Approfondimenti

Pagina 401

La muratura non strutturale nella revisione delle NTC

La muratura non strutturale nella revisione delle NTC

Leggi

Efficienza Energetica

Contratto di Rendimento Energetico (EPC): che cos’è e cosa occorre sapere prima di definirlo

La nozione di “ contratto di rendimento energetico o di prestazione energetica” ( Energy Performance Contract – EPC) è contenuta  all’art...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione del calcestruzzo integro e fessurato mediante additivi cristallizzanti

Introduzione È ben noto che la struttura porosa del conglomerato è responsabile dei fenomeni di degrado del materiale: pur essendo...

Leggi

Coperture

Le coperture in legno per gli edifici esistenti: un esempio completo e dettagliato d’intervento

Nell’ambito degli edifici esistenti le vulnerabilità presenti conducono spesso ad interventi di rifacimento delle coperture con tipologia...

Leggi

BIM-Based Programme & Project Management all'Italiana?

La non immediata obbligatorietà del Building Information Modeling (BIM) nel regime dei quadri contrattuali pubblicistici appare come un...

Leggi

Risposta sismica di telai in c.a. con impiego di HPFRC nelle zone di nodo

Risposta sismica di telai in c.a. con impiego di HPFRC nelle zone di nodo

Leggi

Progettazione

UNI EN 16627:2015, un ulteriore passo verso la progettazione integrata

LCSA, Life Cycle Sustainability Assessment, è un approccio tecnico-matematico alla sostenibilità che considera l’intera vita di un sistema, ossia...

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

SFRC: Caratterizzazione del materiale e progettazione strutturale

SFRC: Calcestruzzo fibrorinforzato con fibre di acciaio PREMESSA L’intervento si propone di fornire una panoramica sulla progettazione di...

Leggi

Sismica

Analisi sismica dell’interazione tra elementi non-strutturali industriali e involucro edilizio

Gli elementi non-strutturali all’interno di un edificio produttivo sono molteplici; essi rivestono un ruolo principale sia nella quotidianità lavorativa sia in caso di sisma. I recenti eventi sismici, hanno evidenziato la necessità di estendere la valutazione dei rischi aziendali (DVR) con l’aspetto sismico dell’ambiente di lavoro, spesso non considerato ne menzionato nell’elenco dei possibili problemi. Nel presente articolo si evidenzierà una metodologia di studio a servizio del Datore di Lavoro e dell’RSPP per valutare il rischio sismico all’interno di strutture industriali.

Leggi

Tutte le novità 2016 sulle detrazioni del 50% e del 65%

Tutte le novità 2016 sulle detrazioni del 50% e del 65%

Leggi

SICUREZZA INFORMATICA: basta improvvisazione, occorre dare valore alla professionalità

Intervista all’ing. Angelo Valsecchi, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Il tema della sicurezza informatica sta diventano pian piano...

Leggi

IS IT POSSIBLE to use a SINGLE REDUCED MODEL for a NUMBER OFBUILDINGS in URBAN ENERGY SIMULATION?

Proceedings of BS2015: 14th Conference of International Building Performance Simulation Association, Hyderabad, India, Dec. 7-9, 2015 IS IT...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Intervento di antisfondellamento su un edificio scolastico mediante Sistema LIFE+

Sistema LIFE+ di Fibre Net per la scuola elementare G. Rodari di Arcisate (VA)

Leggi

Prefabbricati

La progettazione dell’edificio commerciale “Mondo Juve” (TO) realizzato in manufatti prefabbricati

La progettazione dell’edificio commerciale “Mondo Juve” (TO) realizzato in manufatti prefabbricati

Leggi

Certificazione Energetica

Corso Blumatica Energy - Attestato di Prestazione energetica e verifiche di progetto

Corso Blumatica Energy - Attestato di Prestazione energetica e verifiche di progetto

Leggi

EXPLORATORY SPATIAL DATA ANALYSIS of BUILDING ENERGY in URBAN ENVIRONMENTS

Proceedings of BS2015: 14th Conference of International Building Performance Simulation Association, Hyderabad, India, Dec. 7-9, 2015. EXPLORATORY...

Leggi

APPLICATION of INVERSE APPROACH to the EARLY STAGE of the PERFORMANCE-BASED BUILDING DESIGN

Proceedings of BS2015: 14th Conference of International Building Performance Simulation Association, Hyderabad, India, Dec. 7-9, 2015 THE...

Leggi

Software Strutturali

Analisi push-over di una struttura esistente in calcestruzzo armato

Scelta appropriata dello schema statico 1 PREMESSE Quanto di seguito riportato scaturisce dalla “Progettazione preliminare relativa...

Leggi

L’esecuzione e il controllo delle strutture metalliche secondo la norma EN 1090

L’esecuzione e il controllo delle strutture metalliche secondo la norma EN 1090

Leggi

Certificazione Energetica

Blumatica - Corso sulla Certificazione Energetica degli Edifici - 4CFP

BLUMATICA organizza Corso sulla Certificazione Energetica degli Edifici

Leggi

CONTO TERMICO: approfondimento sulla nuova versione 2016

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 16 febbraio 2016   Il provvedimento conosciuto con il nome di “ Conto Termico” è...

Leggi

Sismica

Valutazione del rischio sismico dell’edilizia scolastica del dopo guerra: il caso di una scuola con telaio in ca

Primi risultati di ricerca scientifica di una scuola realizzata negli anni ’60 con telaio in cemento armato composta da due plessi costruiti in tempi differenti separati da un giunto

Leggi

F.R.P. (Fiber Reinforced Polymer): gli obblighi per i produttori e la DL

In seguito alla pubblicazione delle “ Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di...

Leggi

È necessario stare fermi per cambiare il sistema

Secondo l'analisi del Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri tra il 2007 ed il 2014 il reddito professionale medio degli ingegneri ha...

Leggi