Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

In Evidenza - Sicuro

Condoni e Sanatorie

Il vincolo idrogeologico blocca il condono edilizio!

Il vincolo idrogeologico è uno strumento essenziale di tutela del territorio e di garanzia della sicurezza pubblica. La sentenza del Consiglio di Stato n. 4184/2025, sottolinea come la presenza di vincoli preesistenti o successivi influisca sulla legittimità di permessi di costruire in sanatoria. Infatti, i vincoli idrogeologici sono fondamentali nella pianificazione urbanistica e nelle procedure di condono edilizio, al fine di tutelare il territorio e la pubblica incolumità.

Leggi

Sismica

Italia e rischio sismico: strategie per la tutela del patrimonio edilizio

L’Italia è tra i Paesi più esposti al rischio sismico in Europa. L’articolo analizza criticità, costi e strategie per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio esistente, con una panoramica su miglioramento e adeguamento sismico, tecniche di consolidamento strutturale e soluzioni innovative per edifici in muratura e in c.a.

Leggi

Appalti Pubblici

Il ruolo della patente a crediti nelle gare pubbliche

Il sistema della patente a crediti è uno strumento di prevenzione e controllo in materia di salute e sicurezza nei cantieri edili, obbligatorio dal 1° ottobre 2024. Si basa su un sistema a punti che può variare da 30 a 100 crediti, richiedendo il mantenimento di almeno 15 crediti attivi per poter operare in cantiere. Punti che possono essere decurtati in caso di violazioni o infortuni. La sentenza del TAR Campania n. 3670/2025 ha evidenziato l’importanza della patente a crediti per garantire la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili sottolineando il ruolo fondamentale di tale sistema nel settore edile.

Leggi

Antincendio

Il ruolo fondamentale delle porte tagliafuoco nella sicurezza antincendio degli edifici

Ogni anno, gli incendi causano migliaia di danni a persone e strutture. Anche con i migliori sistemi di rilevazione, il contenimento delle fiamme è decisivo: ecco perché le porte tagliafuoco sono protagoniste della sicurezza edilizia. Scopri come dormakaba offre soluzioni certificate e innovative per porte resistenti al fuoco, fondamentali in ogni strategia antincendio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza nei cantieri: decisioni estemporanee del committente possono esonerare il direttore dei lavori da ogni responsabilità

Tra le responsabilità del committente, ai sensi dell’art. 90 del Decreto Legislativo 81/2008, vi è la valutazione dei rischi, la scelta di misure di prevenzione e l’individuazione di figure di competenza come il coordinatore per la sicurezza. La sentenza della Corte di Cassazione n.11603/2025 ha ribadito come la mancata adozione di misure di sicurezza e la negligenza del committente, con decisioni prese all'insaputa del Direttore dei Lavori (DL), possano comportare responsabilità penali ed eventualmente sollevare il DL dalle proprie responsabilità. Infatti, la sicurezza nei cantieri rappresenta un obbligo imprescindibile che richiede attenzione, competenza e una responsabilità costante da parte del committente, affinché si garantisca la tutela della salute dei lavoratori.

Leggi

Porte e Chiusure

Gestione del traffico e passaggi pedonali: i dissuasori a scomparsa di Pilomat al servizio delle scuole

A Sorisole (BG), i dissuasori automatici Pilomat 275/P 600A creano una zona pedonale sicura davanti alle scuole, gestendo l’accesso stradale con tecnologia GSM, rilevatori acustici e sensori automatici. Soluzione ideale per architetti, ingegneri e tecnici che progettano spazi urbani sicuri e smart.

Leggi

Normativa Tecnica

Verso le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni: la parola al settore

Con la revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) in corso, INGENIO offre ai professionisti la possibilità concreta di esprimere il proprio parere. Una voce collettiva per contribuire a un cambiamento consapevole, condiviso e tecnicamente solido.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La sola lettera di nomina è sufficiente per far nascere un rapporto contrattuale tra professionista e datore di lavoro?

La lettera di nomina del responsabile della sicurezza ai sensi del DLGS 81/2008 non costituisce di per sé un contratto di lavoro o di prestazione d’opera tra il datore di lavoro e il professionista incaricato. In particolare con l’ordinanza della Corte di Cassazione, si chiarisce che la nomina è un adempimento di obblighi legali non delegabili e che la creazione di un rapporto contrattuale richiede un accordo volontario tra le parti, con la definizione di diritti, doveri e compensi.

Leggi

Assicurazione

Decreto polizze catastrofali è legge: scadenza piccole imprese 31 dicembre 2025

L'obbligo assicurativo copre esclusivamente gli immobili costruiti o ampliati sulla base di un valido titolo edilizio ovvero ultimati nel momento in cui tale titolo non era obbligatorio ovvero oggetto di sanatoria o per i quali sia in corso un procedimento di sanatoria o condono

Leggi

Porte e Chiusure

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Porte e Chiusure

Portone sezionale RenoMatic Hörmann: estetica personalizzata, comfort e sicurezza per il garage

Protagonista della campagna promozionale 2025, il portone sezionale RenoMatic rappresenta una soluzione evoluta e affidabile per qualificare il garage in chiave contemporanea, grazie a soluzioni tecnologiche all’avanguardia, un elevato comfort e un’estetica curata nei minimi dettagli.

Leggi

Sismica

Terremoto Emilia 2012, 13 anni dopo: ricostruzione quasi completata e 8 miliardi investiti. I dati

A 13 anni dalle scosse del 20 e 29 maggio 2012 che sconvolsero l’Emilia, causando 28 vittime e 45mila sfollati, il bilancio della ricostruzione si avvicina al traguardo finale: investiti oltre 8 miliardi di euro, di cui 7 già liquidati. Nel 2025 termina lo stato di emergenza.

Leggi

Antincendio

Ingegneria della sicurezza antincendio nella progettazione di un autosilo: metodi, sfide e soluzioni

L’articolo illustra l’applicazione dell’ingegneria della sicurezza antincendio nella progettazione di un autosilo interrato, trattando nello specifico compartimentazione, esodo e operatività antincendio.

Leggi

Antincendio

Fire Designer: il software Inim per la progettazione avanzata di impianti antincendio

Inim offre il nuovo software Fire Designer, scaricabile dal sito inim.it. Questo strumento guida i professionisti nella composizione del sistema, proponendo articoli del catalogo Inim, dimensionando e verificando cavi e autonomie delle batterie. Il nuovo Fire Designer permette ai professionisti di creare progetti completi e dettagliati, assicurando che nessun dettaglio venga trascurato.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di un capannone industriale con FRP: aspetti tecnico-applicativi dell'intervento

L'articolo esamina l'intervento di miglioramento sismico con FRP su un capannone prefabbricato del 2002. Dopo la diagnosi della vulnerabilità sismica e la progettazione, si approfondiscono le tecniche usate per migliorare di 2 classi sismiche la struttura, utilizzando i materiali compositi Fibre Net.

Leggi

Antincendio

L'importanza della protezione antincendio negli edifici: i sistemi fischer per la protezione passiva al fuoco

La sicurezza antincendio è un aspetto cruciale nella progettazione degli edifici. In caso di emergenza, i dispositivi di protezione hanno l’obiettivo di limitare la diffusione di fiamme, fumo e gas tossici, agevolando i soccorsi e limitando i danni strutturali. Scopri i sistemi di protezione al fuoco fischer.

Leggi

Antincendio

Verifiche strutturali antincendio di un capannone in c.a.p. con EasyFire, il nuovo applicativo del software Straus7

Analisi strutturale in caso d'incendio di un capannone in c.a.p. mediante EasyFire, nuovo applicativo di Straus7 che automatizza le verifiche secondo gli Eurocodici. Simulazioni FEM avanzate su elementi singoli e modelli tridimensionali.

Leggi

Antincendio

BESS e prevenzione incendi: criteri tecnici per la valutazione del rischio

Il documento analizza i Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica (BESS), illustrandone funzionamento, componenti, rischi e linee guida antincendio secondo la Circolare 21021 del 23 dicembre 2024, con focus su sicurezza, valutazione del rischio e progettazione conforme al Codice.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento delle murature storiche e rinforzo strutturale con approccio integrato e soluzioni Kerakoll

Il restauro delle murature storiche richiede un approccio che coniughi conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali e innovazione tecnologica. Kerakoll, leader nel settore, offre soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale, garantendo interventi efficaci, compatibili e rispettosi del patrimonio architettonico.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Argini e rischio alluvionale: strutture fondamentali ma vulnerabili

Gli argini fluviali sono strutture cruciali per la difesa dal rischio alluvionale, ma spesso trascuriamo la loro vulnerabilità. Studi recenti mostrano che il collasso arginale può avvenire anche senza eventi estremi, richiedendo maggiore monitoraggio e conoscenza.

Leggi

Campi Flegrei

Campi Flegrei, la terra trema ancora: sciame sismico in corso

Dopo i fenomeni del 13 maggio, il più forte di Magnitudo 4.4, oggi i Campi Flegrei sono stati interessati da un altro terremoto, questa volta di intensità 3.3. Questa scossa è stata registrata alle 14.23.

Leggi

Antincendio

MAV: macchine, edifici o entrambi? Integrazione tra direttiva macchine, CPR e normativa antincendio

Quando si parla di Magazzini Automatici Verticali (MAV), il confine tra opera da costruzione e macchina si fa sottile. Una distinzione che può sembrare marginale, ma che assume un ruolo decisivo quando si affronta il tema della sicurezza antincendio.

Leggi

Particolari Costruttivi

Consolidamento e Restauro di edifici: i particolari costruttivi degli interventi di Massimo Mariani

Raccolta di particolari costruttivi di interventi di rinforzo, consolidamento e restauro di edifici o parti di edifici esistenti in muratura, realizzati dall'ing. Massimo Mariani e pubblicati su INGENIO.

Leggi

Consolidamento Terreni

Rilevato di terreno armato con geotessile e intervento su pendio instabile

L’articolo descrive alcuni interventi di messa in sicurezza su pendii instabili mediante l'uso di terre rinforzate con geotessile armato. All'interno, anche mediante tavole progettuali, si illustrano alcuni aspetti relativi alla fase progettuale, le criticità geotecniche riscontrate e la scelta di soluzioni tecniche efficaci per garantire la stabilità del versante.

Leggi