Isolamento Termico

In edilizia, per isolamento termico si intende "Attitudine a limitare il passaggio di calore in funzione delle condizioni climatiche".

Questa è la definizione della norma UNI 8290-1: Edilizia residenziale. Sistema tecnologico. Classificazione e terminologia.

Tutto quello che riguarda l’isolamento e il comfort termico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.

Isolamento Termico

AIPE, Alessandro Augello confermato presidente

L'Ingegner Alessandro Augello è stato confermato per la terza volta alla guida di AIPE (Associazione Italiana Polistirene Espanso) e rimarrà in carica per i prossimi due anni

Leggi

Isolamento Termico

Isolare dall’interno: una valida alternativa al cappotto. Ma occhio alla corretta progettazione!

Non sempre è possibile installare un cappotto termico esterno. In quei casi è possibile, direi doveroso, ricorrere all’isolamento interno che può assicurare gli stessi vantaggi di risparmio energetico del cappotto ma che richiede una progettazione più attenta e raffinata.

Leggi

Isolamento Termico

Controllo della condensa e prevenzione dei malfunzionamenti tecnici dell’isolamento

Come si sceglie la soluzione di isolamento tecnico ideale per un progetto in modo da garantire un reale e affidabile controllo della condensa? Scopritelo scaricando il documento informativo di Armacell - Beyond Better.

Leggi

Impianti Termici

Che cos’è la potenza termica

La potenza termica è una grandezza fisica molto importante sia dal punto di vista industriale, per la produzione di energia, che in quello termofisico, per il calcolo del fabbisogno energetico di un edificio. In questo articolo si analizzano i legami con quest’ultimo andando ad approfondire alcune tecniche per diminuire le dispersioni in ambiente esterno.

Leggi

Isolamento Termico

Massima protezione contro il fuoco per qualsiasi tipologia di edificio con Normablok Più S40 HP

Il tema della sicurezza antincendio delle facciate è di grande interesse e di particolare rilevanza, soprattutto nel caso di edifici pluripiano. I blocchi della linea NORMABLOK PIÙ sono la soluzione vincente per la realizzazione di pareti efficienti energeticamente e sicure anche in caso di incendio. Tutte le pareti Normablok Più, infatti, hanno ottenuto la certificazione di reazione al fuoco in classe B-s1-d0, dimostrandosi quindi la soluzione ideale per le facciate di tutti gli edifici, anche nel caso di facciate ventilate.

Leggi

Isolamento Termico

Facciata ventilata: ristrutturazione energetica ed estetica di un condominio a Pioltello con Isotec Parete Black

L’arch. Banfi ha scelto per il progetto di riqualificazione energetica del Condominio “Le Torrette” a Pioltello (MI), nello specifico nella facciata ventilata, il Sistema Isotec Parete Black, grazie al quale è stato possibile ottenere un buon apporto sia in termini di prestazioni termoisolanti sia dal punto di vista estetico.

Leggi

Cappotto termico

Qualche considerazione sull’indice ISEA, energia-costo-impatto ambientale del cappotto

È possibile coniugare costo e impatto ambientale ? L’esercizio di ENEA con il nuovo indice ISEA dedicato al sistema di isolamento termico “cappotto” permette di evidenziare le potenzialità ma anche i limiti di tale approccio.

Leggi

Cappotto termico

Il cappotto termico: perché l’unica energia pulita ed economica è quella non consumata

Il cappotto termico, l’idea è semplice ma realizzarlo è complesso. Come si sceglie un cappotto termico e quali sono i requisiti per una performance ottimale? Quali i segreti per una posa a regola d’arte?

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: l'indice ISEA per il calcolo degli impatti economici ed energetici dei materiali isolanti

Con il nuovo indicatore (ISEA) Indice di Sostenibilità Economica e Ambientale è possibile paragonare gli impatti energetici ed economici degli interventi di riqualificazione dell'involucro edilizio, specialmente i valori legati agli isolanti termici, in base alla fascia climatica e alla tipologia di fabbricato.

Leggi

Coperture

Comfort abitativo e isolamento termico: l'argilla espansa Leca per la copertura verde di Palazzo Gioia a Milano

Palazzo Gioia fa parte del nuovo complesso Gioia 69, situato tra i quartieri di Porta Nuova e Isola, a Milano, nell’area più di tendenza della città. Le caratteristiche di leggerezza e le capacità di isolamento termico e acustico dell’argilla espansa Leca sono risultate vincenti per realizzare il tetto verde dell’edificio.

Leggi

Coperture

Tetti e Coperture: indicazioni progettuali e soluzioni tecniche

Focus dedicato ai criteri e alle soluzioni per progettare e realizzare coperture a regola d'arte.

Leggi

Bioedilizia

Materiali naturali per l'edilizia: caratteristiche, vantaggi e usi del sughero espanso

Il sughero espanso (Insulation Coark Board) è un materiale isolante da sempre impiegato in bioedilizia, grazie alle sue eccellenti prestazioni coibenti, alla sua durabilità, sicurezza per l’uomo e sostenibilità ambientale. Impiegabile dalle platee alle coperture, in insufflaggio e alleggerimento di massetti, trova il suo impiego principale a cappotto e come rivestimento e isolamento a vista, in interno e in esterno.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: errori ed orrori vs buone pratiche

Una raccolta di esempi mostra gli errori più ricorrenti nel campo dell’isolamento termico delle facciate e le soluzioni per correggerli.

Leggi

Isolamento Termico

Soprema sponsor ufficiale della seconda stagione di “Falegnami ad alta quota”

Soprema, azienda specializzata nella produzione di soluzioni per l'edilizia, è sponsor e fornitore ufficiale per l’isolamento termico e l’impermeabilizzazione della ristrutturazione del bivacco Buffa di Perrero (Monte Cristallo, sopra Cortina d’Ampezzo).

Leggi

Isolamento Termico

Efficienza energetica e massimo comfort abitativo grazie ai sistemi di isolamento SCF

SCF System consente un corretto isolamento termico di un edificio, permettendo di risparmiare fino al 70% sui consumi e riducendo le spese di manutenzione. Tutti i sistemi di isolamento SCF della LineaECO sono realizzati con materia prima Neopor BMBcert e certificati Remadeinitaly, riducendo l'impronta di CO2 del 66% rispetto ai prodotti in EPS tradizionale.

Leggi

Isolamento Termico

Coibentazione e ventilazione in sottotegola di coperture a falda: la soluzione Soprema

STIRODACH di Soprema è un pannello prefabbricato termoisolante che, grazie alle elevate prestazioni termiche e meccaniche, rappresenta oggi la soluzione ideale per la coibentazione e ventilazione in sottotegola di coperture a falda.

Leggi

Facciate Edifici

Progettazione delle facciate ventilate: alcuni aspetti di dettaglio

Bordi, angoli e punti di transizione fra materiali diversi sono gli elementi che delimitano la superficie di una facciata e la rendono distinguibile dal contesto. Possono essere progettati per ottenere effetti diversi, ma possono presentare anche molteplici criticità costruttive. L’articolo discute il tema della progettazione ed esecuzione di bordi, angoli e punti di transizione nelle facciate ventilate.

Leggi

Particolari Costruttivi

Analisi dei due nodi costruttivi problematici del piano terra e come risolverli

Nella progettazione dei nuovi edifici nZEB, in particolare quelli con tamponamento in laterizio, si presentano due nodi costruttivi che richiedono un certo impegno progettuale per la correzione dei ponti termici che essi determinano. Ecco un'analisi sulla connessione fra il cappotto e l’isolamento del piano terra.

Leggi

Isolamento Termico

Coperture e facciate di qualità e sostenibili: Alpewa a Klimahouse presenta le sue soluzioni

A Klimahouse 2023 (8-12 marzo a Bolzano) Alpewa presenterà le sue soluzioni per coperture e facciate, sempre basate su un'accurata scelta dei materiali e con un occhio rivolto al tema della sostenibilità.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Il montaggio del Sistema Costruttivo Integrato SCF

In questo video un rassegna delle varie fasi di montaggio del Sistema Costruttivo Integrato SCF.

Leggi

Laterizi

Normablok Più: isolamento termico e risparmio energetico per un edificio confortevole e sicuro a 360°

Gli edifici che fanno parte del patrimonio storico del nostro paese risultano spesso vulnerabili agli eventi sismici che caratterizzano la nostra penisola.
Ricostruire in zona sismica è un obiettivo importante e Fornaci Laterizi Danesi propone al mercato il sistema in muratura armata NORMABLOK PIÙ S40 MA.

Leggi

Isolamento Termico

ISOTEC: la posa del sistema termoisolante per coperture

Nuovo video di posa del sistema ISOTEC con focus sul pannello e sulla versatilità del sistema: ISOTEC può essere applicato su tutte le strutture e abbinato a tutti i rivestimenti di copertura.

Leggi

Efficienza Energetica

Hörmann, a Klimahouse 2023, con il top di gamma in tema di efficienza energetica

Alla manifestazione, il noto produttore, sinonimo di chiusure d’eccellenza in tutto il mondo, presenterà le sue più avanzate soluzioni in termini di isolamento termico.

Leggi

Isolamento Termico

ISOTEC PARETE: Il sistema termoisolante per facciate ventilate

Tanti vantaggi in un solo pannello: la massima efficienza energetica, la valorizzazione dell'investimento, la velocità di esecuzione, il miglior comfort abitativo uniti alla massima libertà di configurazione estetica delle facciate.

Leggi