Blumatica - Corso sulla Certificazione Energetica degli Edifici - 4CFP
BLUMATICA organizza Corso sulla Certificazione Energetica degli Edifici
Pagina 89
BLUMATICA organizza Corso sulla Certificazione Energetica degli Edifici
RICHIAMI TEORICI per DIMENSIONAMENTO MANUFATTI ESEMPLIFICAZIONE applicativo SOFTWARE di CALCOLO TECNOLOGIE OPERATIVE e RECENTI INNOVAZIONI...
Il seminario ha la finalità di approfondire la tematica del dissesto idrogeologico e dei dissesti fondali attraverso contributi tecnici e case histories.
Un incontro per comprendere meglio le nuove metodologie come la Project Collaboration e Internet of Everything.
Il seminario CEI presenterà le importanti tematiche che il progettista si trova ad affrontare nella progettazione quotidiana delle infrastrutture tecnologiche degli edifici: sistemi di building automation, sistemi antincendio, per la sicurezza, la distribuzione e l’utilizzo intelligente dell’energia elettrica.
Webinar tecnico su ModeSt.
ACUSTICA PER LA PROGETTAZIONE - 11° Corso per Tecnici Competenti in Acustica Ambientale Dove: Politecnico di Milano -...
Giovedì 21 gennaio 2016 si terrà il corso di Avviamento all’Uso di Midas Gen, mentre venerdì 22 gennaio 2016 quello di Analisi Non Lineare.
Corso organizzato dal Collegio Ingegneri e Architetti Milano (8 CFP) per fornire strumenti e tecniche per accrescere il valore aggiunto del processo di audit nell’ambito del sistema qualità anche alla luce della nuova versione della norma ISO 9001
il giorno 13 novembre 2015 ore 17.30 ad Arcore, Auditorium don Oldani, un breve seminario dal titolo "Dallo scavo archeologico al colonnato del Bernini. Il restauro dei materiali lapidei in Vaticano". Interverrà Guy Devreux, Responsabile del Laboratorio Restauro Marmi e Calchi dei Musei Vaticani. Si tratterà dei numerosi interventi di restauro dell'ampio patrimonio monumentale contenuto in Vaticano.
Studi e ricerche sul rischio sismico naturale e antropico Scopo principale del convegno è presentare le conoscenze sulla sismicità indotta dall'uomo e quelle sulla sismicità naturale della Val d'Agri. Inoltre, tenendo conto anche della situazione di vulnerabilità degli edifici presenti nell’area, si proporrà un confronto tra i rischi naturali e quelli da attività antropiche in modo da contribuire alla definizione di strategie di mitigazione che siano efficaci anche quando le estrazioni nella valle saranno concluse.
MODULO DA 8 ORE - 8 CFP. Il Corso è organizzato dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano in collaborazione con...
MODULO DA 4 ORE - 4 CFP. Il Corso è organizzato dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano in collaborazione con...
Corso organizzato dal Collegio Ingegneri e Architetti Milano (8 CFP) con l’obiettivo di introdurre i partecipanti alla nuova versione della norma, analizzando in modo puntuale i requisiti ed approfondendo le modifiche e variazioni rispetto alla versione precedente.
#x1FIORdiCALCESTRUZZO organizzato da Istituto Italiano del Calcestruzzo dal 14 al 17 ottobre al SAIE di Bologna Programma Mercoledì 14...
Convegno Nazionale – Bologna, 16 ottobre ore 10 - 13 Le LINEA GUIDA e le RISORSE di #ITALIAsicura Nuovo approccio per il controllo e la prevenzione degli eventi calamitosi del territorio nazionale
Corso organizzato dal Collegio Ingegneri e Architetti Milano (6 CFP) vuole dare le informazioni necessarie a redigere una EPD, mediante l’analisi del ciclo di vita, da cui emergono tutte le interazioni con l’ambiente legate a uno specifico prodotto.
Corso organizzato dal collegio Ingegenri e Architetti di Milano (4 CFP) per sottolineare l'importanza della SOSTENIBILTA' nel nuovo CPR UE 305/2011
COLLEGIO DEI TECNICI DELLA INDUSTRIALIZZAZIONE EDILIZIA In collaborazione con Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano organizzano una...
Convegno Nazionale Annuale ISTeA 2015 - SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E PRODUZIONE EDILIZIA 24- 25 settembre
Nell’ambito della rassegna Open. Ingegneri aperti alla città 2015 “Dalla carta al bit. Il futuro digitale è qui!”, promossa dall’Ordine degli Ingegneri di Verona con il patrocinio del Comune e della Provincia di Verona e di Fondazione Cariverona, va in scena il prossimo 24 settembre dalle ore 18, nella suggestiva cornice del Teatro Ristori a Verona, l’evento TALKS SLIDINGDOORS 2015, roadshow ideato dal Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) come progetto di “animazione” culturale e sociale di dialogo e sovrapposizione dei linguaggi, a rappresentare la trasversalità della professione nella società contemporanea.
Corso organizzato dal Collegio Ingegneri e Architetti Milano (8 CFP) basato su una analisi specifica dello standard e corredato da esempi e documentazione di supporto di taglio molto pratico ed operativo.
Corso organizzato dal Collegio Ingegneri e Architetti Milano (4 CFP) che approfondisce le tematiche relative al Regolamento Prodotti da Costruzione che, richiamando nella premessa l’uso sostenibile delle risorse naturali, permetterà un confronto anche sugli aspetti relativi alla sostenibilità, sia dell’edificio che del prodotto, mediante un excursus informativo sulle certificazioni volontarie (Leed, EPD, convalide, ecc.) afferenti all’ambito della sostenibilità.
"Strumenti e tecnologie per la gestione del rischio delle infrastrutture di trasporto" - Attività sperimentali su strutture in scala...