La sicurezza in cantiere passa per la compartecipazione di problemi e soluzioni
La sicurezza in cantiere passa per la compartecipazione di problemi e soluzioni
Pagina 416
La sicurezza in cantiere passa per la compartecipazione di problemi e soluzioni
Intervista a Lennart Wiechell, architetto leader del Padiglione tedesco e Direttore dello Schmidhuber
Nel caso specifico (sentenza n. 4077/2015) gli appellanti (Comune e Società Immobiliare) hanno fatto ricorso al CdS dopo che il TAR aveva...
La ripetitività delle misure e la possibilità di indagare un volume di terreno superiore a quello corrispondente a un campione in...
Solar Decathlon 2015: si aggiudica il primo premio la SURE HOUSE dello Stevens Institute of Technology
Il design di Aqua Tower è il risultato globale di reazioni a risposte a specifiche condizioni di volumetria, ambiente e impiego
Il rischio di incendio legato ai pannelli fotovoltaici
Progettazione di opere di sostegno per costruzione di edificio residenziale a Torino
Il presente documento tratta una particolare tipologia di interventi, detti di "di rinforzo locale", atti ad eliminare carenze localizzate della struttura, riparare eventuali danni pregressi o attuali post-sisma e ripristinare lo stato ante-operam, senza che ne venga modificato il comportamento sismico globale. A seguito di tali interventi non è necessario procedere alla verifica dell'intero organismo strutturale, ma ci si può limitare a verificare il singolo elemento strutturale che, nel caso di strutture in muratura, è possibile identificare con la singola parete.
Presentato in occasione del #sce2015, il ICity Rate 2015 - La classifica delle città intelligenti italiane, terza edizione. Sei delle dieci città al top non sono città metropolitane ma città di medie dimensioni che costituiscono quindi vanno a costituire, di fatto, l’ossatura più robusta del nostro sistema urbano.
Il calcestruzzo permeabile TopMix della società inglese Tarmac può assorbire fino a 4000 litri d'acqua in 60 secondi per m2.
#x1FIORdiCALCESTRUZZO organizzato da Istituto Italiano del Calcestruzzo dal 14 al 17 ottobre al SAIE di Bologna Programma Mercoledì 14...
un numero crescente di architetti e designer si sta concentrando nella ricerca della stampa 3D per dar vita a strutture dalle forme innovative, caratterizzate da costruzioni di blocchi e pannelli che dimostrano come la tecnologia potrebbe (eventualmente) essere utilizzata per costruire su scala più grande
Le fondazioni miste: una nuova frontiera dell’ingegneria geotecnica
Il Padiglione del Giappone è realizzato in legno e si basa sul metodo di costruzione a “tensione compressiva”, nel quale i...
Qualche informazione sui Padiglioni Intesa San Paolo a Expo Milano 2015
“Quando con David Knafo, l’architetto che ha ideato il padiglione, abbiamo ragionato sull’aspetto architettonico abbiamo inteso...
Il Concorso di Progettazione nell'Era Digitale: il caso dell'Edilizia Scolastica
La Quinta Sezione del Consiglio di Stato nella sentenza del 6.10.2015 n. 4653 ha richiamato il principio per il quale le imprese – salvo che...
art. 9 del D. M. n. 1444 del 1968 che fissa la distanza minima che deve intercorrere tra "pareti finestrate e pareti di edifici antistanti - le pareti munite di finestre qualificabili come vedute, senza ricomprendere quelle sulle quali si aprono semplici luci
Appalti: la risoluzione dei contrasti tra disposizioni del bando, disciplinare di gara e capitolato speciale d'appalto Benché il bando, il...
In un intervento consultabile a questo indirizzo web (http://www.aca.org.au/article/bim-archictects-trojan-horse), l’amministratore delegato dell’Australian Construction Industry Forum (ACIF), Peter Barda, ha espresso tre considerazioni molto interessanti riguardo al ruolo dei progettisti nel complesso macrocosmo delle costruzioni e di come la tecnologia possa loro conferire parte della credibilità persa nel tempo.
Abbiamo intervistato i progettisti del Padiglione Marocco a Expo Milano 2015
Qualche chiacchera con lo studio Studio Quattroassociati sul Padiglione Santa Sede