Approfondimenti

Pagina 362

The Seashore Library, una biblioteca in calcestruzzo in riva al mare

Una biblioteca in calcestruzzo in riva al mare

Leggi

BIMsummit 2017, Italferr racconta l'esperienza di una società di ingegneria

Manca poco alla terza edizione del BIMsummit a Milano. Il 10 maggio, a Palazzo Mezzanotte, si farà il punto sull'evoluzione del Bim nel...

Leggi

Il punto sul BIM nel Regno Unito a un anno dal termine del BIM Mandate

In un’ intervista su Build Mark Bew , presidente  di PCSG, sostiene che “ A un anno  dalla scadenza  fissata per il BIM...

Leggi

The Seashore Library, una biblioteca in calcestruzzo in riva al mare

Una biblioteca in calcestruzzo in riva al mare

Leggi

L’innovazione, l’uomo e l’ingegneria “multidisciplinare”

INTERVISTA ALL'ING. GIANNI MASSA, CONSIGLIERE CNI

Leggi

Quale futuro per il BIM? Sfide e opportunità della digitalizzazione per un reale passo avanti del settore delle costruzioni

INTERVISTA SUL BIM ALL’ING. ANTONIO SALZANO, UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II

Leggi

Un Corso di Laurea in Digitally Enabled Architectural Engineering?

Se mi si chiedesse di immaginare i contenuti di un corso di laurea (triennale eppoi magistrale oppure a ciclo unico) in Digitally Enabled...

Leggi

Storia del laterizio: i laterizi cotti della Cisalpina

Storia dell'uso del mattone

Leggi

Legno

Adeguamento e miglioramento sismico di solai lignei in strutture in muratura

Descrizione di un intervento volto all’incremento della rigidezza di piano e della capacità di carico di impalcati lignei.

Leggi

Costruzioni 2025: La Strategia Necessaria per la digitalizzazione in Italia e cosa accade nella UE

Il 2025 costituisce, per la Strategia elaborata dal Governo Britannico sulla Digitalizzazione nel Settore delle Costruzioni, denominata Digital...

Leggi

BIMsummit 2017, Caputi: "Il Bim? Un'opportunità che apre tante porte, alimenta le idee e stimola la creatività"

  Manca poco alla terza edizione del BIMsummit a Milano. Il 10 maggio, a Palazzo Mezzanotte, si farà il punto sull'evoluzione del Bim...

Leggi

Struttura sismoresistente a solaio composto acciaio-legno per l'edilizia residenziale sociale

Studio di una particolare soluzione ibrida per la realizzazione di strutture leggere e resistenti ad elementi portanti in acciaio e misti composti da pannelli CLT e profilati in acciaio. Valutazione della risposta di un solaio di un edificio tipo destinato all’edilizia residenziale sociale: principali risultati dalle prove sperimentali e dalle analisi numeriche.

Leggi

Dopo Expo: il punto sulla riqualificazione dell’area

Progetto di riqualificazione area Expo Milano

Leggi

Giunti e pavimenti di calcestruzzo

Le note fanno esplicito riferimento ai documenti più recenti e significativi in relazione ai giunti nelle pavimentazioni di calcestruzzo, certamente rappresentati dalla norma UNI 11146-2005: “Pavimenti di calcestruzzo ad uso industriale, criteri per la progettazione, la costruzione ed il collaudo” e dalla Raccomandazione CNR-DT 211/2014: “Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo delle pavimentazioni di calcestruzzo”, emanato dalla Commissione di studio per la predisposizione e l’analisi di norme tecniche relative alle costruzioni, del Consiglio. I documenti citati si differenziano per i maggiori o minori dettagli richiamati in relazione ai singoli argomenti, senza presentare contraddizioni di sorta per quanto attiene le indicazioni tecniche fondamentali. Il documento CNR-DT 211/2014 in particolare, fornisce precisi orientamenti in ordine ai giunti, alla loro funzione ed ai criteri che debbono informarne la progettazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Sistemi anti-sfondellamento dei solai nella risoluzione di vulnerabilità sismiche specifiche

Un approccio progettuale differente di una problematica nota 1. DESCRIZIONE DEL FEMOMENO Lo “sfondellamento”, ovvero il distacco delle...

Leggi

Super e iper ammortamento a 360°: l’Agenzia delle Entrate chiarisce tutti i dubbi sulle agevolazioni

Con la corposa circolare 4/E dello scorso 30 marzo l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti a 360° sulle agevolazioni del super e iper ammortamento.

Leggi

Sismabonus

La Prevenzione Sismica il Sismabonus e le Linee Guida per la Classificazione del Rischio Sismico

Convegno relativo a contenuti tecnici previsti dal Sismabonus e dalle Linee Guida che prevedono incentivi fiscali per i cittadini che vogliono eseguire interventi di riduzione del rischio sismico delle proprie abitazioni e luoghi di lavoro.

Leggi

Le contraddittorie velocità del cambiamento digitale nelle costruzioni

Nel Settore delle Costruzioni la Digitalizzazione, appare oggi ancora e tuttora come una minaccia o come una promessa retorica, tipico il ritornello della inevitabilità (dilazionata), poiché la Grande Recessione ha come atrofizzato la progettualità prospettica delle classi professionali e imprenditoriali.

Leggi

Nuove Tecnologie Costruttive per Ponti per Superare le Sfide del Futuro

Seminario: Developing New Bridge Technologies to Meet Future Challenges

Leggi

Il collaudo statico di viadotti ferroviari della linea AV/AC Treviglio-Brescia: soluzioni costruttive e metodologie di prova

Le soluzioni costruttive previste per la realizzazione dei viadotti ferroviari della linea AV/AC Treviglio-Brescia e le metodologie di prova per il collaudo statico

Leggi

CORSO - BIM: con la norma UNI 11337 si passa alla piena operatività

CORSO - BIM: con la norma UNI 11337 si passa alla piena operatività

Leggi

Il punto su INNOVance: la Piattaforma Italiana per il settore delle costruzioni, basata su librerie BIM

Il punto su INNOVance: la Piattaforma Italiana per il settore delle costruzioni, basata su librerie BIM

Leggi

Responsabilità dell'appaltatore: dieci anni anche per i gravi difetti nelle ristrutturazioni

Cassazione: l'appaltatore è responsabile per 10 anni dei gravi difetti dell'edificio anche nelle ristrutturazioni e non solo nelle nuove...

Leggi

Digitalizzazione

A Lugano, Seminario gratuito CSPFea sull’ingegneria antisismica

Martedì 28 marzo 2017 dalle ore 8.30 alle ore 13.00, CSPFea ha organizzato un seminario gratuito dedicato all’ingegneria antisismica, secondo SIA 261/262, indirizzato agli ingegneri del Canton Ticino.

Leggi