Rinforzo a flessione di una trave in c.a. con lamelle
Come rinforzare una trave in c.a. che presenta carenze di armatura longitudinale a flessione?
Pagina 227
Come rinforzare una trave in c.a. che presenta carenze di armatura longitudinale a flessione?
Come rinforzare una trave in cemento armato che presenta carenze di armatura longitudinale a flessione?
Come fare se il pilastro in c.a. necessita di un rinforzo a compressione? Attraverso una scheda tecnica, Draco Italiana suggerisce come intervenire facendo uso di tessuti in fibre di carbonio
Come fare per rinforzare un solaio in latero cemento che presenta carenze di armatura longitudinale a flessione? L'articolo descrive come intervenire mediante uso di lamelle in fibre di carbonio
Tecnologicamente avanzata, PortaMatic Hörmann consente di accedere ai diversi spazi interni senza aprire manualmente porte e portoncini.
Giacomini ha messo a punto due tecnologie all’avanguardia per l’adeguamento impiantistico delle scuole: il recuperatore termodinamico attivo Clean-Air e la Facciata Termoregolata. Soluzioni meno invasive di quelle tradizionali e ideali per riqualificare gli edifici in tempi brevi.
Misure di contrasto per la diffusione del COVID-19 strutturate in base ai contenuti minimi dei piani di sicurezza definiti nell’allegato XV del D.Lgs 81/08
La descrizione del'intervento di ampliamento dell'edificio industriale della Bonfiglioli Riduttori mediante strutture prefabbricate della Truzzi Spa
Progettato per i settori costruzioni, produzione e utility, il nuovo modello dell'affermata Cx-Series carica istantaneamente le immagini nel cloud
In questo articolo tutti i vantaggi del SISTEMA PENETRON® per l’impermeabilizzazione di ospedali e presidi sanitari
I vantaggi del giunto sismico K WORK di Tecno K Giunti
Il controllo del calcestruzzo fresco in cantiere rappresenta un tema di fondamentale importanza per garantire la qualità del costruito e per delineare le responsabilità in caso di contenziosi. Ecco l'ultima soluzione innovativa offerta dal mercato
Le fibre d’acciaio Dramix® 4D nella realizzazione di banchine portuali e una case history
Cantina, produzione, area imbottigliamento, zona hospitality, outdoor: ogni ambiente la soluzione di pavimentazione e rivestimento specifica con IPM Italia
Isolmant IsolTile BV garantisce non solo massimo benessere acustico, ma anche l’efficacia del sistema radiante a spessore zero e la valorizzazione della pavimentazione in parquet
Una moderna palazzina costruita con un calcestruzzo leggero strutturale a base di argilla espansa Leca.
Le librerie BIM parametriche di Allplan oggi sono ancora più ricche, con 100 nuovi elementi
La Fondazione dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo (IIC) resta al fianco dei professionisti anche attraverso la formazione: i corsi in programma per il 2020 sono stati ripensati in ottica «smart» e dal prossimo mese sarà online la piattaforma di e-learning.
La qualità dell’aria all'interno di una residenza per anziani è fondamentale sia per creare un ambiente confortevole e salubre sia per il possibile legame con eventuali alterazioni patologiche o rischio di diffusioni dei virus. L'ingegnere Matteo Pastore di Giacomini spiega perché conviene scegliere i sistemi radianti.
Andris Pavan prende il testimone da Diego Marcucci per portare avanti la missione di Cortexa nella diffusione della cultura dell’Eccellenza nel Sistema a Cappotto.
Il progetto interamente italiano di ricerca e sviluppo ha portato al rinnovo delle tecniche acustiche dedicate al sistema anti-calpestio. L’analisi studio riconosciuta, con certificazioni italiane ed europee elimina tra ambienti il problema del rumore.
Le migliori tecnologie per l’isolamento acustico firmate Isolmant si combinano a diverse lastre in cartongesso per creare sistemi a secco con soluzioni su misura e personalizzate
LANCIATO DAL PROF. KARRER E SOTTOSCRITTO DA PIÙ DI 50 ACCADEMICI, IL DOCUMENTO CONTINUA A RACCOGLIERE ADESIONI ONLINE
La soluzione che permette di progettare online la chiusura dei propri sogni, in pochi semplici clic.