ANDIL
Associazione Nazionale Industriali Dei Laterizi
Associazione Nazionale Industriali Dei Laterizi
Il blocco di nuova generazione coniuga i vantaggi della muratura armata a quelli dell’isolamento termico diffuso, generando un sistema costruttivo dalle elevate prestazioni meccaniche e termiche, che si aggiungono a quelle acustiche e di comportamento al fuoco tipiche delle soluzioni in laterizio.
Le schermature solari mobili in laterizio contribuiscono ad assolvere ai requisiti energetici-ambientali dell’edificio e restituiscono la...
L’intervento di efficientamento energetico realizzato per l’edificio a torre di Paderno Dugnano mostra le caratteristiche degli schermi avanzati a montaggio meccanico (più errroneamente conosciuti come pareti ventilate) e le loro potenzialità di impiego per riqualificazione di edifici esistenti
sintesi della posizione di ANDIL, l’associazione di Confindustria che rappresenta gli industriali dei laterizi, in merito ai tre nuovi decreti sull’efficienza energetica in edilizia
Si descrive la procedura di calcolo del metodo dinamico orario per la valutazione della prestazione energetiche degli edifici definita dalla norma UNI EN ISO 52016-1
SAM-II è un software per l’analisi statica non lineare di modelli a telaio equivalente di edifici, sia nuovi sia esistenti, in muratura portante ordinaria o armata o a struttura portante mista (muratura-calcestruzzo armato) e per le verifiche di sicurezza secondo la normativa tecnica nazionale.
L’articolo riporta il risultato finale di una ricerca europea finanziata nell’ambito del progetto LIFE “Climate Change...
I mattoni che rivestono la piazza della Stazione di Haarlem sono stati posati come un grande «tappeto rosso» che si espande dalla stazione verso il centro urbano
A dieci anni dal devastante sisma che ha spezzato 309 vite e distrutto migliaia di edifici è il momento di tracciare un primo bilancio della ricostruzione de L’Aquila. Il reportage a cura di Andil
Attraverso l’analisi dei laterizi del Teatro Galli di Rimini, il contributo affronta il problema della ricostruzione e il suo riverbero...
L’uso di manti in laterizio costituisce una strategia efficace per il raffrescamento passivo delle coperture, anche se i materiali costituenti il manto non sono propriamente qualificati come “cool” e presentano
proprietà ottiche “intermedie”.
L’articolo riporta i primi risultati di una ricerca europea finanziata nell’ambito del progetto LIFE “Climate Change Adaptation” nella quale si sperimentano dal vero, su mock up realizzati “ad hoc” e su edifici reali, i benefici del tetto ventilato, progettando al contempo due nuovi modelli di tegole in grado di migliorarne le prestazioni.
Intervista al prof. Zannoni dell’Università di Ferrara, partner scientifico di Life HEROTILE Com’è nata l’idea del...
Come riqualificare una piazza grazie ad una pavimentazione in cotto matericamente continua, capace di sottolineare il carattere monumentale del sito e di assorbire i dislivelli esistenti
L’articolo illustra il progetto, recentemente completato e inaugurato, di una nuova scuola dell’infanzia in Puglia modello di...
Progetto europeo LIFE Herotile, nuove tegole ventilanti per una migliore ventilazione sottomanto e una maggiore riduzione dei costi di climatizzazione estiva.
Vuoi eliminare i condizionatori energivori? Ora puoi sfruttando i laterizi per muratura e coperture
i robot per la posa automatizzata di mattonisono recentemente sperimentati (e già sul mercato) da due società, sono robot ideati sul modello delle stampanti 3D, e collegati a un software che ne dirige l’attività e richiedono un minimo intervento da parte dell’uomo nell’intera fase di costruzione.
ANDIL, ATER (Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale) della Regione Umbria e Agenzia CasaClima di Bolzano hanno collaborato alla realizzazione, in zona ad alta sismicità, di un complesso pilota in muratura strutturale di laterizio ad elevato comfort invernale–estivo.
ANDIL ci racconta cosa cambia nel settore dei laterizi con la pubblicazione delle NTC2018
con i CAM, riconosciuto il valore della massa ai fini della realizzazione di edifici in classe A
I sistemi pavimentali in laterizio: un continuum narrativo e costruttivo
INDICAZIONI E FOTO REALIZZAZIONE PAVIMENTAZIONE DRENANTE IN COTTO