Riscaldamento a Pavimento

I sistemi radianti per il riscaldamento e il raffrescamento a pavimento sono una soluzione impiantistica interessante da adottare sia nei nuovi edifici che nell’ambito degli interventi di ristrutturazione.

I sistemi radianti sono tecnologie in costante evoluzione, per questo motivo è importante fornire ai professionisti un supporto tecnico aggiornato dal punto di vista normativo, della progettazione e dell’installazione degli impianti stessi.

Attraverso questo Topic raccogliamo articoli tecnici, redazionali e notizie pubblicate sui sistemi radianti a pavimento.

SPECIALE
Con l'obiettivo di dare un supporto immediato ai nostri lettori interessati a capire di più sul tema, abbiamo realizzato un articolo che collega i diversi contributi tecnici pubblicati sul nostro portale.

TUTTO QUELLO CHE C'É DA SAPERE SUI SISTEMI RADIANTI


Riscaldamento a Pavimento

La progettazione dei sistemi radianti a pavimento in riscaldamento secondo la norma UNI EN ISO 11855

Vediamo nel dettaglio le diverse fasi della progettazione di un sistema radiante a pavimento in riscaldamento attraverso un esempio applicativo in ambito residenziale che le specifica.

Leggi

Massetti

PaRis Fluid: da Laterlite le soluzioni per massetti per pavimenti radianti si ampliano

Autolivellante, a basso spessore ed elevata conducibilità termica, pratico da posare. Con PaRis Fluid Laterlite introduce una nuova e versatile soluzione nella sua gamma di massetti per fornire la soluzione ad ogni sistema di riscaldamento a pavimento.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti

Quando è tempo di scegliere la pavimentazione da abbinare ai sistemi radianti, una cosa è da tenere a mente: su un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante è possibile posare qualsiasi tipo di pavimentazione. Nell'articolo una serie di risposte alle FAQ più frequenti su questo tema.

Leggi

Impianti Termici

Riscaldare gli edifici industriali con i sistemi radianti a pavimento

La scelta della tipologia di impianto da installare per riscaldare e raffrescare un edificio industriale si basa essenzialmente su considerazioni di ordine economico (riduzione dei consumi energetici) e di comfort. Quali sono i vantaggi offerti dai sistemi radianti? Lo spiega in questo articolo l'ing. Clara Peretti, Segretario Generale del Consorzio Q-RAD

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Gli impianti radianti, fra soluzione di qualità e commodity

Il sistema a riscaldamento a pavimento radiante è una soluzione moderna e di elevato comfort, ma non tutte le tubazioni sono uguali e hanno le stesse caratteristiche. I pannelli V-Erre di Valsir garantiscono un'elevata capacità isolante e stabilità dimensionale. Scopri di più!

Leggi

Massetti

Massetti riscaldati: lo Shock Termico, è davvero necessario?

Esiste un'alternativa che non solo vi libera dall'obbligo di effettuare lo shock termico, ma addirittura permette di non attendere la maturazione del massetto prima di posare un manto ceramico o un pavimento in pietra naturale.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Sistemi radianti: riscaldamento, raffrescamento, tutto quello che c'è da sapere

Un articolo di supporto al professionista tecnico con contenuti sempre aggiornati dal punto di vista normativo, della progettazione e dell’installazione dei sistemi radianti.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Sistemi radianti per il riscaldamento e raffrascamento

Un focus che ha l'obiettivo di fornire al professionista utili informazioni tecniche e soluzioni per il progetto, la posa in opera a regola d'arte e la manutenzione dei sistemi radianti.

Leggi

Massetti

Raffrescamento e riscaldamento con impianto radiante: vantaggi anche a basso spessore

Un sistema radiante a pavimento consente di riscaldare ambienti residenziali e commerciali in inverno e di raffrescarli in estete mediante un unico impianto. Una soluzione tecnica ormai consolidata e diffusa, che offre nuove potenzialità applicative per quanto riguarda la posa con massetti a basso spessore.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Sistemi radianti e Superbonus: quale “lezione” abbiamo imparato?

Negli ultimi tre anni, a causa di molteplici motivi, i sistemi impiantistici hanno subito una forte accelerazione in termini tecnologici, di materiali, di progettazione e di installazione. Cosa possiamo dire sul tema dei sistemi radianti? Cosa abbiamo imparato? Ecco alcune riflessioni.

Leggi

Impianti Termici

Ricerche scientifiche e pubblicazioni sui sistemi radianti negli ultimi anni

I sistemi radianti, la loro integrazione con altri terminali di impianti, il comfort e la modellazione dinamica sono tematiche da molti decenni oggetto di ricerche scientifiche. Nel presente articolo sono stati selezionati i più recenti articoli di letteratura pubblicati su riviste scientifiche internazionali.

Leggi

Massetti

Sistemi radianti con massetti a basso spessore e pavimento senza crepe

Il pavimento è un'ottima soluzione per realizzare un riscaldamento che sfrutta la superficie della stanza come fonte di calore. Ma quali sono le principali criticità di cantiere e come risolverle?

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

I sistemi radianti ad attivazione termica della massa: normative e progetti in corso

Un approfondimento sui TABS (Thermally Activated Building Systems) tipologie di sistemi radianti annegati, generalmente senza isolante che possono essere utilizzati negli impianti di riscaldamento e raffrescamento con la descrizione di un progetto in zona alpina.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Metodologia di analisi cost-optimal con focus sui sistemi impiantistici

L'analisi è stata sviluppata con l’obiettivo di confrontare le prestazioni energetiche (kWhep/m2) ed economiche (Euro/m2) di diverse configurazioni progettuali comprendenti pacchetti di misure di efficienza energetica, identificando così quella o quelle che ricadono nell’area di cosiddetta ottimalità di costo.

Leggi

Massetti

I massetti radianti nelle ristrutturazioni

Quali sono i parametri che devono essere considerati ai fini di una corretta progettazione ed esecuzione in opera del massetto? I dettagli in questo articolo.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Manutenzione e verifiche nel tempo per i sistemi radianti

Gli interventi di manutenzione da attuare nel tempo su un impianto radiante, con particolare attenzione al trattamento dell’acqua e alla verifica dell'efficienza alla luce delle novità legislative e normative.

Leggi

Massetti

Installazione dei radianti a pavimento: tubazioni che fuoriescono dal sottofondo e supporti irregolari

L'articolo fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle

Leggi

Massetti

Suggerimenti sull'installazione dei radianti a pavimento: interruzione del pannello radiante

L'articolo fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle.

Leggi

Massetti

Suggerimenti sull'installazione dei radianti a pavimento: giunto perimetrale e vano scale

L'articolo fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle.

Leggi

Massetti

Suggerimenti sull'installazione dei radianti a pavimento: giunto perimetrale e sguanci delle porte-finestre

L'articolo è estratto dall’Allegato H della Rev. 5 del Codice di Buona Pratica Massetti e fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle.

Leggi

Massetti

Suggerimenti sull'installazione degli impianti radianti a pavimento: giunto perimetrale e passaggio di tubi

L'articolo fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle.

Leggi

Massetti

Progettazione dei massetti radianti ribassati su impianti radianti tradizionali

La Rev. 5 del Codice di Buona Pratica Massetti definisce massetti radianti ribassati su impianti radianti tradizionali: massetti radianti, cioè che incorporano un impianto radiante, ribassati, cioè che prevedono uno spessore minimo del massetto sul tubo inferiore a 3 cm, su impianti radianti tradizionali, cioè di tipo A1 e A2 in conformità alla norma EN 1264-1.

Leggi

Massetti

Progettazione dei massetti radianti ribassati a bassa inerzia

In che modo è opportuno progettare massetti radianti ribassati a bassa inerzia? Quali sono i valori limite delle tolleranze del sottofondo? Vediamo i consigli di Massimo Bocciolini, coordinatore del Comitato Tecnico Massetti di Conpaviper.

Leggi

Massetti

Progettazione dei massetti radianti ribassati in aderenza

La Rev. 5 del Codice di Buona Pratica Massetti definisce i massetti radianti ribassati in aderenza come massetti radianti, cioè che incorporano un impianto radiante, ribassati, cioè che prevedono uno spessore minimo del massetto sul tubo inferiore a 3 cm, in aderenza, cioè che utilizzano pannelli grigliati incollati al sottofondo e che consentono al massetto di aderire anch’esso sulla medesima superficie

Leggi