Dal Mercato

Pagina 289

Rinforzi Strutturali

MasterProtect 100 per l’intervento preventivo anti-sfondellamento dei solai della scuola “Palmieri” San Severo

Soluzioni antisfondellamento BASF per un edificio scolastico

Leggi

Cappotto Antisismico

SismaCoat: una campana di vetro per castelli di carte

SismaCoat è una innovativa tecnica di intervento per l’adeguamento sismico degli edifici esistenti, che prevede di mettere in sicurezza la struttura operando esclusivamente dall’esterno. SismaCoat non è un rinforzo della costruzione esistente, ma una vera e propria nuova struttura esterna, un involucro “avvolgente” che protegge l’edificio dalle azioni orizzontali dovute al sisma.

Leggi

Isolamento Acustico

Performance acustica e certificazione del solaio misto alleggerito AIRFLOOR

Al pari di altri mercati, anche quello delle costruzioni si caratterizza per il proliferare di nuove soluzioni tecnologiche che hanno lo scopo di migliorare le performance dell’edificio e la tecnica esistente. Tali prodotti, per entrare nella consuetudine del costruire, devono rispondere a tutti i requisiti di legge e alle esigenze di tutte le figure che concorrono alla realizzazione: dal progettista all’inquilino, passando per la filiera del costruire. In questo contesto si colloca il processo per giungere alla certificazione acustica del nuovo solaio misto Airfloor, brevettato da Tecnostrutture. L’iter è partito da una simulazione teorica fatta con software del settore i cui risultati poi sono stati verificati con prove sperimentali in camere standardizzate.

Leggi

L'importanza dell’integrazione delle reti aerauliche nel progetto dei grandi edifici

Le reti a canali d’aria costituiscono una componente rilevante nella progettazione impiantistica di edifici di grosse dimensioni, che sono spesso per propria natura caratterizzati da particolari complessità architettoniche. Vai all'approfondimento.

Leggi

Impermeabilizzazione

AQUASCUD SYSTEM 420 la soluzione definitiva per impermeabilizzare, senza demolire, terrazze e superfici - Volteco

Cosa c’è di meglio che intervenire senza ricorrere a fastidiose e costose demolizioni?

Leggi

WASP, leader nella stampa 3D, lancia la nuova Linea Clay al Technology Hub di Milano

La stampa 3D con Wasp è veramente passata dalla prototipazione alla fabbricazione

Leggi

LG presenta la nuova pompa di calore aria/acqua ALL IN ONE

Quali i vantaggi della nuova pompa di calore aria/acqua all in one di LG?

Leggi

Studio sul risparmio energetico in edifici a destinazione Hotel

Come ottenere risparmi energetici ed economici con retrofit mirati negli hotel

Leggi

Rivit presenta la sua ampia gamma di tasselli per cappotti termici

Quali tasselli usare per i cappotti termici?

Leggi

Ancora pochi posti per il corso sul Calcestruzzo ISTIC

Il corso si svolgerà presso la sede dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo, in Renate (MB) da Lunedì 21 maggio 2018 a Venerdì 25 maggio2018.

Leggi

Ceramica

In un antico Château francese il rinnovo di un'area wellness con Litokol

Starlike® Crystal è la malta epossidica traslucida a due componenti antiacida per la stuccatura di mosaici vetrosi trasparenti e artistici con fughe fino a 2 mm di ampiezza.

Leggi

BIM

Il BIM e i movimenti terra nella costruzione di edifici - Allplan Architecture - webinar

Il BIM e i movimenti terra nella costruzione di edifici - Allplan Architecture - webinar 17 maggio

Leggi

BIM

Il BIM nel processo di innovazione delle costruzioni italiane

Progettazione, realizzazione e competenze Manca davvero poco al 2019, anno in cui scatterà l’obbligo per le stazioni appaltanti di...

Leggi

Decorstone: superfici continue in pietra naturale e resina per scale e pavimentazioni

Cos'è Decorstone? Una superficie continua in ciottoli di pietra naturale legati da resina, che si stende come un massetto, anche sopra pavimentazioni esistenti grazie ai bassi spessori di posa.

Leggi

Con il Software GP Anchor Calculation 2.0, più facile scegliere il profilo di ancoraggio più adatto al progetto

Le caratteristiche del software di calcolo GP Anchor Calcolation AdermaLocatelli ha pubblicato il software di calcolo GP Anchor Calcolation...

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Interventi di consolidamento della copertura della Basilica di s. Maria della Vittoria mediante reti, FRCM e SRG

Vista l’esigenza di intervenire per il risanamento delle coperture mediante anche il rifacimento dell’intero pacchetto, la soluzione di intervenire sulle strutture di copertura attraverso il consolidamento e rinforzo estradossale, utilizzando fasce e reti di materiale composito, è risultata la più idonea. Si è preferito poi utilizzare sistemi FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) e SRG (Steel Reinforced Grout) e in particolar modo matrici a base di calce idraulica naturale aventi maggiore compatibilità con le strutture in muratura esistenti.

Leggi

BIM

Dal rilievo al modello BIM: workshop gratuito a Bari il 18 maggio

Durante l’incontro sarà simulato un flusso di lavoro BIM che, partendo dalla nuvola di punti rilevata arriva a determinare il modello 3D, fino a coinvolgere tutti gli attori (architetti, ingegneri, impiantisti e costruttori) che condividono ed interagiscono sullo stesso modello.

Leggi

Facciate Edifici

Elevate prestazioni isolanti, versatilità, forte vocazione estetica:gli ingredienti del successo di ISOTEC PARETE

ISOTEC PARETE è un sistema completo studiato per la realizzazione di facciate ventilate ad elevata efficienza energetica, costituito da un’anima isolante in poliuretano rivestito in lamina di alluminio e un correntino metallico integrato, preaccoppiati in stabilimento. Questa soluzione permette di realizzare rapidamente e con semplicità un impalcato portante, termoisolante e ventilato, la cui continuità, assicurata dalla battentatura perimetrale, lo rende privo di ponti termici

Leggi

In arrivo Saros, le nuove termo-camere di sicurezza perimetrale per esterni rivolta alle attività commetrciali

La piattaforma FLIR Saros è stata progettata e realizzata pensando ai rischi attuali legati alla sicurezza informatica (cyber-security), con una crittografia end-to-end per l'installazione, l'accesso al Web e gli stream video, oltre a un blocco della configurazione dopo l’impostazione iniziale per una maggiore protezione dalla manomissione. FLIR Saros elimina anche la necessità del “port-forwarding”, in modo da esporre meno i dispositivi ad attacchi eseguiti in remoto.

Leggi

Digitalizzazione

Vento e Qualità dell’Aria: dal modello BIM agli strumenti di design per simulare l’efficienza del progetto

CSP Fea organizza un Seminario Tecnico per Professionisti. Milano, 17 maggio 2018.
Questo Seminario, in collaborazione con l’Ordine degli architetti di Milano, si propone di mostrare l’approccio e la semplicità d’uso di queste nuove tecnologie.

Leggi

Isolamento Acustico

Calcolare l’isolamento acustico degli edifici mediante EC704

Il programma consente di calcolare l’isolamento acustico degli edifici secondo i procedimenti indicati nelle norme UNI EN ISO 12354:2017 a partire dalla geometria degli ambienti e dalle caratteristiche dei componenti costruttivi e secondo la tipologia di giunti tra le diverse strutture. I calcoli possono essere effettuati sia in conformità alla normativa precedente (norme UNI EN 12354:2002), sia rispetto alle versioni 2017 del pacchetto di norme UNI EN 12354.

Leggi

Gli asfalti a freddo saranno green

Grandi novità in arrivo per gli asfalti a freddo: in fase di studio da parte di Bernardelli Group un prodotto innovativo ed ecosostenibile

Leggi

BIM

Corso di formazione “BIM Coordinator” – 2° edizione. Partenza il 14 maggio

Harpaceas organizza, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, il corso con l’obiettivo di fornire gli elementi essenziali per il bagaglio di conoscenze di un BIM Coordinator, utili anche per affrontare un eventuale esame di certificazione ICMQ per il suddetto Esperto BIM.

Leggi

Porte e Chiusure

Hörmann presenta il portone sezionale SPU 67 Thermo: la massima coibenza termica in ambito industriale

Come ridurre al minimo la dispersione di calore attraverso i varchi, migliorando le condizioni di isolamento termico dell’edificio, e allo stesso tempo evitare la formazione di acqua e condensa all’interno del portone.

Leggi