Approfondimenti

Pagina 23

Biodiversità

COP16 sulla Biodiversità a Cali, Colombia: attese, risultati, sfide

La COP16 sulla biodiversità, ospitata a Cali, Colombia, dal 24 ottobre al 1° novembre 2024, ha riunito oltre 190 Paesi, ONG, comunità indigene e scienziati per delineare azioni concrete a tutela della biodiversità globale. Il summit ha visto il lancio del "Fondo di Calì", un meccanismo per la condivisione equa dei benefici economici derivanti dall'uso delle informazioni genetiche digitali (Digital Sequence Information - DSI). Gestito da un comitato internazionale della Convenzione sulla Diversità Biologica, il fondo punta a finanziare progetti di conservazione nei Paesi in via di sviluppo, in particolare nelle comunità indigene, ma la sua natura volontaria ha sollevato perplessità. Nonostante i progressi, la COP16 ha anche evidenziato sfide significative, tra cui la mancanza di un consenso su piani di monitoraggio e finanziamento.

Leggi

Certificazione

EPD e trasparenza ambientale: vantaggi per le aziende

Nel 2023, EPDItaly ha registrato una crescita delle Environmental Product Declarations (EPD) in risposta alla maggiore domanda di trasparenza ambientale. Le EPD, basate su analisi scientifiche, sono sempre più utilizzate per rispettare requisiti di sostenibilità e valorizzare prodotti a basso impatto.

Leggi

Cambiamenti climatici

CBAM: cos’è e come funziona il nuovo Regolamento UE

L'UE guida la lotta ai cambiamenti climatici con il CBAM, regolamento che impone costi sulle importazioni da Paesi extra-UE in base alle emissioni incorporate nei prodotti. La fase transitoria è iniziata e il meccanismo entrerà a regime nel 2027, incentivando la riduzione globale delle emissioni.

Leggi

Cambiamenti climatici

La lezione di Valencia: l'alluvione rilancia l'urgenza di ripensare le città

Dalla tragedia che ha colpito la terza città più importante della Spagna emergono alcune indicazioni per un cambio radicale delle politiche urbanistiche. Servono i piani per il clima, interventi basati sulla natura, la partecipazione dei cittadini e sistemi di allertamento all’altezza della sfida.

Leggi

Interventi strutturali

Interventi di riabilitazione strutturale: la sostituzione degli architravi

Vademecum per la progettazione ed esecuzione di interventi di riabilitazione strutturale che prevedono la sostituzione degli architravi con nuove travi in acciaio. Presente anche una tavola di un particolare costruttivo.

Leggi

Normativa Tecnica

Calcestruzzo: "Aggiornare al più presto la normativa per non restare indietro"

Michele Ricci, relatore ad alcuni eventi a SAIE INCALCESTRUZZO 2024, ha sottolineato l'importanza di aggiornare le normative per adattarsi alle nuove tecnologie. Ha apprezzato il format innovativo dell'evento, suggerendo miglioramenti come sedie con scrittoi e informazioni sugli schermi per facilitare il pubblico.

Leggi

CAM

Guida alla Relazione CAM: come i progettisti assicurano la conformità ai Criteri Ambientali Minimi

La Relazione CAM è fondamentale per assicurare la conformità dei progetti edilizi pubblici ai Criteri Ambientali Minimi, documentando scelte sostenibili e normative. Per semplificare la redazione, il software BlumatiCAM garantisce efficienza e rispetto dei requisiti ambientali.

Leggi

Restauro e Conservazione

Mucillagine vegetale negli interventi di restauro: evidenze scientifiche e vantaggi del Gel del Fico d'India

Il gel del Fico d’India, ricavato dagli scarti di potatura, rappresenta un’alternativa sostenibile nel campo del restauro. Test e indagini chimico-fisiche ne confermano la promettente applicazione nel consolidamento di dipinti murali a secco. Una soluzione alternativa per la conservazione dei beni culturali che valorizza pratiche sostenibili e della tradizione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto: un'opera in bilico tra utopia e realtà

Il Prof. Mazzolani (Professore emerito all'Università Federico II di Napoli) evidenzia le criticità tecniche, sociali e di sicurezza del progetto del ponte sullo Stretto, denunciando l'assenza di risposte istituzionali e il rischio di decisioni affrettate senza garanzie di fattibilità.

Leggi

Architettura

Eleganza Prefabbricata: un nuovo paradigma nell'Architettura Industriale

Il nuovo headquarter Modula, un edificio innovativo che utilizza i prefabbricati in calcestruzzo di Truzzi per coniugare estetica e funzionalità. Grazie a soluzioni modulari flessibili, coperture microshed per una migliore illuminazione naturale, questo progetto rappresenta un nuovo standard nell'architettura industriale.

Leggi

BIM

BIM e digitalizzazione come strumenti chiave nelle costruzioni, l'esempio innovativo della Basilica di Superga

Durante il Meeting di Rimini, Harpaceas, leader nel settore BIM, ha presentato il progetto di recupero digitale della Basilica di Superga attraverso la metodologia HBIM. Il progetto sottolinea come l'utilizzo di questa tecnologia permetta di ottimizzare l'efficienza operativa, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione integrata del ciclo di vita delle opere, dalla progettazione alla manutenzione.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Restauro della Terrazza Vasariana: consolidamento strutturale sostenibile con il sistema CRM RI-STRUTTURA di Fibre Net

Consolidamento strutturale della terrazza Vasariana con sistema CRM RI-STRUTTURA di Fibre Net. Focus sulle scelte progettuali e motivazioni che hanno portato alla scelta di questa soluzione tecnologica.

Leggi

Professione

I profili professionali nella gestione informativa digitale e la predisposizione digitale

L’evoluzione della digitalizzazione nel settore delle costruzioni appare incerta e disomogenea, con una penetrazione limitata delle tecnologie come la realtà aumentata e una crescente attenzione alla qualificazione professionale e normativa nel BIM. La sfida principale consiste nell’integrare una cultura digitale adeguata e nell’adottare un approccio orientato ai dati.

Leggi

Architettura

Architettura tra razionalismo e "neorealismo": biografia e opere di Mario Ridolfi a 40 anni dalla sua scomparsa

Mario Ridolfi, architetto italiano, è stato una figura di spicco del Razionalismo e del Neorealismo architettonico del dopoguerra. La sua carriera è stata segnata da un profondo impegno sociale, collaborazioni con importanti colleghi e progetti innovativi. L'11 novembre ricorre il 40° anniversario della sua scomparsa.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e contratti pubblici: perché l’Italia ha bisogno di una Strategia Nazionale unitaria

Nonostante l'Italia guidi la digitalizzazione nel ciclo di vita dei contratti pubblici edilizi, l'assenza di una Strategia Nazionale unitaria crea una digitalizzazione frammentata. La scarsa preparazione culturale e gestionale nel settore ostacola il pieno potenziale delle innovazioni.

Leggi

Efficienza Energetica

Diagnosi energetica di uffici e negozi

In questo articolo parleremo di Diagnosi Energetica con un particolare focus sulla Diagnosi Aziendale del Settore Terziario, soprattutto affrontando le specificità di Uffici e Negozi, le cui peculiarità richiedono una modellazione energetica dinamica oraria, con particolare attenzione al raffrescamento, alle schermature solari ed agli ombreggiamenti dovuti a ostacoli, aggetti e vegetazione.

Leggi

Materiali Isolanti

Progettare e costruire edifici green sismoresistenti con sistemi ICF - SAAD in EPS

L’utilizzo dell’EPS per costruire edifici sicuri ed affidabili con setti portanti.

Leggi

Restauro e Conservazione

Carta di Venezia: 60 Anni di Orientamenti per il Restauro Architettonico

Quali sono i principi che hanno influenzato le pratiche di restauro negli ultimi 60 anni? Possiamo ritenere ancora validi questi principi alla luce delle numerose sfide che il settore deve affrontare? Attraverso un'ampia riflessione su un documento fondamentale per il restauro architettonico, proponiamo ai nostri lettori un'intervista al prof. Francesco Trovò (IUAV) che offre una panoramica dettagliata sul tema.

Leggi

Sismica

Analisi della vulnerabilità sismica di un fabbricato in sasso nella Lunigiana: rilievi e modellazione

L’articolo esplora la vulnerabilità sismica di un fabbricato storico in sasso della Lunigiana, con un’analisi dettagliata dei rilievi effettuati, della caratterizzazione muraria e della modellazione strutturale. Il percorso descritto consente di individuare le principali criticità strutturali e di pianificare interventi di consolidamento rispettosi del contesto storico.

Leggi

CO2

Record dei gas serra in atmosfera nel 2023. E nel 2024 sapremo superarli!

Vuoi scoprire quanto CO2, metano e protossido di azoto ci sono nell’atmosfera nel 2023? I dati record rivelano concentrazioni preoccupanti di questi gas serra. Leggi l’articolo per comprendere l’impatto di questi livelli senza precedenti sul nostro clima e cosa significano per il futuro del pianeta. Non perdere l’opportunità di informarti su questo tema cruciale!

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Andrea a Dari e ChatGPT: come creare un prompt efficace

Vuoi ottenere risposte migliori da ChatGPT? Tutto inizia con un prompt ben formulato. In questa guida scoprirai come creare richieste efficaci per comunicare con l’intelligenza artificiale: consigli pratici, esempi concreti e strategie per strutturare ogni domanda in modo chiaro e dettagliato. Leggi l’articolo e impara a ottenere esattamente le risposte che cerchi!

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavoro notturno: uno scenario di rischio spesso sottovalutato!

L’articolo analizza i rischi del lavoro notturno e le misure di prevenzione essenziali per garantire la sicurezza dei lavoratori. Basato su dati INAIL e aggiornamenti normativi, fornisce indicazioni pratiche per la valutazione dei rischi, la sorveglianza sanitaria e una gestione efficace delle emergenze.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Verso una certificazione snella per gli FRC preconfezionati: innovazione e collaborazione al SAIE

Giovanni Saba sottolinea l'importanza di semplificare la certificazione dell'FRC per il calcestruzzo preconfezionato e adeguare le linee guida per un processo più veloce, apprezzando l’impegno del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici nel rispondere a queste esigenze. L'evento SAIE ha facilitato un confronto costruttivo e di alto livello tra attori chiave, mostrando il valore del format innovativo e della presenza di importanti figure istituzionali.

Leggi

Digitalizzazione

La relazione specialistica sulla modellazione informativa: il nuovo Codice Appalti ridefinisce l’edilizia digitale

La modellazione informativa permette la gestione digitale dei processi edilizi e delle infrastrutture, includendo la verifica di conformità e di adeguatezza attraverso fasi di progettazione e costruzione, supportata dal Codice dei Contratti Pubblici che disciplina le relazioni contrattuali tra le parti coinvolte.

Leggi