Sottofondi per Pavimenti

Nell’ambito dell’edilizia civile, la progettazione dei sottofondi per pavimenti rappresenta un tema di grande rilevanza tecnica, ma ancora privo di una specifica regolamentazione normativa. Il sottofondo costituisce il primo strato funzionale della stratigrafia di un sistema pavimento, ed è distinto dal successivo massetto di supporto. La sua corretta progettazione incide direttamente su durabilità, isolamento termo-acustico, resistenza ai carichi e prestazioni dell’intero pacchetto pavimentazione.

Realizzato sopra la base di appoggio strutturale (solai o platee), il sottofondo può includere materiali leggeri, isolanti, alleggeriti con inerti o additivi, e deve garantire stabilità, planarità e compatibilità con le esigenze del cantiere. L’assenza di riferimenti normativi vincolanti ha reso ancora più importante il lavoro svolto da CONPAVIPER, che ha pubblicato nel marzo 2024 il Codice di Buona Pratica per i sottofondi civili, commerciali e direzionali: un documento tecnico aggiornato e condiviso dagli operatori del settore.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli tecnici, guide operative, analisi progettuali e focus sui materiali, diventando il punto di riferimento per tutti i professionisti che vogliono approfondire un tema spesso trascurato ma essenziale per la qualità delle pavimentazioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Sottofondi leggeri e termoisolanti conformi alle norme UNI: i vantaggi delle perle EPS Politerm® Blu

Con l’entrata in vigore delle nuove UNI 11944 e UNI 11493-1:2025, i sottofondi diventano protagonisti nella qualità e durabilità dei pavimenti. Politerm® Blu di Edilteco, a base di EPS vergine, è la soluzione superleggera e prestazionale che risponde pienamente ai requisiti normativi, garantendo isolamento termico, planarità e assenza di ritiro.

Leggi

Sottofondi leggeri e isolanti per pavimenti: i vantaggi di ISOLCAP LIGHT spiegati da un applicatore esperto

BI.ESSE MASSETTI realizza sottofondi ad alte prestazioni, in grado di rispondere alle più diverse esigenze progettuali. Tra le soluzioni più efficaci per garantire isolamento termico e leggerezza utilizziamo ISOLCAP LIGHT, un premiscelato a base di perle di polistirene espanso ad elevate caratteristiche isolanti. Vi racconto la nostra esperienza.

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Materiali isolanti: la prova di conduttività termica ed i rischi del progettista

La prova di conduttività termica, spesso chiamata conducibilità, deve essere svolta secondo norma e riportare una serie di dati fondamentali per valutare correttamente un materiale. Il progettista deve poter osservare con occhio critico tali dati in modo da scegliere la migliore soluzione di isolamento termico.

Leggi

Un nuovo patto di fiducia per entrare in CONPAVIPER: l’intervista alla Presidente Mariangela Marconi

CONPAVIPER rinnova il Regolamento per l’ammissione dei Soci: un nuovo patto di fiducia fondato su condivisione di valori, competenze e partecipazione attiva. La Presidente Marconi: “Ogni ingresso deve rafforzare la coesione e la qualità della nostra rete.”

Leggi

L’influenza dello spessore del sottofondo e del massetto nel sistema pavimento

La resistenza alle sollecitazioni che le stratigrafie orizzontali ricevono, soprattutto quando si parla di sottofondi e massetti, è data dalla prestazione di resistenza a flessione. Questa è intrinseca del materiale ma anche dello spessore applicato.

Leggi

"Il sottofondo è lo strato non strutturale posato al fine di raggiungere uno o più obiettivi: ottenere un livello determinato; ottimizzare il carico totale della stratigrafia; inglobare gli impianti; contribuire all’isolamento termico; ricevere il massetto di supporto; ricevere il materassino per l’isolamento acustico; ricevere i pannelli isolanti; ricevere i sistemi radianti. Il sottofondo non può svolgere la funzione di piano di finitura, né ricevere direttamente la finitura (es. resina, ceramica, legno, pietra, etc.)".

Sopra la definizione di sottofondo contenuta nel Codice di Buona Pratica per i sottofondi di pavimenti ad uso civile, commerciale e direzionale edito da Conpaviper.

I temi principali legati ai sottofondi per pavimenti includono:

  • Funzioni del sottofondo: regolarizzazione, isolamento termico/acustico, supporto ai carichi
  • Tipologie di sottofondo: alleggeriti, isolanti, autolivellanti, con sistemi a secco o tradizionali
  • Materiali impiegati: sabbia-cemento, polistirolo espanso, argilla espansa, schiume cementizie
  • Tecniche di posa e controllo della planarità
  • Requisiti prestazionali e compatibilità con gli impianti a pavimento
  • Differenze tra sottofondo e massetto: funzioni, caratteristiche e spessori
  • Codice di Buona Pratica CONPAVIPER 2024: contenuti e indicazioni progettuali
  • Problematiche ricorrenti e soluzioni in cantiere

Grazie alla collaborazione con aziende specializzate, tecnici qualificati e associazioni di settore, INGENIO mette a disposizione contenuti affidabili, costantemente aggiornati e applicabili in ambito progettuale e operativo, per migliorare la qualità dei pavimenti a partire dalle fondamenta.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Massetti

Calcestruzzo alleggerito: la tecnologia alla base degli inerti in EPS dei premiscelati Edilteco certificati RAL

Il “cuore tecnologico” di Edilteco si chiama E.I.A. ed è uno speciale additivo che, applicato alle perle di polistirene (EPS), garantisce un impasto perfettamente omogeneo delle perle con il cemento e l'acqua, prevenendo il fenomeno di affioramento in superficie delle perle.

Leggi

Massetti

EcoLight: il sottofondo green e ultralight che elimina il rumore da calpestio

Ristrutturare i pavimenti in chiave green ed ecosostenibile è possibile con EcoLight: il sottofondo composto dal 95% di plastica riciclata che sostituisce i tappetini anticalpestio e contribuisce al Superbonus 110%.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Come si misura il contenuto di umidità residua nei sottofondi leggeri?

Un’eccessiva umidità presente nel massetto o nel sottofondo può portare a un distacco del rivestimento del pavimento. In questo articolo, alcune indicazioni su come misurare l'umidità residua nei sottofondi.

Leggi

Massetti

Massetti alleggeriti: un esempio di miglioramento strutturale e sismico di un edificio in c.a. gettato in opera

In questo articolo gli effetti sulle opere strutturali dell’utilizzo di un massetto alleggerito in alternativa a quelli tradizionali in termini di comportamento statico e sismico.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Si può incollare il rivestimento ceramico direttamente al sottofondo alleggerito?

Quali vantaggi si potrebbero ottenere nell’incollare il rivestimento ceramico direttamente al sottofondo monostrato da 300 kg/mc? Scopri la diverse lavorazioni del sistema Piano Zero di Edilteco

Leggi

Massetti

Massetti e sottofondi: quale strumento utilizzare per un’applicazione semplice e veloce?

Per la realizzazione del massetto e del sottofondo vi sono diverse modalità di lavorazione, ognuna con le proprie caratteristiche, pro e contro. Gli impianti automatici di miscelazione e pompaggio OVERMAT sono un applicazione semplice e veloce

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazioni di massetti e sottofondi? Ecco le operazioni preliminari, e fondamentali, da considerare

L’assenza e la non corretta impermeabilizzazione di massetti e sottofondi provocano spesso danni estetici e strutturali alle nostre abitazioni. Le infiltrazioni d’acqua, infatti, non sono solo fastidiose, ma sono soprattutto dannose creando ristagni di acqua e umidità che contribuiscono al degrado della struttura. E’ necessario quindi intervenire in maniera definitiva abbattendo costi e disagi.

Leggi

Cemento Cellulare per Sottofondi. Le novità di Isoltech al Forum Conpaviper

Le principali novità che interessano il cemento cellulare saranno presentate da Isoltech al 2° FORUM NAZIONALE CONPAVIPER di Rimini. Scopri di più..

Leggi

Massetti

Nuova generazione di macchine per la produzione ed il pompaggio di sottofondi per pavimenti al Forum Massetti

Scopri le attrezzature BREMAT al II Forum Nazionale Massetti e Pavimenti organizzato da Conpaviper, in programma il 10 e 11 ottobre 2019 presso Ecoarea di Rimini

Leggi

Massetti

I massetti, i sottofondi, gli additivi e le ultime tecnologie per una posa senza problemi

Massetti, sottofondi: come scegliere quelli più adatti alle tue esigenze di cantiere

Leggi

Il nuovo impianto per sottofondi di Overmat

 

Leggi

Massetti

Obiettivo sottofondi e massetti garantiti

Obiettivo sottofondi e massetti garantiti, caldic Italia al I° forum massetti e pavimenti continui

Leggi

Caldic - Knopp, tecnologia ed innovazione per sottofondi alleggeriti

Caldic/Knopp, tecnologia ed innovazione per sottofondi alleggeriti

Leggi

Massetti

S8 CM: per mescolare e pompare in continuo cemento cellulare, polistirene e sottofondi autolivellanti

Attualmente per la preparazione di massetti alleggeriti vengono utilizzate le normali betoniere oppure i mescolatori a spirale. Il pompaggio in...

Leggi

Ceramica

Prodeso Heat Grip: il brevetto internazionale presentato da Progress Profiles a Cersaie

Videointervista a Dennis Bordin in occasione di Cersaie 2016.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

NEOISOLBETON di BETONROSSI al centro dell'ampliamento del DB HOTEL VERONA AIRPORT & CONGRESS

sottofondo alleggerito - specifiche tecniche dettate • densità minima del prodotto di 800 kg/m3 (notevolmente superiore rispetto allo standard di 350-400 kg/m3;
• valore di conducibilità termica almeno di 0,080 ?.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

NEOISOLBETON: l’innovativa malta per sottofondi, ad alta efficienza energetica

Neoisolbeton conferisce al conglomerato una massa volumica da 4 a 8 volte minore rispetto a quella di una tradizionale malta per massetti cementizi

Leggi

Massetti

Obiettivo Sottofondi e Massetti Garantiti: evento organizzato dal Socio Novaedil

Si terrà giovedì 14 aprile alle ore l’evento “Obiettivo Sottofondi e Massetti Garantiti” organizzato dal socio...

Leggi

SOTTOFONDI: la tecnologia MONOSTRATO Increment D 1300

Il sottofondo “MONOSTRATO” è una nuova tecnologia utile in tutti quei casi in cui lo spessore costruttivo non consenta di realizzare il classico sottofondo pluristrato.

Leggi

Massetti

Perlimix: il prodotto PERLITE per sottofondi isolanti

Intervista alla Dott.ssa Alessandra Costa – PERLITE ITALIANA, socio Conpaviper, in occasione del Made Expò 2015

Leggi

SOTTOFONDI alleggeriti: il sistema CALDIC con schiuma sintetica

Intervista a Thomas Gessaroli – CALDIC ITALIA, socio Conpaviper, in occasione del Made Expò 2015

Leggi

MASSETTI E SOTTOFONDI: i parametri tecnici per una soluzione di qualità secondo AZICHEM

La qualità nelle costruzioni diventa un aspetto più importante rispetto al passato e questo è di stimolo alla ricerca, allo sviluppo di nuovi prodotti, alla valorizzazione di materiali anche storici. Azichem parla, di seguito, di questi argomenti, presentando i suoi prodotti più innovativi, per ottenere pavimentazioni continue di qualità.

Leggi

Sottofondi e pavimentazioni: la valutazione del sottofondo, la risoluzione delle problematiche di tipo prestazionale e di risalita di acqua e le indicazioni per una corretta progettazione della piastra

Il convegno dal titolo “SOTTOFONDI E PAVIMENTAZIONI: la valutazione del sottofondo, la risoluzione delle problematiche di tipo...

Leggi