CTE-AICAP

aicap e CTE sono le Associazione Culturali che si occupano storicamente del tema del calcestruzzo e del cemento in Italia.

Video

Vedi tutti
Infrastrutture

Le risorse per la sicurezza delle infrastrutture oggi ci sono. La conoscenza è fondamentale per spenderle bene

Emanuele Renzi (Ansfisa) era presente agli ICC 2022 e con INGENIO ha parlato dell'importanza della collaborazione tra associazioni, enti ed università al fine di elevare e promuovere il valore della sicurezza delle infrastrutture. Inoltre, Renzi ha spiegato quanto il PNRR sia importante per tutto il Paese, che deve essere in grado di fare sinergia e sfruttare questa opportunità.

Leggi

Progettazione

"Puntare su due livelli di progettazione: progetto delle conoscenze e progetto esecutivo". Pietro Baratono, MIT

A Italian Concrete Conference INGENIO ha intervistato Pietro Baratono, presidente della seconda sezione del Consiglio Superiore dei LLPP, che ha parlato di progettazione, di PNRR e di codice appalti. Ecco la sua intervista.

Leggi

Dal Mercato

Vedi tutti
CTE-AICAP

fib: due importanti eventi a Roma su MODEL COD 2020 e Ingegneria Civile

Leggi

CTE-AICAP

Calcestruzzo con aggregati riciclati e industriali per l’edilizia sostenibile: norme tecniche e indicazioni

Leggi

Eventi

Vedi tutti
Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo presollecitato con armatura: corso per diventare specialista qualificato della post-tensione

Cte, Aicap e l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma organizzano un corso per completare la formazione degli specialisti della post-tensione, con la possibilità di ottenere la qualifica Individuale. L'evento è in programma a Roma dal 29 al 31 maggio. INGENIO è media partner dell'iniziativa.

Leggi

Digitalizzazione

Il digitale per i processi progettuali e costruttivi sostenibili. Seminario online di CTE e Aicap sul tema

Il 3 e 5 maggio Cte e Aicap organizzano un seminario online che si concentrerà su come la digitalizzazione influisce sui processi costruttivi delle opere. Verranno illustrati esempi e casi studio virtuosi, come quello di 7De Green. INGENIO sarà media partner dell'iniziativa.

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Ponti e Viadotti

Identificazione dinamica di un viadotto ferroviario con travi a cassone in CAP

La presente memoria presenta i risultati di una campagna sperimentale mirata all’identificazione dinamica di un viadotto ferroviario con travi a cassone in calcestruzzo armato precompresso. Attraverso l’analisi delle accelerazioni misurate in esercizio è stato possibile identificare le principali forme modali dell’opera.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Effetti della corrosione sul comportamento meccanico di barre in acciaio Tempcore

Questo articolo studia il comportamento meccanico delle barre Tempcore soggette a corrosione. Sono infatti state studiate delle barre estratte da provini fessurati in c.a. che sono stati sottoposti a cicli di asciutto-bagnato (con cloruro di sodio al 5%) per 280 giorni. Questo processo di corrosione ha portato ad avere una profondità di pit che ha interessato sia lo strato di martensite che la zona di transizione di bainite.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuovi elementi di rivestimento realizzati con malte cementizie ad alte prestazioni rinforzate con sistemi differenti

La memoria illustra i risultati di una ricerca in merito alla caratterizzazione meccanica di malte rinforzate con diversi sistemi e di elementi di rivestimento realizzati con gli stessi materiali. Effettuate prove a compressione su cubi e a flessione a 4 punti su lastre con due diversi spessori e poi, sui più promettenti, prove a flessione e prove di impatto su prototipi in scala reale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nanomateriali nel calcestruzzo: un passo avanti nel miglioramento della durabilità delle strutture in calcestruzzo

Il presente lavoro tratta l'uso di nanomateriali per il calcestruzzo nell'ambito del progetto H2020 ReSHEALience. Gli obiettivi principali sono stati l'estensione della vita utile e la riduzione dei costi di manutenzione di strutture in calcestruzzo sottoposte ad ambienti molto aggressivi, obiettivi raggiungibili utilizzando materiali durevoli come il calcestruzzo fibrorinforzato ad altissime prestazioni con aggiunte di nanomateriali.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Manufatti in calcestruzzo ad alte prestazioni realizzati con fibre di acciaio riciclate da pneumatici fuori uso

Il presente articolo introduce un nuovo High-Performance-Fiber-Reinforced-Concrete (HPFRC) realizzato con un fibre d’acciaio riciclate. Nonostante gli elevati volumi di materiali di riciclo, l’HPFRC può essere efficacemente utilizzato nell’industria manifatturiera per la produzione di elementi prefabbricati a base cementizia.

Leggi

Sismica

Valutazione di vulnerabilità sismica a scala territoriale del patrimonio italiano in c.a.

Le informazioni presenti nel database CARTIS per costruzioni in c.a. realizzate in Italia nel '900 sono state usate per individuare le caratteristiche costruttive delle tipologie strutturali prevalenti, poi è stata svolta una valutazione di vulnerabilità per evidenziare aree di maggior criticità in un territorio.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Influenza dei trattamenti termici ad elevate temperature sulle caratteristiche meccaniche dei sistemi di rinforzo in FRCM

Il presente lavoro riporta i risultati di un’indagine sperimentale condotta al fine di valutare l’influenza dell’esposizione ad elevate temperature di sistemi FRCM. Le prove sono state eseguite su provini condizionati termicamente dopo esposizione a temperature comprese tra 20 ºC e 300 ºC. I risultati ottenuti hanno mostrato che le proprietà meccaniche del sistema di rinforzo si riducono significativamente all'aumentare della temperatura di esposizione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Riduzione dei consumi e delle emissioni: il contributo di CIFA in una rivoluzione sostenibile per l’approvvigionamento del calcestruzzo nei cantieri

L’articolo illustra lo sviluppo delle tecnologie sulle macchine dedicate alla fornitura di calcestruzzo nei cantieri di costruzione, finalizzato all’ottimizzazione del ciclo di lavoro in un’ottica sia di sostenibilità che di industrializzazione dei processi realizzativi. Il focus è sull’efficienza complessiva delle macchine, per fare il punto sullo stato dell’arte e la tendenza evolutiva delle tecnologie, dal punto di vista di un Costruttore di Macchine.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Prestazioni eco-meccaniche di calcestruzzi contenenti ceneri vetrificate da rifiuti solidi urbani soggetti ad incenerimento

In questo lavoro si vuole valutare la fattibilità dello sviluppo di calcestruzzi “green” contenenti al loro interno ceneri pesanti vetrificate derivanti dall’incenerimento di rifiuti solidi urbani (RSU) in sostituzione del cemento. Verranno a tal fine messe in relazione le prestazioni meccaniche con gli impatti ecologici ed ambientali connessi ai mix-design sviluppati,

Leggi

Calcestruzzo Armato

Relazione tra resistenza del calcestruzzo ed epoca di costruzione - edifici scolastici in Provincia di Torino

Questo lavoro si propone di tracciare una relazione che lega la resistenza meccanica del calcestruzzo con l’epoca di costruzione dell’edificio attraverso la raccolta di dati relativi a edifici scolastici in calcestruzzo armato nella provincia di Torino, provenienti da carotaggi effettuati durante le fasi conoscitive degli stessi edifici.

Leggi

L'industrializzazione edilizia si consoliderà e diventerà uno standard

La professione si basa su un importante valore, quello della competenza, che richiede, a sua volta, conoscenza, aggiornamento, esperienza. Il CTE da sempre è un riferimento per chi vuole aggiornarsi e trovare uno scambio di esperienze nell'ambito dell'edilizia industrializzata. Abbiamo intervistato il nuovo presidente, l'ing. Enrico Nusiner.

 

Leggi

Ponti ad arco con impalcato sospeso di grande luce per la variante della strada “interoceanica” Perù-Brasile

Il progetto prevede l'esecuzione di due ponti ad arco di luce 130m ad unica campata, con impalcato sospeso con pendini tipo "Nielsen", a scavalco...

Leggi

Archivio

Digitalizzazione

Costruire in maniera sostenibile: il ruolo della digitalizzazione in questo processo

Cte e aicap, con il sostegno di Harpaceas, organizzano un seminario online dedicato al ruolo e alle opportunità che la digitalizzazione può portare nel settore delle costruzioni. Verranno enunciati esempi e casi studio virtuosi che affermano, sempre più, la necessità quasi imprescindibile di un connubio tra queste tematiche. INGENIO sarà media partner dell'appuntamento.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Gallerie realizzate con TBM: evento CTE-Aicap per un focus su industrializzazione e sostenibilità nella produzione dei conci prefabbricati

Il 16 novembre CTE-AICAP e Società Italiana Gallerie organizzano un seminario che si concentrerà sugli aspetti legati all'industrializzazione e alla sostenibilità nella produzione del rivestimento in conci prefabbricati, che viene utilizzato nelle gallerie scavate con TBM.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: il corso sulle valutazioni di sicurezza, monitoraggio e rinforzo strutturale con soluzioni industrializzate

Il seminario online, organizzato da CTE e AICAP insieme al media partner Ingenio si terrà il giorno 26 gennaio 2023. All'evento saranno mostrati le condizioni dei ponti in Italia, i dati raccolti dalla provincia lombarda Brescia e dalla regione Sicilia e si parlerà del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (MIUR) FIRMITAS avviato ad Aprile del 2022. Locandina e link per iscrizioni sono in fondo all'articolo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Enrico Nusiner: aicap e CTE diventeranno una sola associazione, sotto l’egida del FIB

Nel corso degli Italian Concrete Conference di Napoli il presidente CTE Enrico Nusiner ha annunciato che nel corso del prossimo anno la sua associazione e aicap si uniranno insieme, sotto l'ombrello della FIB. Ecco la sua intervista.

Leggi

Prefabbricati

L'industria della prefabbricazione per il rinnovo ed il potenziamento sostenibile delle infrastrutture: seminario online di CTE

Il corso si propone di mostrare come l’impiego di strutture prefabbricate in CA/CAP per il rinnovo e potenziamento delle infrastrutture in Italia consenta di perseguire migliori tempistiche esecutive ed elevati standard di qualità dei manufatti, che ben si adattano al nuovo programma PNRR. Appuntamento online il 9 novembre. Scopri il programma completo

Leggi

Utilizzo di calcestruzzo con aggregati riciclati per edilizia sostenibile: norme e indicazioni operative

Il Collegio dei tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE) organizza per il 15 settembre un seminario online sulle norme tecniche e...

Leggi

Calcestruzzo Armato

ICC - Italian Concrete Conference 2022: il calcestruzzo nella transizione ecologica

Napoli si appresta ad ospitare la quarta edizione degli Italian Concrete Days, che cambiano nome e d'ora in poi saranno noti come Italian Concrete Conference (ICC). Non cambiano però gli organizzatori, che restano aicap e CTE. I partecipanti avranno l’occasione di confrontarsi con lo stato dell’arte non solo nazionale, con eminenti personalità che interverranno in Tavole Rotonde, svolgeranno Relazioni Generali di inquadramento sui temi del convegno e terranno Relazioni su Invito.

Leggi

Presentate al Consiglio Superiore dei LLPP le Italian Concrete Conference 2022

Alla presenza del Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP, l'ing. Massimo Sessa, presso il Parlamentino sono state presentate le Italian...

Leggi