiamo ad approfondire anche sui pavimenti per esterni e sui pavimenti industriali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Isolamento Termico

Come si può isolare il soffitto e il pavimento del piano terra? Alcune considerazioni per scegliere il corretto intervento

Soffitti e pavimenti non isolati causano disagio termico, specialmente in ambienti confinanti con zone non riscaldate o l'esterno, come sottotetti o terreni. Un adeguato isolamento riduce dispersioni termiche e condensa, migliorando il comfort abitativo.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

L'importanza dell'acustica nel sistema pavimento: un approccio fondamentale per il comfort edilizio

La nuova norma UNI 11944 sui massetti, recentemente adottata, offre una visione innovativa e dettagliata riguardo la progettazione del sistema pavimento e fornisce indicazioni anche sul tema dell’isolamento acustico. Argomento che riveste un ruolo centrale in un contesto edilizio sempre più attento al comfort abitativo e alle prestazioni degli edifici, influenzando significativamente la scelta delle soluzioni edilizie e la qualità della vita degli utenti.

Leggi

Pavimenti radianti

La corretta stratigrafia del pavimento con impianto radiante: dalla barriera al vapore al rivestimento

Una progettazione precisa, che definisca la stratigrafia corretta per un pavimento con sistema radiante, può fare la differenza in termini di prestazioni, comfort e risparmio energetico. In questo articolo scoprirai i passaggi fondamentali per ottimizzare il tuo impianto attraverso una corretta progettazione della stratigrafia.

Leggi

Pavimenti radianti

L’isolante nei sistemi radianti a pavimento

Isolanti nei sistemi radianti a pavimento: sai davvero come scegliere quello giusto? Questo articolo ti guida nella scelta del giusto isolante per massimizzare l’efficienza energetica e le prestazioni del tuo impianto radiante a pavimento.

Leggi

Ceramica

Pavimenti in ceramica: tutto quello che c’è da sapere

Una raccolta di articoli tecnici a cura di Carlo Montecchi, che approfondiscono e chiariscono le complesse tematiche legate alla progettazione, posa in opera e utilizzo delle piastrelle ceramiche in edilizia.

Leggi

Ceramica

Piastrellatura ceramica: aggiornamento della norma UNI 11493-1

La norma UNI 11493-1, riferimento essenziale per la qualità e le prestazioni delle piastrellature ceramiche, è in fase di aggiornamento. Il progetto di revisione è attualmente sottoposto a Inchiesta Pubblica Finale, con scadenza per l'invio delle osservazioni fissata al 9 febbraio 2025. Questo passaggio cruciale consente agli operatori del settore e agli interessati di contribuire attivamente con suggerimenti e commenti, ampliando il consenso prima che il testo aggiornato venga definitivamente pubblicato.

Leggi

Massetti

Massetti per sistemi radianti a pavimento: qual è lo spessore ottimale?

Le principali prescrizioni secondo normativa tecnica UNI. Sulla base delle diverse tipologie di sistemi radianti a pavimento, l'articolo elenca gli aspetti più importanti riguardanti gli spessori dei massetti insieme ad una breve descrizione delle normative.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Soluzioni innovative per superfici e finiture: la proposta Mapei e Profilpas al BAU 2025

Sistemi impermeabilizzanti a CO₂ compensata, adesivi per rivestimenti, superfici sportive in resina e accessori per la posa: scopri in anteprima le soluzioni Mapei e Profilpas a BAU 2025.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti: riscaldamento, raffrescamento, tutto quello che c'è da sapere

Un articolo di supporto al professionista tecnico con contenuti sempre aggiornati dal punto di vista normativo, della progettazione e dell’installazione dei sistemi radianti.

Leggi

Parquet

Il parquet nelle palestre e negli impianti sportivi indoor

Il pavimento in legno per impianti sportivi indoor rappresenta una scelta ideale: assicura prestazioni eccellenti, massimo comfort per atleti e spettatori, e una manutenzione semplice ed efficace delle superfici da gioco. Scopri in questo articolo tutti i suoi vantaggi.

Leggi

Ceramica

Industria della Ceramica Italiana: i dati di mercato relativi al 2024

Confindustria Ceramica stima per il 2024 vendite totali a 376 milioni di metri quadrati (+1,9%). La flessione nel mercato edile incide sulle prospettive per il 2025. Le decisioni a livello Ue su revisione sistema ETS, BREF Ceramico e contrasto alla concorrenza sleale decisive per la competitività dell’industria ceramica nazionale.

Leggi

Massetti

Controlli sui massetti: quali controlli, quando e responsabilità

Il tema dei controlli sui massetti è stato protagonista di una tavola rotonda al Forum Conpaviper 2024. Inoltre, nell'area dimostrativa Conpaviper sono stati presentati i principali metodi di verifica effettuati sui massetti in cantiere. Dal dibattito è emerso un chiaro messaggio: è necessario un approccio sistemico e integrato per garantire qualità, durabilità e funzionalità nell’intero sistema pavimento.

Leggi

Massetti

Sistema Pavimento a basso spessore e bassa inerzia: il focus al Forum Massetti e Pavimenti 2024

Innovazione, efficienza energetica e sostenibilità nelle pavimentazioni: al Forum Conpaviper 2024 si è discusso del sistema pavimento a basso spessore e bassa inerzia, analizzando sfide, vantaggi e l'importanza di formazione e collaborazione tra gli attori del settore.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Sottofondi per pavimenti: novità normative e sfide per il settore

Al SAIE Bologna 2024, il Forum Massetti e Pavimenti Conpaviper ha posto l’accento sull’importanza dei sottofondi nella stratigrafia del pavimento. Gli esperti hanno discusso le sfide del settore, le ultime novità normative e presentato il nuovo Codice di Buona Pratica Conpaviper Sottofondi, fondamentale per garantire pavimentazioni durevoli e di qualità.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

WINGRIP NEXT: Il Ponte di Aggrappo per l'edilizia di nuova generazione, l’unico applicabile fresco su fresco su sottofondi orizzontali

Hai mai desiderato un promotore di adesione che garantisse la massima tenacia e facilità di applicazione, anche su superfici complesse? Con WINGRIP NEXT di Winkler, tutto questo è possibile. Grazie alla tecnologia “fresco su fresco”, puoi migliorare l’efficienza in cantiere e ottenere un’adesione impeccabile su massetti in aderenza, autolivellanti e molte altre superfici. Innovazione, sostenibilità e prestazioni si incontrano in un prodotto che ridefinisce gli standard dell’edilizia moderna.

Leggi

Parquet

Parquet Dream di Woodco: il fascino avvolgente e sinuoso dell’Olmo

La collezione Dream di Woodco amplia la sua gamma di pavimenti in legno con l'introduzione dell'Olmo, una scelta che unisce bellezza naturale e versatilità. Il pavimento in legno di questa linea offre infinite possibilità espressive ai progettisti impegnati nel creare ambienti raffinati e accoglienti.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti continui dalle tonalità intense: quinte sceniche per un ristorante dal design teatrale

Il pavimento continuo di Isoplam trasforma gli spazi di un ristorante jesolano in vere e proprie quinte sceniche, valorizzando superfici, arredi e design. L’effetto finale regala un’atmosfera sofisticata ma al contempo intima e informale, perfetta per un ambiente dal carattere unico.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimento in Pietra d'Avola: pulizia e protezione della pietra naturale con trattamenti specifici FILA Solutions

Palazzo Gatto a Trapani è oggi un luogo in cui arte e tradizione abbracciano l'ospitalità contemporanea. Per il recupero di questo storico palazzo del '700, recentemente trasformato in Art Hotel & Spa, FILA Solutions ha proposto trattamenti mirati per preservare ed esaltare la bellezza dei pavimenti in Pietra d'Avola.

Leggi

Pavimenti per Interni

Manutenzione ordinaria e straordinaria di superfici in cotto, pietra naturale, marmo e cemento

L'équipe di tecnici di FILA SERVICE ha affiancato e formato le maestranze dell’Hotel San Pietro di Positano nel ripristinare lo splendore delle sue superfici.

Leggi

Architettura

Il potere cromatico: la psicologia del colore nell’interior design

Il colore è uno strumento essenziale nell'interior design, capace di influenzare emozioni, percezioni e comportamenti. La psicologia del colore, che unisce architettura e scienze umane, analizza l'effetto cromatico sugli spazi e sul benessere individuale. Vediamo meglio come.

Leggi

Massetti

Riscaldamento a pavimento: quale sottofondo e massetto scegliere per garantire massima efficienza?

Il riscaldamento a pavimento garantisce comfort e risparmio energetico, ma la sua efficacia dipende anche dai materiali utilizzati. Oltre all’impianto, sottofondo e massetto giocano un ruolo chiave nella realizzazione. Scopri come scegliere le soluzioni migliori per il tuo progetto.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Il sottofondo nel sistema pavimento: componente fondamentale dell'intera stratigrafia

Come già sottolineato in un precedente articolo, i sottofondi costituiscono la componente volumetricamente predominante nella stratigrafia di una pavimentazione. In questo articolo vengono illustrate e approfondite le geometrie richieste - ovvero quota e planarità - e le tecniche necessarie per realizzarle correttamente in cantiere.

Leggi

Resina

Riqualificazione di pavimenti: scopri Unibar Formula di Winkler, la resina studiata per proteggere dai carichi pesanti

Winkler ha riqualificato la pavimentazione dell’Hangar n.3 di Linate Prime utilizzando la resina Unibar Formula, garantendo resistenza ai carichi pesanti, durabilità e protezione chimica, nel rispetto delle normative ambientali e di sicurezza aeroportuale.

Leggi

Resina

La preparazione dei supporti per l’applicazione delle resine nei pavimenti

Il 70% dei fallimenti dei rivestimenti in resina è causato da una preparazione del supporto inadeguata o del tutto assente. Questo dato evidenzia l'importanza di dedicare attenzione e competenza a questa fase preliminare, fondamentale per il successo dell’intervento. Di questo argomento se ne è parlato in una tavola rotonda al Forum Massetti e Pavimenti a SAIE Bologna 2024.

Leggi