KERAKOLL - GEOLITE

Geolite: da oltre 10 anni ripristini monolitici a durabilità garantita.

Dal Mercato

Rinforzi Strutturali

Il sistema Kerakoll per il placcaggio e confinamento di strutture in c.a. e c.a.p. con matrice minerale

Descrizione dettagliata del sistema Kerakoll per il placcaggio e confinamento di strutture in c.a. e c.a.p. con matrice minerale

Leggi

Rinforzi Strutturali

Superbonus 110% e rinforzo strutturale con materiali innovativi FRCM Kerakoll: l’analisi di un caso studio

Come sfruttare il Superbonus 110% per interventi di consolidamento mediante sistemi di rinforzo FRCM. all'interno l'esempio applicativo ad un edificio in muratura.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistema SRP di Kerakoll per il placcaggio e il confinamento di strutture in c.a. e c.a.p. con matrice epossidica

Descrizione dettagliata del sistema Kerakoll per il placcaggio e confinamento di strutture in c.a. e c.a.p. con matrice epossidica

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo e adeguamento sismico di strutture esistenti in c.a, c.a.p e muratura: il nuovo manuale di Kerakoll

KERAKOLL mette a disposizione dei progettisti la nuova versione del Manuale Tecnico Kerakoll contenente le Linee guida per il consolidamento, rinforzo strutturale e sicurezza sismica con nuove tecnologie green. Scopri di più.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Rinforzare le strutture esistenti con interventi in basso spessore e senza armatura integrativa

Geolite Magma Xenon, è la prima geomalta fluida ad altissima resistenza, con speciali fibre di acciaio, per la realizzazione di un microcalcestruzzo armato in massa specifico per interventi di rinforzo strutturale ad alte prestazioni.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Il nuovo sistema antiribaltamento firmato Kerakoll: GeoCalce® Tenace

Primo intonaco composito in grado di scongiurare il manifestarsi di fessurazioni durante la propria vita, applicabile in spessori fino a 30 mm senza l’utilizzo della classica rete.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Scongiurare il ribaltamento delle tamponature con l’intonaco composito e anti-cracking GeoCalce Tenace

Primo intonaco composito in grado di scongiurare il manifestarsi di fessurazioni durante la propria vita, applicabile in spessori fino a 30 mm senza l’utilizzo della classica rete.

Leggi

Sicurezza

Innovativi sistemi antisfondellamento dei solai per l’edilizia pubblica e scolastica

Le soluzioni di Kerakoll per la prevenzione e ripristino per l’edilizia pubblica e scolastica

Leggi

Miglioramento sismico

Prevenzione sismica del costruito esistente: suggerimenti e consigli per la messa in sicurezza degli edifici

È giusto ricordare come il rischio sismico dipenda da 3 fattori: pericolosità (medio alta, per frequenza e intensità dei fenomeni), vulnerabilità...

Leggi

Software Strutturali

KERAKOLL: nuova versione del software di calcolo GeoForce One v1.14

Il Software di calcolo GeoForce One si rinnova. Scopri tutte le le novità del software per progettare gli interventi di rinforzo con le soluzioni Kerakoll

Leggi

Rinforzi Strutturali

SISTEMI STRUTTURALI KERAKOLL: online il nuovo sito dedicato al rinforzo strutturale

Il sito di KERAKOLL dedicato al rinforzo strutturale si rinnova offrendo nuovi strumenti ai progettisti, dal manuale tecnico ai software per la progettazione. Scopri di più.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Da Kerakoll un manuale tecnico sul CONSOLIDAMENTO, RINFORZO STRUTTURALE E SICUREZZA SISMICA

Da Kerakoll un manuale tecnico sul CONSOLIDAMENTO, RINFORZO STRUTTURALE E SICUREZZA SISMICA

Leggi

Rinforzi Strutturali

GEOLITE,GEOCALCE, TESSUTI GEOSTEEL:le nuove tecnologie Green per il Rinforzo Strutturale di Kerakoll

GEOLITE,GEOCALCE, TESSUTI GEOSTEEL:le nuove tecnologie Green per il Rinforzo Strutturale di Kerakoll

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo e consolidamento strutturale mediante FRCM: il caso della chiesa di San Cristoforo alla Certosa

Gli interventi di rinforzo e consolidamento strutturale della chiesa di San Cristoforo alla Certosa mediante sistemi FRCM di Kerakoll

Leggi

Miglioramento sismico

L'uso di tecnologie Kerakoll per il recupero di edifici tutelati nel centro storico de L'Aquila

L'uso di tecnologie Kerakoll per il recupero di edifici tutelati nel centro storico de L'Aquila

Leggi

Ponti e Viadotti

Applicazioni dei sistemi SRP marcati CE per rinforzare viadotti impattati da mezzi pesanti

Il caso del viadotto lungo la strada statale SP BS 668 “Lenese”

Leggi

Restauro e Conservazione

Nuova vita ad un campanile fortemente degradato grazie alle innovative tecniche di restauro di Kerakoll

approfondimento sulle varie fasi dell'intervento

Leggi

Rinforzi Strutturali

Marcatura CE dei Sistemi di Rinforzo Strutturale, il primato di Kerakoll

I vantaggi della Marcatura CE rispetto ai CVT

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistemi di rinforzo: Marcatura CE dei compositi SRP, il primato di Kerakoll

I vantaggi della Certificazione Europea degli SRP

Leggi

Restauro e Conservazione

Restyling non invasivo di un’ex Fonderia grazie ai prodotti Kerakoll

I prodotti Kerakoll utilizzati nell'intervento di restauro della ex fonderia di Multedo

Leggi

Certificazione

I primati di Kerakoll, dopo la certificazione ICC-ES arriva quella ETA

GUARDA IL VIDEO

Leggi

Miglioramento sismico

Materiali compositi a matrice inorganica nel miglioramento sismico del costruito storico: il tema dell'aderenza

Questo contributo affronta il tema dell’aderenza dei sistemi di rinforzo in materiale composito costituiti da matrici inorganiche e fibre di acciaio (SRG).

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Interventi di consolidamento della copertura della Basilica di s. Maria della Vittoria mediante reti, FRCM e SRG

Vista l’esigenza di intervenire per il risanamento delle coperture mediante anche il rifacimento dell’intero pacchetto, la soluzione di intervenire sulle strutture di copertura attraverso il consolidamento e rinforzo estradossale, utilizzando fasce e reti di materiale composito, è risultata la più idonea. Si è preferito poi utilizzare sistemi FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) e SRG (Steel Reinforced Grout) e in particolar modo matrici a base di calce idraulica naturale aventi maggiore compatibilità con le strutture in muratura esistenti.

Leggi

Miglioramento sismico

Gli interventi di consolidamento e miglioramento sismico per il duomo di Guastalla

Tecniche tradizionali a l fianco di tecnologie innovative in un intervento di integrazione evitando di ricorrere alla “completa sostituzione”...

Leggi