Dal Mercato

Pagina 28

Costruzioni

Bari Smart City Conference: presente e futuro delle città del Mediterraneo in scena il 13 e 14 novembre

La Bari Smart City Conference si terrà il 13 e 14 novembre 2024, approfondendo l’adattamento delle aree urbane mediterranee alle sfide ambientali, con la partecipazione di esperti e del rinomato architetto Alfonso Femia. L'evento, patrocinato da ordini professionali, assegna crediti formativi per ingegneri, periti e architetti.

Leggi

Sostenibilità

FILA Solutions si conferma tra le aziende italiane più sostenibili: è tra le migliori 75

FILA Solutions ha ricevuto per il quarto anno consecutivo il Sustainability Award, confermandosi tra le prime 75 aziende italiane per le migliori performance ESG, grazie a impegni in sostenibilità ambientale, welfare aziendale e innovazione. L’azienda, leader nel trattamento delle superfici, ha ridotto le emissioni di CO2, investito in energie rinnovabili e promosso progetti per il benessere della comunità e la crescita etica e inclusiva.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro degli edifici storici e del moderno: l'esperienza di G&P Intech al servizio dei professionisti

G&P intech sostiene un corretto approccio alle Linee Guida di qualificazione che promuovono il restauro e la conservazione degli edifici storici con interventi che integrano sicurezza e rispetto per le opere antiche, preferendo tecniche poco invasive che prevedono l’impiego di materiali compositi fibrorinforzati, come i sistemi FRP certificati CVT.
Accanto a queste soluzioni, G&P intech affronta anche il recupero del calcestruzzo per le opere moderne, grazie alla protezione catodica per il controllo e la prevenzione della corrosione, una tecnologia avanzata per proteggere le strutture nel tempo e migliorare la durabilità delle infrastrutture.

Leggi

Impermeabilizzazione

Ripristino della funzionalità impermeabile delle coperture dopo forti piogge

Le forti piogge possono causare danni significativi alle coperture degli edifici, compromettendo la loro capacità di proteggere gli interni dall’acqua. In queste situazioni è fondamentale intervenire rapidamente per ripristinare l’impermeabilizzazione e prevenire ulteriori danni.

Leggi

Sostenibilità

Edilizia Sostenibile in Italia: urgenze, sfide e opportunità secondo il Barometro 2024 di Saint-Gobain

Il Barometro della Costruzione Sostenibile 2024 di Saint-Gobain evidenzia come in Italia l'edilizia sostenibile sia principalmente associata all'efficienza energetica, con il 98% degli intervistati che si dichiara familiare con il tema. Tuttavia, emergono diverse sfide, tra cui la necessità di sensibilizzare l'opinione pubblica e migliorare la competitività dei materiali sostenibili.

Leggi

Antincendio

Scala ignifuga LSF FAKRO: protezione antincendio per un accesso sicuro e comodo ai vani in soffitta

La nuova scala LSF di FAKRO garantisce un accesso sicuro ai vani in soffitta e un'elevata protezione antincendio (EI2 60 minuti) grazie a una struttura ignifuga, compatta e isolante.

Leggi

BIM

Modellazione HBIM: nuovi strumenti di Graphisoft per il restauro digitale del patrimonio storico

Per un progettista l'edilizia di nuova costruzione rappresenta una minima parte delle sue attività, i maggiori sforzi nel campo della progettazione riguardano soprattutto gli interventi su edifici esistenti. Graphisoft Italia si mette al fianco dei progettisti attraverso un’offerta completa di strumenti e iniziative in materia HBIM.

Leggi

Materiali Isolanti

Materiali Isolanti: BASF amplia la capacità produttiva di Neopor® a 50mila tonnellate l'anno

BASF investe e potenzia la catena del valore dello stirene nel sito di Ludwigshafen, puntando ad aumentare la capacità produttiva di Neopor® di 50.000 tonnellate all'anno. Questo ampliamento mira a rispondere alla crescente domanda del mercato per il celebre "materiale isolante grigio". L'avvio dei nuovi impianti è previsto per l'inizio del 2027.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Da Laterlite software di calcolo gratuiti per progettare rinforzi strutturali e consolidamenti dei solai

Laterlite mette a disposizione strumenti di calcolo per progettare in autonomia gli interventi di consolidamento e riqualificazione del patrimonio edilizio.

Leggi

Edilizia

Mapei rafforza la sua capacità produttiva con nuove acquisizioni e l'apertura di nuovi stabilimenti

Il marchio Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l'edilizia, sta intensificando la sua presenza globale con una serie di acquisizioni e aperture di nuovi stabilimenti in Europa e oltre i suoi confini. Questi recenti sviluppi testimoniano l'impegno dell'azienda nel rafforzare la sua capacità produttiva e nel servire meglio i mercati locali. A ottobre 2024, Mapei ha inaugurato la sua prima sede in Cile, consolidando ulteriormente la sua presenza strategica in America Latina.

Leggi

Ristrutturazione

Restructura 2024: la transizione dell’edilizia passa da Torino

Restructura 2024, dal 21 al 23 novembre a Torino, è la fiera di riferimento per i professionisti dell'edilizia. Incentrata su recupero, riqualificazione e rigenerazione, offre un programma di eventi e formazione. L'edizione punta a favorire la sostenibilità e a guidare la transizione ecologica nel settore edilizio.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Holcim per la nuova sede SNAM nel distretto Symbiosis di Milano

Progettata con un'attenzione particolare al benessere delle persone e alle modalità di lavoro del futuro, la struttura si integrerà armoniosamente con il contesto urbano e gli spazi verdi circostanti, contribuendo in modo significativo alla rigenerazione dell'area a sud di Porta Romana.

Leggi

Tetti Verdi

Riqualificazione energetica e sostenibilità per cinema e teatri: l’impatto dei tetti verdi

Il 30 ottobre si terrà un webinar gratuito su YouTube riguardante la riqualificazione energetica di cinema e teatri con l'uso di tetti e pareti verdi, condotto da esperti ENEA e Logical Soft. L'evento illustrerà strategie di sostenibilità ed efficienza energetica, con esempi pratici e riconoscimento di 2 CFP per architetti iscritti.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Soluzioni sostenibili e a CO₂ compensata per una progettazione sempre più responsabile

Le soluzioni Mapei sono appositamente studiate e formulate per essere durevoli, sicure e a ridotto impatto ambientale per permettere a progettisti e professionisti di scegliere di realizzare progetti sostenibili e responsabili. Costruisci i tuoi progetti sulla piattaforma Mapei Pro.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Incamiciatura di pilastri in c.a: vantaggi nell’impiego di betoncini strutturali e di microcalcestruzzi fibrorinforzati ad elevate prestazioni HPFRC

La tecnica dell’incamiciatura in calcestruzzo per il rinforzo delle strutture migliora resistenza, duttilità e durabilità, soprattutto contro carichi verticali e sismici. L'uso di conglomerati ad alte prestazioni come l'HPFRC ottimizza l'efficacia e la logistica degli interventi.

Leggi

Energie Rinnovabili

Il futuro sostenibile parte da KEY – The Energy Transition Expo

È in preparazione la nuova edizione di KEY, evento di IEG sulla transizione e l’efficienza energetica. Appuntamento dal 5 al 7 marzo 2025 alla Fiera di Rimini.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

P-TREX porta Innovazione Sostenibile a Ecomondo e H2O Bari: soluzioni in PRFV, dal certificato CE all’EPD

P-TREX presenta soluzioni in PRFV per molteplici settori industriali ed emergenti alle prossime fiere sul mondo della bio-circolarità: Ecomondo e H2O. Certificato CE e EPD, questo materiale leggero e resistente riduce i costi di manutenzione, l'impatto ambientale ed è ideale per progetti sostenibili.

Leggi

Materiali Isolanti

AEROGEL TECH: Isolamento Termico di Ultima Generazione

L'Aerogel è un materiale innovativo, composto per il 98% circa da aria e da una minima percentuale di silice amorfa che offre prestazioni isolanti eccezionali. AEROGEL TECH, sviluppato da Biemme, sfrutta le proprietà di questo materiale per creare una soluzione altamente performante, leggera e versatile e pratica da applicare, perfetta per l'edilizia e l'industria sostenibile.

Leggi

Software Gestionali

I costi della sicurezza in edilizia

I costi della sicurezza in edilizia sono le spese necessarie per garantire la protezione dei lavoratori nei cantieri, comprendendo dispositivi, formazione, e gestione dei rischi. È essenziale calcolarli correttamente seguendo la normativa e aggiornare i piani di sicurezza in base alle variazioni operative. Tutto questo può essere fatto con l'aiuto di software dedicati, come Euclide Sicurezza Cantieri.

Leggi

Università

Architettura Sostenibile: FILA sostiene un progetto di ricerca, formazione e divulgazione dell'Università Iuav di Venezia

Un futuro più sostenibile passa anche attraverso un nuovo tipo di architettura. Si fonda su questo principio il progetto “En Plein Air. Architettura minima, sostenibilità massima”, organizzato dall’Università Iuav di Venezia e cofinanziato da FILA Solutions.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Superfici urbane più sicure e sostenibili: Isoplam presenta due nuovi pavimenti drenanti

Progettati per garantire una superficie sicura e funzionale, i sistemi Plam Resin Drain e Plam Cem Drain consentono di realizzare pavimentazioni continue in calcestruzzo altamente drenanti, a basso spessore. Eco-sostenibili, antiscivolo e fonoassorbenti, sono l’ideale per le zone esterne e le aree urbane, anche soggette a tutela ambientale.

Leggi

Digitalizzazione

Transizione digitale ed energetica: Bari ne diventa capitale con "Smart Building Levante"

L’expo-forum internazionale si svolgerà il 14 e 15 novembre alla Nuova Fiera del Levante. In programma 5 eventi speciali con la partecipazione di ricercatori, manager ed esperti.

Leggi

Coperture

Capriate Lignee: il Manuale per rilevare le criticità

Pubblicata la guida gratuita per imparare a valutare le capriate lignee, riconoscere segnali di rischio e capire come garantire coperture stabili. Un volume di quasi 100 pagine che contiene informazioni pratiche, esempi fotografici e un approccio concreto per condurre sopralluoghi sulle capriate.

Leggi

Energie Rinnovabili

Saint-Gobain investe sull'energia solare per la sostenibilità industriale: in funzione il Parco Fotovoltaico dello stabilimento di Bergamo

Con un'estensione di 70.000 metri quadrati, l'impianto è capace di generare oltre 7,1 GWh di energia verde all'anno. Questo contribuisce a spostare il mix energetico del sito verso le fonti rinnovabili, riducendo le emissioni di gas serra di 2.000 tonnellate di CO2 equivalente all'anno.

Leggi