Sottofondi per Pavimenti
Nell’ambito dell’edilizia civile, la progettazione dei sottofondi per pavimenti rappresenta un tema di grande rilevanza tecnica, ma ancora privo di una specifica regolamentazione normativa. Il sottofondo costituisce il primo strato funzionale della stratigrafia di un sistema pavimento, ed è distinto dal successivo massetto di supporto. La sua corretta progettazione incide direttamente su durabilità, isolamento termo-acustico, resistenza ai carichi e prestazioni dell’intero pacchetto pavimentazione.
Realizzato sopra la base di appoggio strutturale (solai o platee), il sottofondo può includere materiali leggeri, isolanti, alleggeriti con inerti o additivi, e deve garantire stabilità, planarità e compatibilità con le esigenze del cantiere. L’assenza di riferimenti normativi vincolanti ha reso ancora più importante il lavoro svolto da CONPAVIPER, che ha pubblicato nel marzo 2024 il Codice di Buona Pratica per i sottofondi civili, commerciali e direzionali: un documento tecnico aggiornato e condiviso dagli operatori del settore.
Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli tecnici, guide operative, analisi progettuali e focus sui materiali, diventando il punto di riferimento per tutti i professionisti che vogliono approfondire un tema spesso trascurato ma essenziale per la qualità delle pavimentazioni.
Gli ultimi articoli sul tema
Sottofondi leggeri e isolanti per pavimenti: i vantaggi di ISOLCAP LIGHT spiegati da un applicatore esperto
BI.ESSE MASSETTI realizza sottofondi ad alte prestazioni, in grado di rispondere alle più diverse esigenze progettuali. Tra le soluzioni più efficaci per garantire isolamento termico e leggerezza utilizziamo ISOLCAP LIGHT, un premiscelato a base di perle di polistirene espanso ad elevate caratteristiche isolanti. Vi racconto la nostra esperienza.
Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali
Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.
Materiali isolanti: la prova di conduttività termica ed i rischi del progettista
La prova di conduttività termica, spesso chiamata conducibilità, deve essere svolta secondo norma e riportare una serie di dati fondamentali per valutare correttamente un materiale. Il progettista deve poter osservare con occhio critico tali dati in modo da scegliere la migliore soluzione di isolamento termico.
Un nuovo patto di fiducia per entrare in CONPAVIPER: l’intervista alla Presidente Mariangela Marconi
CONPAVIPER rinnova il Regolamento per l’ammissione dei Soci: un nuovo patto di fiducia fondato su condivisione di valori, competenze e partecipazione attiva. La Presidente Marconi: “Ogni ingresso deve rafforzare la coesione e la qualità della nostra rete.”
L’influenza dello spessore del sottofondo e del massetto nel sistema pavimento
La resistenza alle sollecitazioni che le stratigrafie orizzontali ricevono, soprattutto quando si parla di sottofondi e massetti, è data dalla prestazione di resistenza a flessione. Questa è intrinseca del materiale ma anche dello spessore applicato.
Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento
La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.
"Il sottofondo è lo strato non strutturale posato al fine di raggiungere uno o più obiettivi: ottenere un livello determinato; ottimizzare il carico totale della stratigrafia; inglobare gli impianti; contribuire all’isolamento termico; ricevere il massetto di supporto; ricevere il materassino per l’isolamento acustico; ricevere i pannelli isolanti; ricevere i sistemi radianti. Il sottofondo non può svolgere la funzione di piano di finitura, né ricevere direttamente la finitura (es. resina, ceramica, legno, pietra, etc.)".
Sopra la definizione di sottofondo contenuta nel Codice di Buona Pratica per i sottofondi di pavimenti ad uso civile, commerciale e direzionale edito da Conpaviper.
I temi principali legati ai sottofondi per pavimenti includono:
- Funzioni del sottofondo: regolarizzazione, isolamento termico/acustico, supporto ai carichi
- Tipologie di sottofondo: alleggeriti, isolanti, autolivellanti, con sistemi a secco o tradizionali
- Materiali impiegati: sabbia-cemento, polistirolo espanso, argilla espansa, schiume cementizie
- Tecniche di posa e controllo della planarità
- Requisiti prestazionali e compatibilità con gli impianti a pavimento
- Differenze tra sottofondo e massetto: funzioni, caratteristiche e spessori
- Codice di Buona Pratica CONPAVIPER 2024: contenuti e indicazioni progettuali
- Problematiche ricorrenti e soluzioni in cantiere
Grazie alla collaborazione con aziende specializzate, tecnici qualificati e associazioni di settore, INGENIO mette a disposizione contenuti affidabili, costantemente aggiornati e applicabili in ambito progettuale e operativo, per migliorare la qualità dei pavimenti a partire dalle fondamenta.