CONCRETE SRL
Concrete è una software house che sviluppa e commercializza strumenti di progettazione strutturale per l’ingegneria civile, con particolare attenzione alle verifiche normative in campo sismico.
Concrete è una software house che sviluppa e commercializza strumenti di progettazione strutturale per l’ingegneria civile, con particolare attenzione alle verifiche normative in campo sismico.
L’univocità dei riferimenti adottati in un progetto può essere utile a risparmiare tempo prezioso non solo in ambito bim. Sismicad 13 può riconoscere coordinate e quote ma aggiunge al concetto dei fili fissi quello delle griglie, importabili da un progetto di Autodesk Revit.
La progettazione di strutture a quote elevate e in zone con difficili accessi, necessita di attenzioni particolari. Strumenti di calcolo adatti agevolano la fase progettuale garantendo risultati di qualità e tempi rapidi.
L’esigenza dei tecnici strutturali di apportare rinforzi ai solai è forte. Appare fondamentale però la loro valutazione in funzione delle normative disponibili, come Eurocodice o EOTA TR 066, sia che si tratti di utilizzare tecnologie convenzionali o innovative. Avere uno strumento di calcolo affidabile e di rapido utilizzo lo è altrettanto.
Il software Presfle+ 6 è stato completamente riscritto diventando un prodotto moderno con un insieme di funzionalità innovative. Analizza sezioni con geometrie “generiche” per geometria e materiali nel comportamento a presso-tensoflessione, taglio, fessurazione, per placcaggi, rinforzi, FRC, etc.
Intervenire nel refitting di edifici esistenti con struttura portante a telaio in cemento armato, comporta spesso doversi confrontare con il rinforzo dei nodi trave-pilastro. Si valuta qui il rinforzo con piastre in acciaio collegate al nodo con tasselli o barre bullonate mediante l’utilizzo di Sismicad.
Il seminario online si terrà il 22 e 29 marzo e il relatore sarà l'Ing. Ivan Marenda. Saranno riconosciuti 6 CFP ai professionsiti che parteciperanno all'intero evento.
Molto si è detto del Building Information Modeling ma alcuni tecnici ancora non hanno chiaro da dove cominciare. La quantità di informazioni da studiare e la comune resistenza all’innovazione possono scoraggiare un primo approccio ma sia per strutture pubbliche che private appare inevitabile affrontare una evoluzione progettuale.
Tradizionalmente Concrete aggiorna i propri prodotti due volte l’anno introducendo nuove funzionalità e innovazioni. I software cambiano di versione, sono veicolati agli utenti e diventano disponibili per tutti con versioni di prova. Sono raggruppati in “distribuzioni” che hanno un nome ed è appena stata liberata la 2023B.
Utilizzare tecnologie tradizionali per intervenire nel miglioramento strutturale di edifici in muratura portante può dare vantaggi pratici notevoli. Per il tecnico a volte è necessario trovare la strada giusta per comprovare analiticamente l’adozione di un intervento di rinforzo tra normative, riferimenti tecnici e caratteristiche dei materiali. In questo caso Sismicad può dare un aiuto.
La software house Concrete quest’anno era presente all’evento fieristico SAIE Bari all’interno di Piazza ISI, area di incontri e convegni organizzata da Ingegneria Sismica Italiana. Qui il video dell’intervento sul tema dei rinforzi strutturali sulla muratura.
Software aggiornati con frequenza garantiscono la possibilità di seguire il progresso tecnologico e tradursi in vantaggi competitivi, come per Sismicad 12.22 che ora può sfruttare i processori multicore con un forte incremento di prestazioni. Questo e molto altro nell’ultima distribuzione rilasciata.
Thermocad è un software che consente di determinare la resistenza a fuoco di una sezione. E’ dotato di un apposito solutore ad elementi finiti per calcolare la diffusione delle temperatura nei materiali sottoposti ad una azione termica e prevede la verifica strutturale “analitica” della sezione sottoposta ad incendio, per cemento armato anche precompresso, acciaio, legno e ora anche in muratura con verifiche secondo i codici italiano ed europeo.
Un elemento strutturale storicamente molto diffuso in Italia, e non solo, è il pilastro in muratura. Non essendo un elemento ideale, dal punto di vista della sua resistenza sismica, ci si potrebbe aspettare una trattazione specifica nelle Norme Tecniche per le Costruzioni che però non è presente. Gli strumenti per affrontarne l’analisi però ci sono ed il software spesso aiuta.
Il corso ha una durata di 32 ore, frazionate nelle giornate dal 24 maggio al 10 giugno 2023. Si svolgerà in modalità FAD sincrona su piattaforma Zoom. Previsto il rilascio di 32 CFP per ingegneri. Tra i tecnici che interverranno ci sarà anche l'Ingegner Luigi Nulli, Responsabile Tecnico presso Concrete Srl.
L’influenza dei tamponamenti nel comportamento strutturale degli edifici realizzati con telai in cemento armato è in Italia da sempre un argomento sottovalutato e lo testimoniano gli effetti di ogni sisma distruttivo. In una disamina generale delle richieste normative sul tema, si propone un approfondimento sul metodo dei puntoni diagonali equivalenti, gestibile rapidamente con un software di modellazione ad elementi finiti, sia in edifici nuovi che esistenti.
Attualmente sembra ancora imprescindibile disporre di elementi strutturali editabili liberamente in diverse piattaforme software. Le barre di armatura del calcestruzzo armato ne sono un chiaro esempio. È una esigenza immotivata?
Seguire ed interpretare le indicazioni normative nelle verifiche sismiche di pareti in calcestruzzo armato è un onere impegnativo per il tecnico strutturale. Mantenere aderenza ai codici e controllo sulle verifiche può essere più comodo con strumenti software evoluti.
Gli strumenti di calcolo a servizio dei tecnici funzionano solo se sono in grado di mantenere affidabilità e sicurezza assieme alla semplicità d’uso. Beamcad+ è in grado di analizzare solai misti in legno o acciaio con connettori e soletta in calcestruzzo armato collaborante, rendendo semplice una analisi complessa e rispettando le indicazioni normative nazionali e internazionali.
Strutture a pareti in legno sia X-lam (CLT) che Platform-frame possono essere analizzate considerando il comportamento delle giunzioni di bordo la cui rigidezza condiziona la valutazione del loro stato tensionale. Alcuni cenni sulla loro stima nell’utilizzo con Sismicad evidenziano i vantaggi sull’uso del software tecnico.
Sismicad 12.21 interpreta nei suoi paradigmi di semplicità ed affidabilità l’analisi non lineare con accelerogrammi (time history) orientata alla gestione dei dispositivi isteretici ad instabilità impedita (controventi dissipativi tipo BRB e BRAD®).
Concrete sarà presente al SAIE, la Fiera delle Costruzioni che si terrà a Bologna dal 19 al 22 ottobre 2022. Scopri le novità di Sismicad.
La valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento armato è d’attualità dal 2003, anno della rivoluzione normativa...
Giovedì 24 febbraio 2022 si terrà un webinar dedicato all'approfondimento delle travi reticolari autoportanti e alla gestione delle fasi costruttive nella modellazione ad elementi finiti.
Un computo immediato delle quantità in gioco è utile anche a chi deve verificare la struttura secondo normativa. Tra le molte funzionalità disponibili per quanto riguarda il BIM, in Sismicad 12.19 l’esportazione IFC è stata corredata anche dall’insieme di proprietà BaseQuantities.