LG Ponti: il punto di vista di un laboratorio di certificazione, ispezione e prova
Tecno Piemonte esegue controlli e verifiche su ogni tipologia di opera infrastrutturale con tecnici certificati
Pagina 232
Tecno Piemonte esegue controlli e verifiche su ogni tipologia di opera infrastrutturale con tecnici certificati
IN.BE.CO., in collaborazione con ICMQ S.p.A., organizza un corso di 40 ore a Milano con l'obiettivo di far apprendere i concetti e le metodologie essenziali del Project Management. Tutti i dettagli
Fornire la strumentazione per lo smart working, allestire nuove postazioni rispettando il distanziamento previsto dal D.P.C.M. e organizzare...
Il Software di calcolo GeoForce One si rinnova. Scopri tutte le le novità del software per progettare gli interventi di rinforzo con le soluzioni Kerakoll
I sistemi di rinforzo strutturale a base di materiali compositi FRCM Ruregold, per interventi su strutture in calcestruzzo e muratura, sono stati protagonisti nel ripristino della Chiesa della Purificazione di Bannone (PR).
Trasformare la propria casa in un ufficio perfetto. Da MCE Lab 3 consigli per il miglior comfort “lavorativo"
L'evento più importante del calcestruzzo si terrà a Napoli in aprile 2021. Spostata la data a causa del CORONAVIRUS
Engineering ha messo in campo SMART PROXIMITY: una nuova immediata, semplice ed efficace soluzione per governare il distanziamento al lavoro, garantendo la protezione del personale e l’efficacia produttiva.
Una tecnologia efficace per proteggere le strutture in calcestruzzo in termini di gestione del tempo, costi e impatto ambientale. Scopri la soluzione SIKA.
Ripristino durevole di ponti e viadotti con i sistemi Mapei. Ecco un approfondimento tecnico a cura di Zaffaroni Pasquale, Product Manager Corporate linea Edilizia.
i principali vantaggi nell’adottare un approccio BIM alla progettazione dei ponti, con particolare riferimento agli aspetti metodologici, quanto su quelli operativi, offerti da un software di authoring di eccellenza sull’ambito strutturale quale Tekla Structures.
GBC Italia aggiorna la propria offerta divulgativa e formativa: i prossimi webinar in programma a partire dal 20 aprile
Il sito di KERAKOLL dedicato al rinforzo strutturale si rinnova offrendo nuovi strumenti ai progettisti, dal manuale tecnico ai software per la progettazione. Scopri di più.
IPM Italia ha riqualificato 8mila mq di strada interna alle grotte e area esterna. Sostenibilità dei materiali, possibilità di utilizzo di inerti locali e massima capacità di drenanza le caratteristiche che hanno portato alla scelta di IPM GeoDrena®
Da Kerakoll un manuale tecnico sul CONSOLIDAMENTO, RINFORZO STRUTTURALE E SICUREZZA SISMICA
Master Builders Solutions crede fortemente nella formazione e nella condivisione della conoscenza professionale, per questo ha organizzato un ciclo di 14 webinar tecnici gratuiti dedicati ai professionisti. Ecco come partecipare
L'appuntamento è per martedi 21 aprile, dalle ore 11, in cui si tratterà di alcuni esempi di flussi di lavoro BIM tramite Trimble Quadri e Trimble Connect.
Mapei propone online il suo know-how con un’offerta formativa dedicata. Scopri tutti i dettagli e il programma dei corsi
GBC Italia Italia pubblica il Manifesto che invita il governo a riconoscere il ruolo centrale delle costruzioni per un futuro dell’Italia a emissioni zero e sostenibile.
2S.I. Software presenta l’offerta lancio di PRO_SAM. Scopri i dettagli
Il nuovo edificio residenziale di Selargius, sviluppato su sette piani fuori terra su pilotis e un piano interrato, si distingue come il più alto realizzato a Cagliari con sistemi costruttivi innovativi. La struttura adotta un sistema portante interamente composto da pareti in calcestruzzo a bassa percentuale di armatura, realizzate con blocchi cassero in legno cemento ISOTEX®, garantendo elevati standard di sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.
“E-Mobility – Guidiamo il cambiamento” è il titolo del webinar che si terrà il prossimo 15 aprile dalle 10.30 alle 12.30.
Lecablocco Tagliafuoco è la gamma di blocchi in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca di ANPEL pensata per le prestazioni di resistenza al fuoco certificate.
I ricercatori Italcementi questa settimana sono tornati in i.lab per svolgere ricerche sulla funzione anti-virale che possono avere i prodotti a base di cemento