Approfondimenti

Pagina 270

Concretezza. Le opere in calcestruzzo devono durare

Piacenza ospita la kermesse "Concretezza 2019", gli stati generali sui materiali da costruzione. Appuntamento è per il 26 e 27 settembre 2019 nella suggestiva location del Castello di Rivalta. Evento patrocinato dal CNI - Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Leggi

Sismica

Valutazione della domanda e della capacità sismica di controsoffitti

Questo lavoro fa parte di un progetto di ricerca che mira a definire questi parametri attraverso una campagna sperimentale utilizzando una configurazione innovativa per eseguire test ciclici monotonici e quasi statici di controsoffitti nel controllo dello spostamento secondo il protocollo FEMA461.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il Partenariato Pubblico Privato, il BIM e un Cambio di Paradigma

Stranamente, per certi versi, il «BIM», nelle forme proprie, ha sinora avuto scarsa applicazione nei contratti pubblici che prevedono il partenariato pubblico privato. Molti sarebbero i motivi tali per intravedere nelle soluzioni partenariali il campo elettivo della digitalizzazione nel settore.

Leggi

Libera Professione: guida alla gestione fiscale degli immobili utilizzati nell'esercizio delle attività

Dal Consiglio e Fondazione Nazionale dei Commercialisti un utile documento che offre una panoramica della disciplina relativa al trattamento...

Leggi

Ordine degli Ingegneri. “Chiarimenti e Informazioni” sul problema Scuole a Messina

“Chiarimenti e Informazioni” sul problema Scuole a Messina

Leggi

A Urbanpromo focus sulla rigenerazione urbana: il progetto per Genova e il Laboratorio nazionale di Confcommercio

I progetti presentati a Urbanpromo 2018. Focus sui progetti dedicati al tema della rigenerazione urbana

Leggi

Il personaggio del momento … l’Ing. Nino Barberi e i “Lordi e Polli”

ORDINE INGEGNERI MESSINA

Leggi

L'Assemblea degli iscritti approva il Bilancio 2018 e il Preventivo 2019. In riduzione il fenomeno delle morosità

L’Assemblea dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli (presieduto da Edoardo Cosenza), riunita in seconda convocazione nel pomeriggio di mercoledì 26 giugno 2019 nella Basilica di San Giovanni Maggiore, ha approvato il bilancio consuntivo 2018 e il preventivo 2019, dopo le relazioni del Presidente del Consiglio dell’Ordine Edoardo Cosenza, del Consigliere Segretario Andrea Prota, del Consigliere Tesoriere Giovanni Esposito e un dibattito con gli iscritti.

Leggi

Sismica

Modellazione di edifici in legno a telaio pesante controventati con pareti intelaiate: un metodo semplificato

All’interno dell'articolo presentato un metodo per la modellazione semplificata di edifici in legno a telaio pesante controventati mediante pareti intelaiate con pannelli chiodati, finalizzato alla valutazione della sicurezza sismica.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ecosistemi Digitali e Intelligenze Centralizzate o Distribuite

Un articolo del prof. Angelo Ciribini

Leggi

Tetti Verdi

Alcuni buoni motivi per realizzare un tetto verde

Vantaggi del tetto verde e incentivi previsti per la sua realizzazione.

Leggi

A cena con i ragazzi di "Stretto in Carena". Mercoledi 24/07/19 ore 19:30

ORDINE INGEGNERI MESSINA

Leggi

LAVORO, AL VIA ITER PER LAUREE PROFESSIONALIZZANTI IN EDILIZIA DIGITALE: TAVOLO FRA PROFESSIONI, IMPRESE, ATENEO

Rendere più immediato e diretto il percorso dall’Università al lavoro: con questo scopo è partito l'iter per varare all'Università di Napoli Federico II un corso di laurea triennale professionalizzante, con contenuti pratici, mirato a creare occupazione fornendo alle imprese di costruzioni quadri tecnici immediatamente operativi per gestire processi di realizzazione e gestione delle opere edili e infrastrutturali con tecnologie digitali.
Del progetto si è discusso a Napoli, nella sede dell'Associazione costruttori di Napoli (Acen, presieduta da Federica Brancaccio) in un tavolo di lavoro a cui ha preso parte il Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli, Edoardo Cosenza, sul tema “Proposta di corso di laurea professionalizzante in tecnologie digitali per le costruzioni all’Università di Napoli Federico II”.

Leggi

Sismica

Effetti dell’interazione terreno-struttura sul comportamento sismico di strutture a telaio in c.a.

La memoria (presentata al Convegno ANIDIS 2017) mostra i risultati di uno studio parametrico per valutare l’influenza dell’interazione...

Leggi

SENSAPIRO: nuovo software per la valutazione speditiva delle prestazioni del tetto ventilato

L’articolo riporta il risultato finale di una ricerca europea finanziata nell’ambito del progetto LIFE “Climate Change...

Leggi

Ripristino dei GIUNTI strutturali: la soluzione con il formulato metacrilato elastico di Flowcrete

I giunti sono spesso l’anello debole della maggior parte delle pavimentazioni industriali, soprattutto i giunti relativi alle riprese di getto. Questo articolo illustra come realizzare giunti elastici con un formulato metacrilato elastico di Flowcrete il Flowfast 224, prodotto a solvente che una volta catalizzato è prodotto sicuro, certificato dal Dipartimento Agricoltura degli Stati Uniti (USDA).

Leggi

Flowfresh: la pavimentazione antimicrobica conforme alla norma ISO 22196

Flowcrete, leader in sostenibilità offre un'esclusiva tecnologia di pavimentazione in poliuretano-cemento in grado di assistere i clienti nella loro strategia di controllo delle contaminazioni, eliminando il 99,9% di tutti i batteri superficiali presenti sul pavimento secondo i parametri della normativa internazionale ISO 22196.

Leggi

La Marcatura CE e la DoP: sono obbligatorie per i rivestimenti?

Il Regolamento Europeo 305/11, che ha obbligato ogni Stato a dotarsi della marcatura Ce, riguarda tutti i prodotti (materiali, manufatti, sistemi,...

Leggi

Flowcrete: i sistemi sostenibili Stone Carpet, per aree espositive interne/esterne

Stone Carpet è il sistema studiato da Flowcrete per le pavimentazioni urbane. Esso comprende i cicli Naturewalk/Naturewalk Pave e/o Rustik, tutti sistemi privi di giunzioni e antiscivolo e in alcuni casi drenanti, in particolare, il ciclo Rustik viene utilizzato soprattutto per rivestire le aree esterne.

Leggi

Sistemi anticorrosione Flowcrete per l'industria chimica e petrolchimica

Flowcrete nella sua ampia gamma di formulati sintetici resinosi ha messo a punto un sistema FLOWCHEM che resiste agli acidi concentrati, alcali, solventi estremamente aggressivi idonei a qualsiasi ambienti trasformazione chimica, nonché passerelle metalliche, strutture e rivestimenti serbatoi, sia per le pavimentazioni che pareti che devono essere protette con rivestimenti ad elevata resistenza chimica.

Leggi

Rivestimenti per parcheggi interni ed esterni: Deckshield la soluzione Flowcrete

Flowcrete offre una gamma di speciali sistemi di rivestimento per tutti i livelli delle strutture adibite a parcheggio, sia di strutture civili /commerciali che industriali, a partire dai livelli inferiori o seminterrati, a quelli intermedi o più esposti dei tetti di parcheggi multipiano.

Leggi

Flowcrete per lo sport!!

FlowSport 52 e 102 sono nuovi sistemi di pavimentazioni resinose, su supporti idonei in calcestruzzo, a spessore senza soluzione di continuità di circa 7 mm/12 mm in resina sintetica flessibile per pavimentazioni sportive indoor, palestre, centri per il tempo libero, etc ...

Leggi

Impermeabilizzazione dei parcheggi: il sistema Deckshield di Flowcrete

Deckshield è il sistema di rivestimento impermeabile e protettivo per parcheggi, ideato da Flowcrete, che migliora visivamente l’aspetto di queste strutture, ha un’ottima resistenza al fuoco certificata ed è eccezionalmente resistente. Queste qualità lo rendono il prodotto ideale per i parcheggi di oggi.

Leggi

Pavimenti in resina Flowcrete per usi industriali

Flowcrete offre una vasta gamma di soluzioni di pavimentazioni in resina per l’uso industriale in numerosi settori, tra cui l'industria automobilistica, elettronica e manifatturiera, quella farmaceutica, e aziende del settore packaging.

Leggi