CTE- AICAP
CTE- AICAP
CTE- AICAP
La professione si basa su un importante valore, quello della competenza, che richiede, a sua volta, conoscenza, aggiornamento, esperienza. Il CTE da sempre è un riferimento per chi vuole aggiornarsi e trovare uno scambio di esperienze nell'ambito dell'edilizia industrializzata. Abbiamo intervistato il nuovo presidente, l'ing. Enrico Nusiner.
Il progetto prevede l'esecuzione di due ponti ad arco di luce 130m ad unica campata, con impalcato sospeso con pendini tipo "Nielsen", a scavalco...
Il presente lavoro ha per oggetto la valutazione dell’efficienza della precompressione nelle travi da ponte realizzate con sistemi post-tesi...
I metodi di pro-ezione aggiuntiva (prevenzione catodica, armature in acciaio inossidabile o zincate, inibitori di corrosione, rivestimenti del...
Nei pressi di Copenaghen, è in costruzione un grande ospedale, di circa 110.000 mq di superficie utile, costituito da diversi edifici con altezze tra i 2 e 10 piani fuori terra. La memoria presenta il confronto tra due diverse soluzioni prefabbricate strutturali e di facciata, in c.a. e c.a.p,. Si descrive in particolare la soluzione con pannelli di facciata con diverse finiture, aventi sia funzione di tamponamento, coibentazione che ruolo di struttura portante.
La riduzione di vita utile dovuta a fenomeni di corrosione è causa di preoccupazione per numerose strutture in cemento armato, soprattutto se realizzate con calcestruzzi di scarsa qualità.
L'approccio semplificato si basa sull'ipotesi di distribuzione lineare delle tensioni di aderenza tra acciaio e calcestruzzo lungo la lunghezza di...
Si illustrano i criteri e le scelte che sono state adottate in una proposta a livello di progetto preliminare per adempiere in modo rigoroso e...
In questo articolo si presentano alcune soluzioni disponibili per realizzare interventi di recupero integrati e sostenibili applicabili alle strutture multipiano tipiche delle periferie, che abbinino miglioramento strutturale, energetico e del comfort in generale, e siano ispirati al Life Cycle Thinking, si definiscono i metodi per la progettazione e se ne discutono i limiti di applicabilità.
Articolo presentato all'Italian Concrete Days
Lo scopo della ricerca è quello di valutare il danneggiamento subito da pilastri in C.A. come conseguenza di fenomeni di corrosione delle armature e di stimare l’efficacia di una tecnica di ripristino basata sull’applicazione di una camicia in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni.
Interventi di miglioramento sismico in edifici prefabbricati esistenti
Il Prof. Paolo Riva in questa breve nota ci evidenzia cosa cambierà nel capitolo 7 delle Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni
Il presente articolo partendo dalle vulnerabilità associate a un caso studio, prende in considerazione gli interventi di miglioramento e adeguamento possibili
Lo schema caratteristico di una struttura prefabbricata La tecnica della prefabbricazione applicata alla realizzazione di strutture in c.a. ha...
Confronto tra soluzioni tradizionali a secco, emulative del C.A. gettato in opera e di nuova concezione
Durante un sisma, ogni elemento costituente l’edificio è soggetto ad azioni proporzionali al prodotto tra l’accelerazione e la massa dell’elemento stesso.
Tecnica per il rinforzo locale per il miglioramento sismico mediante HPFRC
Vengono illustrati due interventi eseguiti su altrettanti edifici danneggiati dal terremoto dell’Emilia. Il primo esempio riguarda un edificio prefabbricato adibito a laboratori industriali, quindi diviso in unità immobiliari mediante pareti in blocchi.
Scopo della ricerca è lo studio dell’efficacia di questa tecnica per l’adeguamento sismico. Sono presentati i risultati di due prove sperimentali: un nodo pilastro-fondazione e un nodo trave-pilastro in scala reale.
Tramite l’analisi critica e il confronto di alcuni modelli proposti in letteratura per la stima della resistenza residua di elementi strutturali, si evidenziano nel presente lavoro le criticità dei modelli empirici e l’efficacia di quelli analitici.
Nell’ambito del progetto esecutivo della variante agli abitati di Arzago d’Adda e Casirate d’Adda (Bergamo) sono stati...
L’effetto dei cicli di gelo disgelo sulle caratteristiche di aderenza acciaio-calcestruzzo rappresenta una delle principali cause di degrado di strutture in c.a in ambienti freddi.
La memoria tratta della caratterizzazione del comportamento meccanico di un giunto per strutture prefabbricate a muri portanti realizzato con cappi di acciaio ad alta resistenza sporgenti da un recesso a forma di diamante ricavato nei muri.