Sigillature impermeabili a massima tenuta con il Sistema BI-Flex di Volteco
Come impermeabilizzare a regola d'arte giunti e fessure in genere
Pagina 289
Come impermeabilizzare a regola d'arte giunti e fessure in genere
Debutta con la prima puntata della nuova stagione di “Cambio Casa, Cambio Vita!” la partnership tra Wienerberger e il docu-reality che vede l’interior designer Andrea Castrignano impegnato a trasformare le abitazioni in case da sogno.
Le strutture da ponte costituiscono storicamente per CIMOLAI una parte importante del proprio prodotto. Il Ponte Cittadella (185 m) sul fiume...
Archline.XP Namirial BIM nasce con lo scopo di creare un ambiente operativo efficiente in cui poter utilizzare tutte le potenzialità dello standard IFC anche per l’analisi energetica. La soluzione è costituita da Archline.XP, che rappresenta il BIM Authoring, e da Namirial Termo, che costituisce invece il BIM Tool e permette di elaborare la cosiddetta fase BIM-6D ovvero l’analisi e simulazione prestazionale.
Un’importante occasione per capire come la modellazione BIM si stia affermando nei settori della progettazione, realizzazione e manutenzione di edifici e infrastrutture a livello sia pubblico che privato.
Serteco (Allplan Premium Partner) organizza presso l'Ordine dei Geometri di Bologna un corso di 15 ore sulla gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni.
Dal primo VLT® ad oggi si è svolto un percorso che ancora oggi è in continua evoluzione.
Grazie ad una grande esperienza e attraverso la continua interazione con i nostri clienti, oggi Danfoss sviluppa prodotti tecnologicamente avanzati, facili da utilizzare, affidabili, con funzioni specifiche per tipo di applicazione.
La fessura rappresenta un pericolo per l'edificio? È in atto un dissesto o è solo un assestamento? La risposta a questa domanda è possibile...
Il Gruppo Hörmann, sinonimo nel mondo di chiusure civili e industriali di elevata qualità, tra i protagonisti di Intralogistica 2018
One of the key challenges of any tall building, like any regular structure, is to design it in a safe, efficient and economical way
Soluzioni antisfondellamento BASF per un edificio scolastico
SismaCoat è una innovativa tecnica di intervento per l’adeguamento sismico degli edifici esistenti, che prevede di mettere in sicurezza la struttura operando esclusivamente dall’esterno. SismaCoat non è un rinforzo della costruzione esistente, ma una vera e propria nuova struttura esterna, un involucro “avvolgente” che protegge l’edificio dalle azioni orizzontali dovute al sisma.
Al pari di altri mercati, anche quello delle costruzioni si caratterizza per il proliferare di nuove soluzioni tecnologiche che hanno lo scopo di migliorare le performance dell’edificio e la tecnica esistente. Tali prodotti, per entrare nella consuetudine del costruire, devono rispondere a tutti i requisiti di legge e alle esigenze di tutte le figure che concorrono alla realizzazione: dal progettista all’inquilino, passando per la filiera del costruire. In questo contesto si colloca il processo per giungere alla certificazione acustica del nuovo solaio misto Airfloor, brevettato da Tecnostrutture. L’iter è partito da una simulazione teorica fatta con software del settore i cui risultati poi sono stati verificati con prove sperimentali in camere standardizzate.
Le reti a canali d’aria costituiscono una componente rilevante nella progettazione impiantistica di edifici di grosse dimensioni, che sono spesso per propria natura caratterizzati da particolari complessità architettoniche. Vai all'approfondimento.
Cosa c’è di meglio che intervenire senza ricorrere a fastidiose e costose demolizioni?
La stampa 3D con Wasp è veramente passata dalla prototipazione alla fabbricazione
Quali i vantaggi della nuova pompa di calore aria/acqua all in one di LG?
Come ottenere risparmi energetici ed economici con retrofit mirati negli hotel
Quali tasselli usare per i cappotti termici?
Il corso si svolgerà presso la sede dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo, in Renate (MB) da Lunedì 21 maggio 2018 a Venerdì 25 maggio2018.
Starlike® Crystal è la malta epossidica traslucida a due componenti antiacida per la stuccatura di mosaici vetrosi trasparenti e artistici con fughe fino a 2 mm di ampiezza.
Il BIM e i movimenti terra nella costruzione di edifici - Allplan Architecture - webinar 17 maggio
Progettazione, realizzazione e competenze Manca davvero poco al 2019, anno in cui scatterà l’obbligo per le stazioni appaltanti di...