Approfondimenti

Pagina 249

Sismica

Coefficienti correttivi delle caratteristiche meccaniche delle murature secondo la Circolare n. 7/2019

Confronto delle resistenze a taglio ottenute dalla sperimentazione e quelle della Circolare 7/2019

Leggi

Sismica

Le differenze di comportamento a taglio di lastre di CRM, FRCM e intonaco armato tradizionale

Le differenze di comportamento a taglio fra i sistemi di rinforzo CRM e FRCM e fra questi e il classico intonaco armato con rete elettrosaldata in acciaio

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 2017: riflessioni, contributi grafici ed esempi

Esame dei due metodi (convenzionale e semplificato) introdotti dalle Linee Guida per la classificazione del rischio sismico

Leggi

Tecniche di Intervento per il Recupero di Volte in Folio - J3

Ecco una tecnica di intervento per il recupero delle volte in folio portanti

Leggi

Borri: Capitolo 8 e NTC2018, ecco cosa cambierà per gli edifici esistenti… e per le scuole

Il Cap. 8 delle nuove NTC: un primo commento di Borri (anche alla luce della recente sentenza della Cassazione n. 190/2018 sulla scuola “non sicura”)

Leggi

Comportamento a taglio delle murature esistenti: esperienze e sperimentazioni anche alla luce del sisma in Emilia

In questo articoli le esperienze e le sperimentazioni anche alla luce del sisma in Emilia

Leggi

Digital Twin

La Piattaformizzazione dell’Ambiente Costruito tra Smart Home e Digital Twin

Una riflessione di Angelo Ciribini su due espressioni al centro del settore della costruzione e dell’immobiliare: la smart home e il digital twin. Quali interrelazioni con i comportamenti umani?

Leggi

L'uso dei damper per il miglioramento sismico di un edificio prefabbricato in c.a.

La progettazione di un intervento di miglioramento sismico di un edificio prefabbricato mediante damper (dispositivi dissipativi viscosi)

Leggi

Efficienza Energetica

Quanto costa costruire, gestire e mantenere un edificio a energia quasi zero (NZEB)?

Quanto costa costruire, gestire e mantenere un edificio a energia quasi zero? La nuova piattaforma interattiva online CRAVEzero cerca di rispondere a questo e ad altri quesiti allo scopo di supportare architetti e progettisti durante il processo di costruzione per valutare quanto costerà un edificio NZEB nel corso della sua vita.

Leggi

Generatori di calore a biocombustibile: ecco come si fanno le misure in campo con la nuova UNI 10389-2

Ormai manca poco all’arrivo della nuova norma UNI 10389-2 “Misurazioni in campo - Generatori di calore – Parte 2: Apparecchi...

Leggi

Controlli e Diagnostica

Cubetti in Calcestruzzo: un tutorial di Atecap su come farli

Sembra facile, ma molti si sbagliano. Ecco le istruzioni

Leggi

Una casa scavata nella roccia dal design surreale ed ‘autosufficiente’: si chiama Villa Troglodyte

Nel Principato di Monaco sorge una residenza privata dal design unico ed insolito. Si tratta di Villa Troglodyte, una lussuosa eco-villa incastonata nella roccia.

Leggi

Restauro e Conservazione

Progetto VERBuM: la realtà virtuale e aumentata a supporto del recupero e restauro

Progetto VERBuM si inserisce nel campo di studio della gestione della conoscenza nel recupero e restauro con l’intento di fornire uno strumento che collazioni e condivida rappresentazioni accurate e affidabili dello stato dei luoghi e del progetto

Leggi

Calcestruzzo: c'è un problema di regole, c'è un problema di strategie

Una Linea guida può bloccare un mercato, ma il settore ha le sue colpe

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti sopraelevati per interni: caratteristiche tecniche e normativa di riferimento per un corretto utilizzo

Una breve guida dedicata alle caratteristiche tecniche e alla normativa di riferimento per il progetto di pavimentazioni sopraelevate in interno.

Leggi

Quando un calcestruzzo è impermeabile …

Una riflessione di Silvio Cocco sui calcestruzzi impermeabili

Leggi

Tutti potranno fornire calcestruzzo Fibrorinforzato? No, cosa cambia con le Linee Guida del Consiglio Superiore

Scoprite cosa cambia con le Linee Guida del Consiglio Superiore

Leggi

Ceramica

Perché scegliere un pavimento in ceramica per il benessere indoor?

In questo articolo sono introdotti alcuni concetti su un tema che sta richiamando l'attenzione di molti progettisti. Stiamo parlando del benessere ambientale indoor. La ceramica è un materiale salubre e sicuro. Scopriamo perché.

Leggi

La validazione dei modelli di calcolo. Intervista a Paolo Segala, Sezione software ISI

La validazione dei modelli di calcolo. Intervista a Paolo Segala, Sezione software ISI – Ingegneria Software Italiana

Leggi

Due giornate di cultura targate "MODELLO MESSINA"

ORDINE INGEGNERI DI MESSINA

Leggi

Calcestruzzo Armato

I cementi bianchi di Italcementi per la metropolitana di Amsterdam

I cementi bianchi di Italcementi sono stati impiegati nell'opera delle pavimentazioni in conglomerato cementizio e inerti in granito nel progetto di ammodernamento delle 16 stazioni della Linea Oostlijn a Amsterdam firmato dallo studio olandese Group A Architects

Leggi

Isolamento Acustico

Bonus Casa 2020: c'è anche il risanamento acustico

Interventi volti a migliorare il livello di comfort acustico e abitativo, per raggiungere un maggiore stato di comfort delle proprie abitazioni, possono beneficiare degli incentivi fiscali.

Leggi

Powerbarn: un edificio che ridefinisce i rapporti tra produzione di energia e territorio agricolo

Esempio virtuoso di coesistenza tra mondo industriale e mondo agricolo, il progetto Powerbarn realizzato da Giovanni Vaccarini Architetti a Russi (Ravenna) interpreta il programma di riconversione di una parte dell’area industriale appartenuta a Eridania in una centrale di produzione di bioenergia.

Leggi

Isolamento Termico

Esempio di progettazione dell'isolamento delle coperture continue

Marco Piana, direttore tecnico AIPE descrive in questo articolo le caratteristiche e i vantaggi nell'uso del polistirene espanso sintetirizzato (EPS) per l'isolamento termico delle coperture continue.

Leggi