Approfondimenti

Pagina 271

Flowcrete in ambito militare: i rivestimenti Flowshield e Flowcoat SK

Flowshield/flowcoat sk sono rivestimenti impermeabili resistenti sia allo Skydrol (perdita di olio idraulico degli aerei) che al liquido dei freni (perdita di olio dei freni dei muletti).

Leggi

Celle frigo e l’uso dei rivestimenti Flowfast, ideali per le basse temperature

Quando i tempi di inattività operativa devono essere ridotti al minimo, Flowcrete offre ai settori commerciale ed industriale una soluzione innovativa: un sistema di pavimentazione a base di MMA a rapido indurimento, completamente calpestabile a sole due ore dall'applicazione. Questo sistema è ideale per le pavimentazioni di ambienti in settori che operano a basse temperature, come ad esempio i pavimenti ed i rivestimenti a contatto con celle frigorifere.

Leggi

Progettazione

Thule: progettazione di un polo scientifico ad alta efficienza energetica in climi estremi

Il progetto di tesi prevede l’ideazione e il dimensionamento di un polo scientifico energeticamente efficiente nei pressi del lago Mývatn,...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Italcementi: la strada che respira (e che ci fa respirare)

Dalla ricerca Italcementi arriva un calcestruzzo "cool" per abbassare la temperatura in città. Il calcestruzzo drenante i.idro DRAIN per pavimentazioni continue ha la capacità di mitigare le «isole di calore urbane» sfruttando l'effetto Albedo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il primo oratorio NZEB a livello nazionale. Calcestruzzo drenante di Italcementi per le pavimentazioni esterne

Il progetto del nuovo oratorio di Rezzato (BS), curato dallo Studio associato di architettura Pietrobelli e Zizioli, si distingue per l'attenzione prestata in termini di sostenibilità ambientale. Per le pavimentazioni esterne è stato utilizzato il calcestruzzo drenante i.dro DRAIN di Italcementi.

Leggi

Sismica

Procedure per il calcolo della Perdita Annuale Media (PAM) in edifici esistenti in muratura

All'interno una proposta per valutare le perdite annue attese di edifici in muratura e un esempio applicativo

Leggi

CERTing ottiene l’accreditamento da Accredia. Le competenze dell’ingegnere diventano DOC!

Dopo circa tre anni di lavoro e tanto impegno - commenta subito il consigliere del CNI - qualche giorno fa l'Agenzia Nazionale Cert’Ing ha ottenuto l’accreditamento da parte di ACCREDIA, ai sensi della norma internazionale UNI EN ISO/IEC 17024, ossia la norma che regola i requisiti generali per gli organismi che eseguono la certificazione di persone.

Leggi

L'Ordine degli Ingegneri saluta il nuovo Presidente dell'Ordine degli Architetti

Ordine Ingegneri di Messina

Leggi

Impianti eolici: come scegliere l'intervento di repowering e revamping. Tra autorizzazioni e criticità

Ecco quali sono gli elementi da considerare durante la valutazione di fattibilità

Leggi

Quali Realtà per i Prodotti Immobiliari nella Epoca della Immaterialità?

La progettazione digitale dovrà limitarsi a calce e mattone o toccare l'interazione sociale dell'utente ?

Leggi

Impermeabilizzazione

Un nuovo video lancia Amphibia di Volteco sulle piattaforme social

Con l’hashtag #staydry, il nuovo video di Amphibia, la membrana di Volteco impermeabile multistrato, idro-reattiva, autosigillante, autoriparante e autoagganciante

Leggi

Rivestimenti Resinosi Continui: Classificazione e Definizione dei Sistemi

L'articolo è un estratto delle LINEE GUIDA sui Rivestimenti Resinosi Continui redatte da CONPAVIPER

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuovi Programmi Formativi per Nuovi Mercati e per Nuovi Prodotti Immobiliari

Piattaforma digitale e Gemello digitale per lo sviluppo immobiliare

Leggi

Sismica

Isolamento sismico alla base per una social house: dalla progettazione al controllo dei dispositivi

Idea progettuale e procedure di accettazione: il caso di un edificio realizzato a Parma Il caso è relativo ad un intervento di edilizia in social...

Leggi

Concretezza, 10 tavoli tematici per comprendere il futuro del calcestruzzo

Ecco le news dell'evento Concretezza

Leggi

E' Legge!!! Le istanze Paesaggistiche vanno presentate al SUE e non alla Soprintendenza

Ordine Ingegneri Messina

Leggi

Ordine Ingegneri Messina & WURTH in un percorso comune di Marketing e Formazione.

O.I.M. & WURTH. Marketing e Formazione

Leggi

Progetto CMR: al via i lavori “Casa Girola”, storico edificio nel centro di Milano

Progetto CMR annuncia di aver iniziato i lavori di riqualificazione nell’immobile conosciuto come “Casa Girola”. Lo stabile ebbe 2 interventi di restauro a firma del celebre architetto Piero Portaluppi. A lavori ultimati ospiterà uffici con un tocco raffinato ed elementi preziosi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

BIM & Machine Learning per gli Architetti: una Questione «Esistenziale»

Potrà la progettazione generativa alleviare la parte mediocre del lavoro intellettuale dell'architetto per permettergli/le di dedicarsi maggiormente alla propria componente creativa?

Leggi

Calcestruzzo pallido e assorto … dalla distruzione del ponte di Morandi al getto dei Record

Riflessioni sulle sfide della progettazione e sull'immobilità dell'uomo

Leggi

Digital Twin

Glossario BIM - Che cosa è il Gemello Digitale (Digital Twin)

Il Glossario del BIM

Leggi

Il Rito della Vocazione dell’Ingegnere - un anello per ricordare il valore della nostra firma

Editoriale di Andrea Dari, INGENIO

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimento industriale rinforzato con fibre d'acciaio DRAMIX®

Penny Market ha scelto un pavimento jointless rinforzato con fibre d’acciaio per la nuova Piattaforma Logistica di Catania

Leggi

Digitalizzazione

Valutazione di vulnerabilità sismica di torrini piezometrici in calcestruzzo armato con Analisi Pushover

Studio della vulnerabilità sismica di alcuni serbatoi pensili nell'area veneta e proposta di un metodo speditivo per analizzare il loro comportamento strutturale

Leggi