Approfondimenti

Pagina 421

COMPETENZE, ing. Roberto Baliani (PG): occorre anche una committenza più consapevole e preparata

Intervista all’Ing. Roberto Baliani, Presidente Ordine Ingegneri di Perugia sul parere del Consiglio di Stato in merito alle competenze

Leggi

Digitalizzazione e professioni: le competenze richieste dalla normativa

Alla luce delle più recenti indicazioni normative, all'interno di ogni ente pubblico o privato risulta necessaria la presenza e il...

Leggi

Sismica

Sismica, Consiglio di Stato: per ISI ribadita l'importanza delle competenze nel tema della sismica

il commento di ISi sul Parere del Consiglio di Stato sulle competenze professionali

Leggi

IL COORDINATORE DI SALDATURA PER LE CARPENTERIE METALLICHE

Corso organizzato dal Collegio Ingegneri e Architetti Milano (24 CFP) per acquisire le competenze e le conoscenze richieste dalla normativa per la gestione e il coordinamento dei processi di saldatura.

Leggi

Lo Tsunami del Cile potrebbe aiutare gli esperti a prevedere eventi futuri

Anche se lo tsunami causato dal terremoto del Cile ha avuto poco impatto sulla maggior parte delle coste californiane del sud, per chi studia tali eventi il fenomeno ha offerto la possibilità di affinare le ricerche: "Per quanto riguarda la prevedibilità, questo Tsunami si è comportato abbastanza bene", ha infatti riferito Mark Jackson, Meteorologo del National Weather Service, “lo studio di questo tsunami, come quello del 2011, sono molto importanti per poter prevedere in futuro, con sufficiente precisione, gli effetti che un sisma può avere sui mari”

Leggi

Sistemi di gestione ambientale: pubblicata la nuova UNI EN ISO 14001

La commissione tecnica Ambiente ha pubblicato in lingua inglese la norma UNI EN ISO 14001:2015 che ritira e sostituisce la UNI EN ISO 14001:2004,...

Leggi

Rigenerazione Sostenibile della Città, al via il Premio RIUSO

Parte la quarta edizione del Premio Riuso promosso dal Cnappc. Recupero di aree abbandonate, comfort abitativo, efficientamento energetico e sostituzione i temi in campo.

Leggi

Quattro passi nell’innovazione: intervista a Stefano Converso

bim: intervista a Stefano Converso

Leggi

Innovazione tecnica e progettazione: quale futuro? Intervista all’ing. Stefano Longhi

Intervista all’ing. Stefano Longhi sull'innovzione nella progettazione

Leggi

BIM

Innovazione tecnica e progettazione: quale futuro? intervista a F. Daniele, Tecnostrutture

Per conoscere più da vicino quale sia la reale percezione e utilizzo di quelli che sono gli strumenti più innovativi nel campo della progettazione abbiamo voluto chiedere il punto di vista, il commento a chi sta quotidianamente a contatto con committenze nell’ambito delle costruzioni.

Intervista a Franco Daniele, fondatore e presidente di Tecnostrutture s.r.l, azienda con oltre 30 anni di esperienza nella progettazione e produzione di strutture prefabbricate e miste acciaio-calcestruzzo NPS® e Stefano China, direttore tecnico dell’azienda.

Leggi

BIM: il punto di vista del libero professionista

BIM: il punto di vista del libero professionista

Leggi

XVI Convegno ANIDIS: l'Ingegneria Sismica in Italia

Si terrà allìAquila La comunità scientifica nazionale rilflette sulla prevenzione e sulla possibilità di attuare un piano nazionale di riduzione del rischio sismico

Leggi

COMPETENZE, ing. Carlo Rossi (RE): collaborazione e buon senso la via migliore

Intervista all’Ing. Carlo Rossi, Presidente Ordine Ingegneri di Reggio Emilia sulla questione delle competenze professionali

Leggi

Beni comuni, impresa sociale e rigenerazione

Il ruolo strategico che potrebbe giocare l’impresa sociale, nei processi di rigenerazione urbana, è quello di mobilitare risorse sociali per rivitalizzare lo spazio della reciprocità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

ONE COLUMN HOUSE: tutto in una colonna

La colonna centrale che dà il nome alla casa non è solo puro spettacolo, gli architetti le hanno voluto conferire anche un significato strutturale perché ospita un piccolo camino e contemporaneamente nasconde le tubazioni di un sistema di drenaggio delle acque piovane.

Leggi

Dagli Architetti e Legambiente una PROPOSTA per una politica di rigenerazione urbana e degli edifici

Consegnato al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio il Documento “Proposte per una politica di rigenerazione urbana e degli edifici” - realizzato da CNAPPC congiuntamente a Legambiente

Leggi

La detrazione fiscale per riqualificazione energetica spetta anche a immobili non strumentali

Una recente sentenza del Ctr Lombardia, sezione staccata di Brescia, n. 2692/2015 (presidente Sacchi, relatore Biancospino) ha dato ragione alla società che ha ristrutturato tre immobili di proprietà e ha poi usufruito di bonus per la riqualificazione dal punto di vista energetico, anche se non tutti gli immobili sono strumentali, ovvero utilizzati dalla stessa società per la propria attività.

Leggi

Limiti di deducibilità e di detrazione anche per i Suv immatricolati come autocarri

I limiti alla deducibilità del costo (20% su un costo massimo di euro 18.075,99) ed alla detrazione dell’Iva (40% dell’imposta complessiva) relativa all’acquisto ed alla gestione degli autoveicoli riguardano solo quelli che sono classificati come: • autovetture, ossia veicoli destinati al trasporto di persone aventi al massimo nove posti; • autocaravan, ossia veicoli speciali destinati al trasporto ed all’alloggio di persone per un massimo di sette.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi innovativi per le strade del futuro

Calcestruzzo che emette luce, calcestruzzo compattato a rulli per l'utilizzo su strada e tanta ricerca possono alimentare i progetti stradali di domani.

Leggi

Scale in COTTO: come realizzare una corretta pavimentazione

Nel descrivere le modalità per una corretta realizzazione di una pavimentazione in laterizio per “scale” in ambienti interni, si delineano soluzione tecnica, istruzioni operative e suggerimenti rivolti a progettista, direttore dei lavori ed esecutore

Leggi

Calcolo della potenza termica nominale dei corpi scaldanti con il metodo dimensionale

Dopo quasi trent’anni di utilizzazione e quindici anni di presenza nella norma UNI 10200 qualcuno si accorge che questo calcolo esiste e lo contesta perché non è previsto dalla norma UNI EN 834.

Leggi

Non geometra, non perito, non ingegnere, non architetto: uomo con specifiche competenze

Vorrei quindi che si sostituissero le parole chiave #geometra #geometralaureato #ingegneretriennale #ingegnere #geologo #geotecnico #perito #peritolaurato #liberoprofessionista #societàdiingegneria con una unica parola chiave: #competenza.

Leggi

Rispondi a 10 domande sulla Digitalizzazione del Settore delle Costruzioni

L'Economia Digitale sta facendo irruzione nel Settore delle Costruzioni in quasi tutti i Paesi Europei. Essa minaccia (o promette) di creare...

Leggi

Progetti di norma su clinker e su Cementi resistenti ai solfati

Dal 7 settembre al 5 novembre due progetti di norma di interesse della Commissione Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato si trovano nella fase dell’inchiesta pubblica finale. Tutti gli interessati possono scaricare i documenti e inviare eventuali commenti dalla pagina web "UNI: inchiesta pubblica finale".

Leggi