Approfondimenti

Pagina 470

La definizione di edificio ad energia quasi zero in un’ottica di ciclo di vita

NZEB e ZEB definizioni a confronto La Direttiva 2010/31/UE ( EPBD recast 2010) sulla prestazione energetica degli edifici ha introdotto due...

Leggi

Case di acciaio. Due progetti di Frédéric Jauvion a Saint-Gély-du-Fesc

I progetti di Frédéric Jauvion per la Maison B e la Maison P, realizzate a Saint-Gély-du-Fesc tra il 2009 e il 2011,...

Leggi

Progettare con il vetro. L’involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo

La sempre maggiore attenzione delle politiche energetiche, comunitarie e nazionali, verso i temi del risparmio e dell’efficienza energetica...

Leggi

L'edilizia di domani è già oggi: i P.C.M., nuova frontiera dell'edificare efficiente

Dalla tecnologia aerospaziale all'edilizia, i nuovi materiali hi-tech promettono performance superiori grazie all'accumulo di calore latente. PCM...

Leggi

On the seismic response of masonry infilled RC frames

Although it is widely accepted that the interaction between masonry infill and structural members significantly affects the seismic response of...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Un gioco di vuoti e pieni per la facciata della Glebe House

Un gioco di vuoti e pieni per la facciata della Glebe House. Il progetto è a firma di Nobbs Radford Architects

Leggi

Il D.Lgs. 28/2011: l’approccio dell’edilizia alle rinnovabili

Il problema legato al contenimento dei consumi e all’implementazione delle energie rinnovabili in edilizia è una delle principali...

Leggi

Il fotovoltaico è la tecnologia che già oggi ha la migliore competitività e prospettive di riduzione dei costi

Intervista a Emilio Cremona, presidente di ANIE/GIFI In un mondo in cui si prevede che la potenza fotovoltaica globale nel 2014 cresca del 20% in...

Leggi

Professione

Il rilancio della riqualificazione energetica per garantire occupazione e ridurre i consumi

Intervista a Michele Vio, Past President AiCARR L’obiettivo primario della Direttiva 2010/31/UE e quindi del Dl.63/2013 è la trasformazione...

Leggi

Progetto di recupero di beni esistenti: analisi di vulnerabilità sismica e gestione della commessa

Progetto di recupero di beni esistenti: analisi di vulnerabilità sismica e gestione della commessa

Leggi

CLAY ZONE – Il laterizio al Salone della Ricostruzione 2014

CLAY ZONE – Il laterizio al Salone della Ricostruzione 2014

Leggi

Cristina Timó - CEI: avremo un grande risparmio energetico grazie alle Smart city

Il direttore tecnico del CEI sostiene l'importanza di investire nel progetto delle Smart city per renderle una realtà concreta ed estesa in breve tempo e realizzare l'efficienza energetica.

Leggi

New Video: BIM for Facility Owners

This is the video of a presentation the Virtual Facilities Group presented at the CITA BIM Gathering in Dublin. For additional information on how BIM technologies can be utilized to improve facility management please contact me at eric.nulton@gmail.com

Leggi

Calcestruzzo Armato

Sistemi antisismici Edilmatic per l'edilizia prefabbricata - Il Connettore TEGOLO -TRAVE EDIL T.T.

Il nuovo prodotto che verrà illustrato di seguito, è uno dei quattro che vengono proposti proprio per la messa in sicurezza degli accoppiamenti tegolo - trave realizzati da Edilmatic

Leggi

Comportamento Sismico di Edifici a Pannelli in Legno a Strati incrociati realizzati con connessioni di tipo innovativo - H9

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Sismica

Low-cycle fatigue and corrosion effects on steel reinforcing bars in r.c. structures - E5

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Calcestruzzo Armato

CONCRETE: ERMCO has provided a Guide to EN 206, the new European standard for concrete

The revision of the European standard for concrete, EN 206, has been sent to national standards bodies for publication. Publication of this revised standard at the national level should be expected at any time between now and June 2014.

Leggi

Sismica

Seismic Engineering Social - Il nuovo Social Network dedicato al mondo dell'ingegneria sismica

Seismic Engineering Social - Il nuovo Social Network dedicato al mondo dell'ingegneria sismica

Leggi

L'Industria dell'Ambiente Costruito tra Edilizia e Infrastrutture

L'Industria dell'Ambiente Costruito tra Edilizia e Infrastrutture

Leggi

RELUIS: Prove su pilastri composti in acciaio e relativi collegamenti in fondazione

Le prove sperimentali in oggetto hanno origine da un precedente studio per la valutazione del rischio sismico di un edificio industriale esistente, con struttura di acciaio, svolto in collaborazione con la linea di ricerca ReLUIS 2, task3 (impianti industriali e lifelines, responsabile Iunio Iervolino).

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il contributo dei tiranti nelle costruzioni in muratura interessate da azioni sismiche

Come oramai noto, l’Italia è un territorio ad altissimo rischio sismico. I vari eventi che si sono verificati hanno messo in evidenza quanto il...

Leggi

I Consigli di Disciplina territoriali degli Ordini: un approfondimento ragionato

Il D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137, contenente il Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, ha introdotto rilevanti novità in tema di Disciplina dell'attività Professionale degli Ingegneri, in particolare sulle modalità di gestione di degli aspetti deontlogici e su chi possa gestirli: nel passato l'Ordine ha sempre svolto, in realtà, attività di magistratura interna, ma con il D.P.R. in questione tale attività acquisisce forma e sostanza nuove con maggior peso specifico.

Leggi

Pubblicata la nuova Delibera AEEG 40 per gli accertamenti documentali sulla sicurezza degli impianti di utenza a gas

L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato la Delibera n° 40/2014/R/gas, che modifica ed...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Costruire in cemento armato: intervista a Renzo Bullo, presidente ASSOBETON

Intervista a Renzo Bullo, presidente ASSOBETON Qual è oggi la situazione italiana del mercato della prefabbricazione in calcestruzzo? La...

Leggi