Prove su vernici intumescenti per la protezione al fuoco di strutture esistenti in acciaio
Test su vernici intumescenti per la protezione dal fuoco di strutture in acciaio
Pagina 360
Test su vernici intumescenti per la protezione dal fuoco di strutture in acciaio
Industrializzazioni Edilizie e Logiche Digitali
Strutture stratificate a freddo (sistema Struttura/Rivestimento): le verifiche sui profili portanti
Sisma centro Italia del 24 agosto 2016: la giornata di un agibilitatore
INTRODUZIONE La sostenibilità dell’abitare contemporaneo passa attraverso l’applicazione del concetto di flessibilità...
Nuovi dispositivi di compartimentazione, barriere al fumo e barriere al fuoco
Riqualificazione energetica in ambito residenziale: comprendere tutti vantaggi
La problematica delle vie di fuga è essenziale nella progettazione dell’ingegneria antincendio.
Criteri di valutazione dei parametri di resistenza a fuoco degli elementi tecnologici in accordo con le recenti prescrizioni normative.
intervista all’ing. Gioacchino Giomi sul ruolo del professionista antincendio
Cassazione: se il privato non rispetta l'ordinanza di immediata sospensione comunale dei lavori si configura contravvenzione anche nel caso in cui...
BIMsummit 2017, Intervista a Capsoni
Analisi tecnico-economica di riqualificazione energetica di un impianto termico centralizzato
Lo studio dei meccanismi di esodo in caso di emergenza è stato condotto negli ultimi anni sempre con maggiore interesse. Nell’ambito della prevenzione incendi, infatti, le misure atte a favorire l’esodo sono sicuramente le più importanti per la salvaguardia della vita umana.
La riflessione sulla quale si vuole richiamare l’attenzione attraverso questo articolo, è come il tempo di evacuazione sia strettamente dipendente dal comportamento umano e come l’efficacia dell’azione preventiva sia quindi correlata anche a tale valutazione.
A questo scopo la ricerca ha come obiettivo lo studio delle caratteristiche comportamentali sia a livello dei singoli individui sia dei gruppi, al fine di consentire lo sviluppo di modelli di calcolo in grado di implementare anche tali proprietà.
Ci si propone, infine, di approfondire questo aspetto peculiare della modellazione dell’evacuazione, affiancando alla simulazione di un caso caratterizzato da una geometria semplice, quella di uno più complesso riguardante una galleria stradale, con l’obiettivo di individuare i parametri più significativi e studiarne i risultati ottenuti con l’ausilio del software FDS+Evac.
Edifici industriali prefabbricati: studio di una tipologia di collegamento tegolo-trave contro la perdita di appoggio
Edifici industriali prefabbricati: studio di una tipologia di collegamento tegolo-trave contro la perdita di appoggio
La UNI EN 771-1 “Specifica per elementi per muratura – Elementi di laterizio per muratura” oltre ad allinearsi con l'impostazione disciplinata dal Regolamento europeo per i prodotti da costruzione - CPR n.305/2011 - introduce, in particolare, alcune specifiche novità in merito ai criteri di designazione, differenziandosi anche rispetto alle altre norme di prodotto della stessa serie EN 771. Con l'entrata in vigore (10/06/2016) della nuova norma è iniziato il periodo di applicazione della stessa in forma “volontaria”. Il periodo di coesistenza terminerà il 10 giugno 2017, data in cui la versione 2015 diventerà obbligatoria e sostituirà definitivamente la precedente del 2011.
Utilizzo di soluzioni alternative con la Fire Engineering nel Codice di prevenzione incendi
La marcatura CE degli elementi di chiusura secondo UNI EN 16034: le ultime novità
Ostacoli e opportunità nell’applicazione del nuovo codice di prevenzione incendi: risultati del sondaggio condotto dal CNI
Valutazione del rischio ed individuazione delle misure che ne consentono l’accettabilità per un edifici adibito ad uffici
Descrizione intervento WAVE TOWERS, realizzate con solai in EPS di Poliespanso