Pavimenti per Interni

Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli accessori per una posa impeccabile, la normativa di riferimento, le tipologie di controllo sui pavimenti, i difetti e le principali patologie, i pareri degli esperti per la corretta progettazione e posa in opera.

Gli ultimi articoli sul tema

Protezione e manutenzione delle pietre naturali con soluzioni ecocompatibili

FILA Solutions propone MP90 ECO XTREME e FOB XTREME, due trattamenti ecocompatibili e ad alte prestazioni per la protezione di pietra naturale, marmo, cotto e altri materiali. Soluzioni efficaci contro macchie, umidità e graffiti, ideali per interni ed esterni.

Leggi

Pavimento cementizio per una cantina storica, tra continuità materica e valore architettonico

Nel cuore delle colline del Prosecco Superiore, la ristrutturazione di Cantina Monban diventa un esempio virtuoso di recupero architettonico dove la pavimentazione cementizia Deco Nuvolato di Isoplam unisce performance tecniche ed estetica materica. Il progetto valorizza l’identità storica del luogo con una superficie continua resistente, funzionale e perfettamente integrata nel contesto vitivinicolo UNESCO di Conegliano.

Leggi

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

I pavimenti per interni costituiscono una componente essenziale sia per la funzionalità che per l'estetica di spazi abitativi, commerciali e/o industriali. Con il termine "pavimento" non intendiamo soltanto il rivestimento finale visibile, ma un sistema complesso composto da più elementi che formano la stratigrafia: il sottofondo, il massetto, eventuali strati di isolamento termico e isolamento acustico, l'impianto radiante (se presente) e lo strato di finitura o rivestimento. Ogni elemento ha un ruolo specifico nel garantire prestazioni, comfort e durabilità al sistema pavimento.

Esistono numerose tipologie di rivestimenti che possono essere utilizzati per la finitura finale, ciascuno con caratteristiche estetiche, tecniche e di manutenzione differenti.

Tra i materiali di rivestimento più comuni per i pavimenti da interni troviamo: ceramica, parquet, laminato, PVC, vinile, pietra naturale, resina, cemento e moquette. La scelta della finitura dipende dalla destinazione d'uso e dall'effetto estetico desiderato per l'ambiente, oltre che da esigenze specifiche in termini di prestazioni tecniche, come la resistenza all'usura, l'isolamento termico e acustico, e la facilità di manutenzione.

Ti invitiamo ad approfondire anche sui pavimenti per esterni e sui pavimenti industriali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 25

Massetti

Massetti autolivellanti: la proposta Betonrossi, rapida, isolante e per bassi spessori

Planibeton è l’innovativo conglomerato cementizio autolivellante, ideato per la realizzazione di massetti pronti per la posa di pavimenti incollati, che contribuisce al raggiungimento di un ottimale confort acustico.

Leggi

Resina

Soluzioni Mapei per realizzare pavimenti igienici e durevoli nell’industria alimentare

In un momento particolarmente sensibile al tema dell’alimentazione, Mapei propone soluzioni e sistemi per gli ambienti dedicati all’industria alimentare. Soluzioni volte a migliorarne l’igiene e per garantire la sicurezza all’interno degli ambienti di lavoro. L’obiettivo principale è di offrire soluzioni durevoli, funzionali, sicure e di rapida installazione.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti resilienti al Driver Indoor Park di Como all'insegna della sostenibilità

Nel primo parco a tema motoristico italiano, tutta l’ecosostenibilità dei prodotti Mapei nella posa delle pavimentazioni di resilienti.

Leggi

Resina

Pavimenti in resina metacrilica METACRYL: velocità prima di tutto… ma non solo

Negli ultimi anni, nel settore dell’edilizia per l’industria, si è assistito ad un drastico ridimensionamento degli interventi sul ‘nuovo’ ed una sempre maggiore attenzione al ripristino/ristrutturazione dell’esistente. In quest’ultimo contesto, le possibilità di intervento si complicano, sia in termini di agibilità degli spazi, sia in termini di tempi di intervento.
L’uso di sistemi liquidi indurenti a freddo permette di lavorare con estrema facilità anche in tali zone.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti RESILIENTI – parte 2 : la GOMMA e il LINOLEUM

LA FLESSIBILITA’ DELLA GOMMA La gomma naturale o caucciù è un idrocarburo polimerico (isoprene) che si ottiene dal lattice di...

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimenti RESILIENTI: Pubblicate le nuove UNI 11515-1 e UNI 11515-2

Le nuove norme ritirano e sostituiscono la norma UNI 11515:2014.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti RESILIENTI – parte 1 : il PVC

LA FAMIGLIA DEL POLICLORURO DI VINILE Parlare di pavimenti in PVC può sembrare semplice solo se si considera il problema con ampia...

Leggi

Resina

Il processo esecutivo del rivestimento resinoso

La realizzazione di un rivestimento resinoso si evolve in tre fasi che ogni operatore, consapevolmente o meno, attua nella sua quotidiana pratica lavorativa. Recentemente al servizio dell'operatore, sono state pubblicate le Linee Guida Conpaviper: strumento formativo e di orientamento tecnico.

Leggi

Ceramica

Mapei per il Siemens Sustainability Centre a Londra, il primo edificio certificato LEED Platinum

Un edificio di qualità e altamente sostenibile come il Siemens Sustainibility Centre non poteva che avere prodotti ecosostenibili e di grande qualità, come gli adesivi e le malte Mapei.

Leggi

Resina

I rivestimenti in resina. Progettazione e criticità

Perché è fondamentale prestare molta attenzione alla corretta preparazione del supporto, al rispetto dei tempi di asciugatura e alle condizioni ambientali durante l'applicazione di un rivestimento continuo in resina? I dettagli in questo articolo.

Leggi

Resina

Pubblicate le nuove LINEE GUIDA Conpaviper per i rivestimenti resinosi

Lo scopo principale del volume è fornire, nel rispetto della vigente normativa, un valido strumento operativo per progettisti, applicatori e tecnici che svolgono la loro attività professionale e imprenditoriale nel settore dei rivestimenti in resina per pavimentazioni.

Leggi

Pavimenti per Interni

Steeltech: bellissime le nuove piastrelle di grande formato ed effetto metallico

Sono bellissime, di grande formato e con uno stupefacente effetto metallico.

Piastrelle in gres porcellanato, antimacchia e ingelive, in prima scelta smaltate e colorate in massa, pienamente vetrificate , come da norme UNI EN 14411 ISO 13006 - Gruppo BI a GL - con assorbimento d’acqua ?0,1%, ottenute da miscele selezionate di argille, quarzi e feldspati cotte a temperatura di 1250°C

Leggi

Pavimenti per Interni

Levigatrici monodisco diamantate BG250 e BGS250

Le levigatrici monodisco diamantate rappresentino la soluzione ideale in termini di efficacia e rapidità di intervento nella preparazione di superfici in calcestruzzo prima della posa di rivestimenti, per l'irruvidimento di piastrelle, gres ed altri materiali, per la rimozione del latte di cemento ma anche di irregolarità molto accentuate nelle superfici in calcestruzzo (staggiati), per la rimozione di vernici, resine, colle ed anche per l'asportazione di vecchi rivestimenti anche a spessore.

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimentazioni resilienti: pubblicata la norma UNI 11515

pubblicata la norma UNI 11515 relativa ai RIVESTIMENTI RESILIENTI E LAMINATI PER PAVIMENTAZIONI e contenente le istruzioni per la loro progettazione, posa e manutenzione

Leggi

Normativa Tecnica

Pubblicata la norma UNI 11515 su progettazione esecuzione manutenzione pavimenti resilienti

E' stata pubblicata la norma UNI 11515 sulla progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di pavimentazioni interne con rivestimenti e laminati resilienti.

Leggi

Normativa Tecnica

UNI 11515: progettare, posare e manutenere rivestimenti resilienti e laminatiper pavimentazioni

UNI 11515: progettare, posare e manutenere rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni - Nelle prossime settimane sara? pubblicata la norma UNI 11515 sulla progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di pavimentazioni interne (ad esclusione di quelle sopraelevate realizzate in linea di produzione) il cui piano di calpestio e? costituito da rivestimenti e laminati resilienti.La nuova norma rappresenta anche un riferimento importante per supportare tecnicamente tutti gli aspetti contrattuali.La norma richiede inoltre un’ampia consultazione fra le parti e funzioni coinvolte nel progetto per garantire la chiara comprensione dei requisiti dello stesso e quindi assicurarne la conformita? a lavori ultimati: questo incontro di presentazione “in anteprima” ha anche lo scopo di iniziare a creare una base comune di conoscenza tra coloro i quali saranno presto chiamati ad applicare la norma.

Leggi

Materiali Isolanti

Torre Frascari, un'ottima occasione per Edilteco per mettersi nuovamente alla prova

Edilteco sfrutta l'opportunità di testare Isolcap in applicazioni verticali. Questa malta leggera termoisolante premiscelata finora è stata utilizzata solo per massetti e coperture piane o inclinate.

Leggi