Approfondimenti

Pagina 417

REGIME dei MINIMI …verso un regime forfettario più conveniente

Il travagliato excursus normativo che ha interessato il regime dei minimi, delle nuove iniziative imprenditoriali e del nuovo regime forfettario dovrebbe trovare finalmente pace nella Legge di Stabilità 2016.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Vista mare, giardino sul tetto, scogliera a picco: tutto in una villa

Situata su un costone roccioso della costa cilena, tra Zapallar e Papudo, questa villa sul mare, con una superficie di 3000 m2, si integra organicamente nella topologia del sito e domina tutta la costa verso nord.

Leggi

CALIFORNIA: ecco come il RISCHIO SISMICO viene affrontato SERIAMENTE

Sia Los Angeles che San Francisco, proprio nell'ultimo mese, hanno messo sul tavolo due importanti provvedimenti nell'ottica della riduzione del rischio sismico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Comportamento di edifici in calcestruzzo ordinario e alleggerito in relazione alla tipologia di fondazione

Nel presente lavoro, attraverso uno studio di tipo numerico - parametrico, verranno indagati nel dettaglio gli eventuali vantaggi connessi alla realizzazione di una struttura "leggera" al variare delle caratteristiche del terreno di fondazione.

Leggi

La contabilizzazione conforme alla Norma UNI EN 834 risponde ai requisiti della direttiva 2012/27/UE?

La contabilizzazione conforme alla Norma UNI EN 834

Leggi

GEORADAR: una metodologia di indagine versatile per impieghi a 360°

Negli ultimi anni la metodologia georadar, o GPR - acronimo per Ground Probin (o Penetrating) Radar-, è andata sempre più diffondendosi nel campo ingegneristico, grazie alla sua elevata versatilità e a costi che si sono gradualmente ridotti. Il principio di funzionamento, basato sull’emissione di impulsi elettromagnetici e sulla ricezione degli echi di ritorno, risulta semplice, e ciò ne consente l’impiego su un vasto campo di problematiche. Nel settore ingegneristico, l’ampia gamma di antenne disponibili, con frequenze variabili tra qualche MHz e qualche GHz, ne permette l’utilizzo sia nel campo della geotecnica che in quello della diagnostica strutturale. I dati acquisiti forniscono informazioni di tipo qualitativo e richiedono, quindi, l’integrazione di informazioni derivanti da indagini decisamente più invasive, ad esempio l’esecuzione di sondaggi geognostici o di carotaggi, nel caso della diagnostica strutturale; la possibilità di estendere i valori delle prove puntuali a vaste superfici costituisce però un punto di forza permettendo di ridurre il numero delle prove puntuali dirette. Anche le limitazioni legate alla risoluzione e alla massima profondità di indagine, all’aumentare della prima si riduce la seconda e viceversa, sono compensate dalla possibilità di estendere i rilievi a superfici di elevata ampiezza in tempi molto brevi.

Leggi

La sicurezza in cantiere passa per la compartecipazione di problemi e soluzioni

La sicurezza in cantiere passa per la compartecipazione di problemi e soluzioni

Leggi

Padiglione Germania a Expo Milano 2015: intervista a Lennart Wiechell

Intervista a Lennart Wiechell, architetto leader del Padiglione tedesco e Direttore dello Schmidhuber

Leggi

Consiglio di Stato: chiarisce differenza fra ristrutturazione e nuova costruzione

Nel caso specifico (sentenza n. 4077/2015) gli appellanti (Comune e Società Immobiliare) hanno fatto ricorso al CdS dopo che il TAR aveva...

Leggi

Applicabilità di prove penetrometriche statiche nella ricostruzione del profilo stratigrafico

La ripetitività delle misure e la possibilità di indagare un volume di terreno superiore a quello corrispondente a un campione in...

Leggi

Solar Decathlon 2015: i vincitori

Solar Decathlon 2015: si aggiudica il primo premio la SURE HOUSE dello Stevens Institute of Technology

Leggi

Calcestruzzo Armato

Aqua Tower: effetto onda

Il design di Aqua Tower è il risultato globale di reazioni a risposte a specifiche condizioni di volumetria, ambiente e impiego

Leggi

Antincendio

Gli impianti fotovoltaici e la sicurezza antincendio degli edifici: un rischio da valutare

Il rischio di incendio legato ai pannelli fotovoltaici

Leggi

Opere di sostegno per la costruzione di un edificio residenziale a Torino

Progettazione di opere di sostegno per costruzione di edificio residenziale a Torino

Leggi

Muratura

Le cerchiature come intervento di rinforzo locale per gli edifici esistenti in muratura

Il presente documento tratta una particolare tipologia di interventi, detti di "di rinforzo locale", atti ad eliminare carenze localizzate della struttura, riparare eventuali danni pregressi o attuali post-sisma e ripristinare lo stato ante-operam, senza che ne venga modificato il comportamento sismico globale. A seguito di tali interventi non è necessario procedere alla verifica dell'intero organismo strutturale, ma ci si può limitare a verificare il singolo elemento strutturale che, nel caso di strutture in muratura, è possibile identificare con la singola parete.

Leggi

Città intelligenti: Milano conferma la sua supremazia nelle dimensioni ECONOMY, LIVING, PEOPLE

Presentato in occasione del #sce2015, il ICity Rate 2015 - La classifica delle città intelligenti italiane, terza edizione. Sei delle dieci città al top non sono città metropolitane ma città di medie dimensioni che costituiscono quindi vanno a costituire, di fatto, l’ossatura più robusta del nostro sistema urbano.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Basta pozzanghere con il calcestruzzo assetato

Il calcestruzzo permeabile TopMix della società inglese Tarmac può assorbire fino a 4000 litri d'acqua in 60 secondi per m2.

Leggi

Calcestruzzo Armato

x1FIORdiCALCESTRUZZO

#x1FIORdiCALCESTRUZZO organizzato da Istituto Italiano del Calcestruzzo dal 14 al 17 ottobre al SAIE di Bologna Programma Mercoledì 14...

Leggi

Quattro padiglioni dalle forme incredibili stampati in 3D

un numero crescente di architetti e designer si sta concentrando nella ricerca della stampa 3D per dar vita a strutture dalle forme innovative, caratterizzate da costruzioni di blocchi e pannelli che dimostrano come la tecnologia potrebbe (eventualmente) essere utilizzata per costruire su scala più grande

Leggi

Le fondazioni miste: una nuova frontiera dell’ingegneria geotecnica

Le fondazioni miste: una nuova frontiera dell’ingegneria geotecnica

Leggi

Padiglione Giappone a Expo Milano 2015: approfondimenti e intervista ai progettisti

Il Padiglione del Giappone è realizzato in legno e si basa sul metodo di costruzione a “tensione compressiva”, nel quale i...

Leggi

Sostenibilità la parola chiave dei Padiglioni Intesa San Paolo a Expo Milano 2015

Qualche informazione sui Padiglioni Intesa San Paolo a Expo Milano 2015

Leggi

Il campo verticale come simbolo della produzione agricola nel Padiglione Israeliano

“Quando con David Knafo, l’architetto che ha ideato il padiglione, abbiamo ragionato sull’aspetto architettonico abbiamo inteso...

Leggi

Il Concorso di Progettazione nell'Era Digitale: il caso dell'Edilizia Scolastica

Il Concorso di Progettazione nell'Era Digitale: il caso dell'Edilizia Scolastica

Leggi