Sottofondi per Pavimenti

Nell’ambito dell’edilizia civile, la progettazione dei sottofondi per pavimenti rappresenta un tema di grande rilevanza tecnica, ma ancora privo di una specifica regolamentazione normativa. Il sottofondo costituisce il primo strato funzionale della stratigrafia di un sistema pavimento, ed è distinto dal successivo massetto di supporto. La sua corretta progettazione incide direttamente su durabilità, isolamento termo-acustico, resistenza ai carichi e prestazioni dell’intero pacchetto pavimentazione.

Realizzato sopra la base di appoggio strutturale (solai o platee), il sottofondo può includere materiali leggeri, isolanti, alleggeriti con inerti o additivi, e deve garantire stabilità, planarità e compatibilità con le esigenze del cantiere. L’assenza di riferimenti normativi vincolanti ha reso ancora più importante il lavoro svolto da CONPAVIPER, che ha pubblicato nel marzo 2024 il Codice di Buona Pratica per i sottofondi civili, commerciali e direzionali: un documento tecnico aggiornato e condiviso dagli operatori del settore.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli tecnici, guide operative, analisi progettuali e focus sui materiali, diventando il punto di riferimento per tutti i professionisti che vogliono approfondire un tema spesso trascurato ma essenziale per la qualità delle pavimentazioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Sottofondi leggeri e isolanti per pavimenti: i vantaggi di ISOLCAP LIGHT spiegati da un applicatore esperto

BI.ESSE MASSETTI realizza sottofondi ad alte prestazioni, in grado di rispondere alle più diverse esigenze progettuali. Tra le soluzioni più efficaci per garantire isolamento termico e leggerezza utilizziamo ISOLCAP LIGHT, un premiscelato a base di perle di polistirene espanso ad elevate caratteristiche isolanti. Vi racconto la nostra esperienza.

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Materiali isolanti: la prova di conduttività termica ed i rischi del progettista

La prova di conduttività termica, spesso chiamata conducibilità, deve essere svolta secondo norma e riportare una serie di dati fondamentali per valutare correttamente un materiale. Il progettista deve poter osservare con occhio critico tali dati in modo da scegliere la migliore soluzione di isolamento termico.

Leggi

Un nuovo patto di fiducia per entrare in CONPAVIPER: l’intervista alla Presidente Mariangela Marconi

CONPAVIPER rinnova il Regolamento per l’ammissione dei Soci: un nuovo patto di fiducia fondato su condivisione di valori, competenze e partecipazione attiva. La Presidente Marconi: “Ogni ingresso deve rafforzare la coesione e la qualità della nostra rete.”

Leggi

L’influenza dello spessore del sottofondo e del massetto nel sistema pavimento

La resistenza alle sollecitazioni che le stratigrafie orizzontali ricevono, soprattutto quando si parla di sottofondi e massetti, è data dalla prestazione di resistenza a flessione. Questa è intrinseca del materiale ma anche dello spessore applicato.

Leggi

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

"Il sottofondo è lo strato non strutturale posato al fine di raggiungere uno o più obiettivi: ottenere un livello determinato; ottimizzare il carico totale della stratigrafia; inglobare gli impianti; contribuire all’isolamento termico; ricevere il massetto di supporto; ricevere il materassino per l’isolamento acustico; ricevere i pannelli isolanti; ricevere i sistemi radianti. Il sottofondo non può svolgere la funzione di piano di finitura, né ricevere direttamente la finitura (es. resina, ceramica, legno, pietra, etc.)".

Sopra la definizione di sottofondo contenuta nel Codice di Buona Pratica per i sottofondi di pavimenti ad uso civile, commerciale e direzionale edito da Conpaviper.

I temi principali legati ai sottofondi per pavimenti includono:

  • Funzioni del sottofondo: regolarizzazione, isolamento termico/acustico, supporto ai carichi
  • Tipologie di sottofondo: alleggeriti, isolanti, autolivellanti, con sistemi a secco o tradizionali
  • Materiali impiegati: sabbia-cemento, polistirolo espanso, argilla espansa, schiume cementizie
  • Tecniche di posa e controllo della planarità
  • Requisiti prestazionali e compatibilità con gli impianti a pavimento
  • Differenze tra sottofondo e massetto: funzioni, caratteristiche e spessori
  • Codice di Buona Pratica CONPAVIPER 2024: contenuti e indicazioni progettuali
  • Problematiche ricorrenti e soluzioni in cantiere

Grazie alla collaborazione con aziende specializzate, tecnici qualificati e associazioni di settore, INGENIO mette a disposizione contenuti affidabili, costantemente aggiornati e applicabili in ambito progettuale e operativo, per migliorare la qualità dei pavimenti a partire dalle fondamenta.

Gli altri articoli sul tema

Pavimenti Industriali

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Massimizzare l'efficienza dei sottofondi con Isolcap: un'analisi della nuova norma UNI sui massetti

La norma UNI 11944 ridefinisce il sistema pavimento, valorizzando ogni strato della stratigrafia, dal sottofondo al rivestimento finale. Un approccio innovativo che considera massetto, freno vapore e isolamento acustico per prestazioni ottimali.

Leggi

Massetti

MIXCAM T.U. 180 R.E.: il nuovo massetto con aggregato 100% CAM da riciclo

I massetti di supporto (EN 13318) garantiscono stabilità alle pavimentazioni e grazie ai materiali riciclati sono in grado di rispettare le richieste in conformità ai CAM. MIXCAM® T.U. 180 R.E., è il massetto premiscelato a rapida essiccazione di Esincalce, brand del gruppo DRACO, che combina l’alta resistenza con il basso impatto ambientale, soddisfacendo le esigenze normative vigenti, senza penalizzare le prestazioni tecniche.

Leggi

Pavimenti Industriali

Conpaviper: Mariangela Marconi eletta Presidente per il biennio 2025-2027

Per la prima volta nella storia di Conpaviper, una donna è alla guida dell'Associazione. Mariangela Marconi è stata eletta Presidente durante l'Assemblea Generale dei Soci 2025. Ad affiancarla nel suo mandato, il Comitato di Presidenza composto da sei Vicepresidenti, il Past President Enzo Parietti e quattro Presidenti Onorari.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Conducibilità termica di massetti e sottofondi nei pavimenti radianti

Parliamo di un aspetto fondamentale nella progettazione di un pavimento con impianto radiante. Questo parametro misura la capacità di un materiale di trasmettere il calore. Pertanto, è essenziale selezionare massetti e sottofondi che abbiano il giusto valore di conducibilità termica.

Leggi

Isolamento Acustico

Magnifico: la rivoluzione del materassino acustico

Nel riscaldamento a pavimento, efficienza e comfort sono fondamentali per garantire un ambiente ottimale. "Magnifico" nasce per rispondere a queste esigenze, offrendo una soluzione innovativa e performante per risolvere i problemi di acustica e massimizzare la resa dell’impianto radiante. Infatti, grazie alle sue caratteristiche avanzate, assicura una diffusione uniforme del calore e un eccellente isolamento acustico.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico a pavimento: Regupol Comfort 5 e le soluzioni Edilteco per un'edilizia innovativa

L'isolamento acustico è essenziale per il comfort abitativo e lavorativo. Regupol Comfort 5, in sinergia con le tecnologie Edilteco, rappresenta una soluzione innovativa che ottimizza l’isolamento acustico, migliorando la qualità degli ambienti e rispondendo pienamente ai requisiti normativi.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

L'importanza dell'acustica nel sistema pavimento: un approccio fondamentale per il comfort edilizio

La nuova norma UNI 11944 sui massetti, recentemente adottata, offre una visione innovativa e dettagliata riguardo la progettazione del sistema pavimento e fornisce indicazioni anche sul tema dell’isolamento acustico. Argomento che riveste un ruolo centrale in un contesto edilizio sempre più attento al comfort abitativo e alle prestazioni degli edifici, influenzando significativamente la scelta delle soluzioni edilizie e la qualità della vita degli utenti.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Sottofondi, Massetti, Intonaco REI 240: le soluzioni prodotto che Edilteco porta a BAU 2025

Edilteco, azienda leader nello sviluppo di soluzioni leggere e performanti per l’edilizia, partecipa a BAU 2025 di Monaco, uno dei più prestigiosi eventi internazionali dedicati ai professionisti del settore delle costruzioni. Scopri le nuove soluzioni che Edilteco ha deciso di presentare in fiera.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Sottofondi per pavimenti: novità normative e sfide per il settore

Al SAIE Bologna 2024, il Forum Massetti e Pavimenti Conpaviper ha posto l’accento sull’importanza dei sottofondi nella stratigrafia del pavimento. Gli esperti hanno discusso le sfide del settore, le ultime novità normative e presentato il nuovo Codice di Buona Pratica Conpaviper Sottofondi, fondamentale per garantire pavimentazioni durevoli e di qualità.

Leggi

Massetti

Impermeabilizzazione dei massetti: norme, codici di riferimento e buona pratica

Il tema dell’impermeabilizzazione dei massetti è soggetto a diverse norme e codici. L’obiettivo finale è quello di garantire la tenuta all’acqua di una pavimentazione, o comunque di un piano esposto, in quanto i danni dati da infiltrazioni possono essere ingenti e spesso di difficile risoluzione.

Leggi

Massetti

Riscaldamento a pavimento: quale sottofondo e massetto scegliere per garantire massima efficienza?

Il riscaldamento a pavimento garantisce comfort e risparmio energetico, ma la sua efficacia dipende anche dai materiali utilizzati. Oltre all’impianto, sottofondo e massetto giocano un ruolo chiave nella realizzazione. Scopri come scegliere le soluzioni migliori per il tuo progetto.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Il sottofondo nel sistema pavimento: componente fondamentale dell'intera stratigrafia

Come già sottolineato in un precedente articolo, i sottofondi costituiscono la componente volumetricamente predominante nella stratigrafia di una pavimentazione. In questo articolo vengono illustrate e approfondite le geometrie richieste - ovvero quota e planarità - e le tecniche necessarie per realizzarle correttamente in cantiere.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Holcim Italia per l’innovativo smart district Chorus Life di Bergamo

Holcim Italia ancora una volta protagonista di un'importante intervento di rigenerazione urbana. L'azienda ha contribuito a questo innovativo progetto, ideato da Costim, che trasforma un’area dismessa in un quartiere all’avanguardia, incentrato sulla sostenibilità, l’inclusione e il benessere collettivo.

Leggi

Pavimenti Industriali

Monitoraggio Settori Specialistici dell'Edilizia: siglato accordo triennale tra Conpaviper e Nomisma

CONPAVIPER, ente giuridico che rappresenta i settori dei pavimenti in calcestruzzo, dei rivestimenti in resina continui e dei massetti e sottofondi per pavimentazioni, annuncia la sottoscrizione di un accordo triennale con NOMISMA, società indipendente di studi economici e territoriali, intelligence di mercato e advisory strategico.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Qual è il miglior aggregato per malte termoisolanti leggere? Scopri Politerm Blu, la soluzione certificata CAM

Politerm Blu di Edilteco è un aggregato superleggero preadditivato per la preparazione di malte leggere termoisolanti per realizzare sottofondi per pavimenti radianti (e non solo) ed assicurare un isolamento di qualità per sottotetti e coperture. Scopriamo tutti i vantaggi all'interno di questo articolo.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Il ritiro igrometrico dei sottofondi e l'impatto sulla qualità dei massetti e dei pavimenti

In termini di volume, i sottofondi rappresentano la parte principale di una pavimentazione. Il loro corretto dimensionamento e il mantenimento di determinate misure nel tempo sono caratteristiche fondamentali per garantire la riuscita dell’intero sistema. In questo articolo approfondiamo su un aspetto molto importante per i sottofondi: il ritiro igrometrico.

Leggi

Ceramica

Ceramica e ambienti umidi: sinergia tra design, durabilità e sicurezza

Rivedi la registrazione del Café della Stampa di Ingenio al Cersaie 2024. Durante la conversazione tecnica, cinque esperti del settore hanno esaminato le principali sfide legate alla progettazione e installazione delle superfici ceramiche in ambienti umidi come bagni, spa, aree wellness e piscine.

Leggi