Approfondimenti

Pavimenti Stradali

Pavimentazioni in calcestruzzo RCC rullato e compattato

Una novità eco-sostenibile che arriva direttamente dall'Italia. Cosa sono le pavimentazioni in calcestruzzo RCC, quali caratteristiche hanno, quali sono i controlli da eseguire sul calcestruzzo e come vengono posati in opera queste pavimentazioni. Tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi

BIM

La blockchain come paradigma di trasformazione concreta nella filiera delle ceramiche

Il progetto BLOCH4MAT applica la blockchain alla filiera ceramica per garantire tracciabilità e trasparenza dei materiali costruttivi. Questa innovazione trasforma i processi produttivi, ottimizza la logistica e supporta la sostenibilità, creando un "passaporto digitale" verificabile per ogni prodotto.

Leggi

Sicurezza

Schede di Sicurezza dei prodotti chimici in edilizia: cosa sono e perché sono importanti

In questo articolo approfondiamo che cos’è una SDS, quali informazioni contiene, perché è utile ai professionisti edili e come interpretarne correttamente i dati (come i codici CAS delle sostanze).

Leggi

Dispositivi Antisismici

Connessioni dissipative per tegoli precompressi a Y

La vulnerabilità sismica delle coperture con tegoli prefabbricati a "Y": analisi delle caratteristiche degli elementi strutturali e delle soluzioni per ridurre il rischio sismico mediante l’installazione di collegamenti dissipativi tra tegoli e travi. Tra queste, l’uso del dispositivo dissipativo SismoBox che consente di limitare le sollecitazioni trasmesse agli elementi strutturali, migliorando la sicurezza complessiva.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Valutazione strutturale e ottimizzazione della manutenzione con immagini radar satellitari e integrazione dei dati

Lo studio esplora l’uso di immagini radar satellitari MT-DInSAR per monitorare in modo continuo e non invasivo la stabilità dei ponti. L’approccio, testato in Italia, integra dati storici e tecniche analitiche per ottimizzare la manutenzione delle infrastrutture.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Rappresentazione o Presentazione?

In un'epoca dominata dalla sovrabbondanza di immagini digitali e dalla crisi della rappresentazione, Marcello Balzani ci invita a riflettere sulle dinamiche di identità e ambiguità attraverso l'analisi del mito di Venere e Adone, reinterpretato da Shakespeare.​

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Sistemi FRCM per il consolidamento strutturale di muri in falso

L’articolo approfondisce le potenzialità dei sistemi FRCM come strategia per la riduzione della vulnerabilità sismica dei muri in falso, senza pregiudicare il valore storico e architettonico degli elementi ad essi contestuali. Vengono analizzati casi studio e strategie di intervento compatibili con i principi del restauro, evidenziando vantaggi strutturali, estetici e normativi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Mix Design del calcestruzzo RCC per pavimentazioni stradali estruse, rullate e compattate

Analisi tecnica sul mix design del calcestruzzo RCC per pavimentazioni stradali: proporzionamento degli aggregati, ruolo del CBR, ottimizzazione della curva granulometrica, uso di polveri reattive e additivi per elevate prestazioni meccaniche. Un argomento attuale anche alla luce del nuovo CAM Strade.

Leggi

Interventi strutturali

Interventi di consolidamento e restauro conservativo di edificio storico: dai cordoli in muratura armata al rinforzo di solai in legno

L’intervento di restauro conservativo su un edificio settecentesco vincolato ha previsto il consolidamento delle murature, il rifacimento dei solai lignei e della copertura, introducendo soluzioni compatibili con la tipologia storica, come cordoli in muratura armata e tecniche di cuci-scuci.

Leggi

Miglioramento sismico

Cerchiatura metallica: confine tra intervento locale e miglioramento sismico. Un caso studio

La cerchiatura è tra gli interventi principi sulle murature esistenti. In questo articolo alcune considerazioni tecniche e di costi/benefici, sull'inquadrarlo come intervento locale o di miglioramento sismico. Oltre alle verifiche da fare secondo normativa vengono descritte alcune regole di buona esecuzione da tener conto. All'interno anche un esempio di calcolo.

Leggi

Muratura Armata

Sviluppo delle curve forza-spostamento per la tecnologia costruttiva muratura armata

La muratura armata rappresenta una tecnologia costruttiva solida e versatile, rivalutata oggi grazie a nuove ricerche sperimentali e analisi matematiche. Questo articolo approfondisce lo sviluppo delle curve forza-spostamento e momento-curvatura della muratura armata, offrendo uno strumento utile ai tecnici progettisti per una corretta progettazione sismica, semplificando l'interpretazione dei dati sperimentali e rendendo più accessibile l'applicazione pratica di questa metodologia.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

L’influenza dello spessore del sottofondo e del massetto nel sistema pavimento

La resistenza alle sollecitazioni che le stratigrafie orizzontali ricevono, soprattutto quando si parla di sottofondi e massetti, è data dalla prestazione di resistenza a flessione. Questa è intrinseca del materiale ma anche dello spessore applicato.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Piazza del Popol Giost: un nuovo spazio a misura d’uomo nel centro storico di Reggio Emilia

In un'epoca in cui le città devono affrontare le sfide dei cambiamenti climatici e della sostenibilità urbana, la riqualificazione della Piazza del Popol Giost a Reggio Emilia rappresenta un esempio virtuoso di progettazione adattiva. Un progetto che restituisce centralità, identità e qualità ambientale a uno spazio pubblico storico, attraverso soluzioni tecniche innovative e un percorso partecipativo.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Analisi comparativa della freccia di mezzaria in travi rinforzate con sistema ibrido FRP-acciaio

Le barre in FRP offrono vantaggi come leggerezza e resistenza alla corrosione, ma causano maggiori deformazioni rispetto all'acciaio. I sistemi ibridi acciaio-FRP mostrano potenziale, ma richiedono ulteriori studi per prevedere accuratamente il comportamento delle travi in esercizio.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico e clima che cambia: la lezione (amara) dell’alluvione in Romagna

Le alluvioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna tra il 2023 e il 2024 evidenziano un cambiamento nei fenomeni meteo estremi e dei loro effetti sul territorio, imponendo una revisione urgente delle strategie di gestione del territorio. Secondo il professor Brath, oltre al cambiamento climatico, è fondamentale agire su concause locali come consumo di suolo, trasformazione dei fiumi e perdita di presidio idraulico.

Leggi

Muratura

Verifiche di edifici in muratura con Eurocodice 6 di seconda generazione: novità e applicazioni pratiche

L'articolo analizza le principali novità introdotte dall'Eurocodice 6 di seconda generazione (UNI EN 1996-1-1:2022) per la progettazione e verifica delle strutture in muratura non armata, con particolare attenzione alla loro implementazione pratica nel software di calcolo strutturale Pro_SAP.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Modellazione e analisi FEM per sollevamenti di strutture metalliche complesse

Il sollevamento di strutture metalliche di grande dimensione è una delle fasi più delicate e critiche nei progetti industriali. Questo articolo, a cura di SCL Ingegneria Strutturale, analizza nel dettaglio le metodologie di progettazione e verifica applicate al sollevamento della nuova cappa di aspirazione fumi dell’acciaieria Feralpi di Calvisano, offrendo un caso studio tecnico di alta qualità.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo di solai di tipo Varese

Negli anni '50 si diffusero solai semi-prefabbricati come i solai "Varese", veloci ed economici ma spesso carenti dal punto di vista strutturale. Oggi, per ragioni economiche e urbane, si studiano tecniche di rinforzo basate su strati collaboranti in materiale cementizio.

Leggi

Laterizi

Le qualità del laterizio per gli spazi della cura e della salute

Salubrità è parola chiave nel progetto dei luoghi di cura: il laterizio la realizza attraverso struttura porosa, inerzia chimica e microclima confortevole. Il testo indaga come murature in cotto riducano contaminanti, favoriscano ventilazione naturale e trasmettano calore rassicurante. Troverai prove scientifiche, esempi architettonici e linee guida per integrare il mattone in reparti moderni e sicuri. Scopri di più nelle pagine che seguono.

Leggi

Pavimenti radianti

L’isolante nei sistemi radianti a pavimento

Isolanti nei sistemi radianti a pavimento: sai davvero come scegliere quello giusto? Questo articolo ti guida nella scelta del giusto isolante per massimizzare l’efficienza energetica e le prestazioni del tuo impianto radiante a pavimento.

Leggi

Filosofia e Sociologia

“Se non lascia traccia, non è architettura” – Dialogo a tre voci sul potere dello spazio

Cosa resta di un edificio se non cambia il nostro sguardo, i nostri percorsi, le nostre relazioni? Partendo da una provocazione di Byung-Chul Han, questo articolo mette a confronto un architetto, un sociologo e un filosofo in un dialogo vibrante: un invito a riflettere sul potere silenzioso dello spazio che abitiamo, ogni giorno, oggi più che mai, nelle nostre città.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Calcolo semplificato della larghezza efficace di solette in impalcati compositi soggetti a pressoflessione

La collaborazione tra acciaio e calcestruzzo nelle travi composte migliora le prestazioni strutturali, ma il loro comportamento sotto forze assiali e flessione è poco trattato nei codici normativi. Il metodo proposto valuta efficacemente lo “shear lag” e la rigidezza della sezione composita senza ricorrere a modelli FEM complessi, coprendo SLE e SLU.

Leggi

Legno

Pulizia e manutenzione delle scale in legno: alcuni consigli pratici

Le scale in legno, oltre a essere un elemento funzionale dell’abitazione, rappresentano spesso una componente di pregio estetico. Per conservarne la bellezza e la durabilità nel tempo, è fondamentale adottare corrette pratiche di pulizia e manutenzione, privilegiando metodi delicati e prodotti ecologici. Qui alcuni suggerimenti.

Leggi