Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

In Evidenza - Home

Smart City: in Sardegna, Huawei crea un centro d’avanguardia per l’innovazione

Il colosso cinese Huawei punta sull’Italia per dare vita al primo Joint Innovation Center e sviluppare nuove tecnologie sul tema delle Smart City.

Leggi

Valvole termostatiche per contabilizzazione del calore nelle case: le condizioni per l'esonero

Chi vuole essere esonerato dall'obbligo di installazione senza incorrere in sanzioni deve dimostrare impossibilità tecnica e inefficienza in termini economici

Leggi

Una call per la quarta Biennale dello spazio pubblico

FARE SPAZI PUBBLICI progetti e politiche di rigenerazione urbana sostenibile MAKE PUBLIC SPACES projects and policies of sustainable urban...

Leggi

Obbligo contabilizzazione calore: per le valvole termostatiche c’è tempo fino a giugno 2017

Con il decreto Milleproroghe, come ci si aspettava, anche l'obbligo per la Contabilizzazione del Calore slitta di sei mesi, spostando quindi al 30...

Leggi

Produzione e commercializzazione di caldaie conformi al Regolamento Ecodesign

A più di un anno dall’effettiva entrata in vigore del Regolamento UE N. 813/2013 del 2 agosto 2013, relativo alla progettazione...

Leggi

Energia: eolico e solare coprono il 14% della domanda elettrica, il massimo storico

Nei primi nove mesi dell’anno le fonti rinnovabili non programmabili – eolico e solare - hanno coperto il 14% della domanda di energia elettrica nazionale

Leggi

Risultati in crescita nel 2016 per le piastrelle di ceramica

Risultati in crescita nel 2016 per le piastrelle di ceramica: vendite a 415 milioni di metri quadrati (+4,6%), l’export a +4,4%, inversione di tendenza per l’Italia (+5,5%) Rimangono forti incertezze nello scenario internazionale connessi al tema dello stato di economia di mercato alla Cina (MES) ed alla discussione su la revisione del Sistema delle Emission Trading.

Leggi

Impianti elettrici: dal Cnpi la guida per compilare la dichiarazione di rispondenza

Pubblicata la nuova guida “La redazione della dichiarazione di rispondenza”, realizzata dal gruppo di lavoro impianti elettrici ed elettronici del Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati, in collaborazione con il collegio dei periti industriali e dei periti industriali laureati di Milano e Lodi.

Leggi

Verifica APE e caldaie: in Toscana si cambia registro

Il controllo degli impianti termici e degli attestati di prestazione energetica nei comuni superiori ai 40 mila abitanti della Toscana torna in capo alle Regioni, che le affida alla società in-house Arrr

Leggi

Diagnosi energetiche per le imprese: ma quali sono le Grandi Imprese?

Sulla variazione della definizione di grande impresa in riferimento al decreto di recepimento (d.lgs. 102/14) della direttiva 27/2012/EU, intervenuta con il chiarimento del MiSE, Assoege ha emesso un comunicato dove ha chiarito la sua posizione

Leggi

Energia: la Liguria si allinea con la normativa nazionale, ecco cosa cambia per i tecnici

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria di mercoledì 14 dicembre 2016 è stata pubblicata la Legge Regionale n.32 del 7 Dicembre 2016 “Modifiche alla Legge Regionale 29 maggio 2007, n. 22 (Norme in materia di energia) e al relativo regolamento di attuazione". Con l’entrata in vigore della Legge Regionale vengono abrogate le disposizioni regionali non allineate con la normativa nazionale.

Leggi

Acquisto case ad alta efficienza energetica: la detrazione Iva al 50% c'è

Prorogata al 31 dicembre 2019 la detrazione Irpef del 50% dell’Iva pagata sull’acquisto delle case in classe energetica elevata (A e B): lo prevede un emendamento alla Legge di Stabilità 2017, accolto dal Senato come raccomandazione

Leggi

Rigenerazione urbana sostenibile. Aperta la call per progetti dedicati agli spazi pubblici

Con la call for proposals "Viaggio nei Comuni delle buone pratiche - Fare spazi pubblici, progetti e politiche di rigenerazione urbana sostenibile" comincia oggi il percorso che porterà alla quarta edizione della Biennale dello Spazio Pubblico, in programma al Dipartimento di Architettura di Roma Tre (ex Mattatoio di Testaccio) dal 25 al 27 maggio 2017

Leggi

Contabilizzazione del calore: tutte le regole del 2017 sul riscaldamento delle case

L'Ordine degli Ingegneri di Cagliari, in una guida, specifica tutti i nuovi obblighi e le nuove condizioni per le deroghe in tema di contabilizzazione del calore e riscaldamento abitativo

Leggi

Sistemi radianti: Q-rad si fa portavoce delle aziende ai tavoli normativi

Il Consorzio Q-RAD è presente oggi a 15 tavoli di discussione delle normative nazionali e internazionali di questo settore. Q-RAD è il portavoce delle aziende italiane laddove si decidono normative, leggi e requisisti per questi impianti. Una nuova missione che è stata presentata al Q-DAY 2016. Tra i progetti in pista, la qualifica degli installatori di sistemi radianti e la marcatura CE.

Leggi

E GOOGLE diventa 100% una Green Energy Company: quasi 3 TeraWatt/H dal rinnovabile

GOOGLE dal 2017 acquisterà solo energia proveniente da produzione eolica e fotovoltaica. Si tratta di un quantitativo imponente, basti...

Leggi

Attestati di prestazione energetica (APE): la Lombardia approva i controlli

La giunta della Regione Lombardia ha approvato il Piano dei controlli in merito alla conformità degli attestati di prestazione energetica degli edifici (APE) predisposto da Ilspa

Leggi

CNI: ecco le Linee guida per la verifica della relazione sul contenimento dei consumi energetici

Le linee guida intendono essere un concreto aiuto sia per i tecnici comunali che per i professionistinell’applicazione dei DD.MM. 26/06/2015

Leggi

Beni culturali: a Washington le tecnologie antisismiche made in Italy

Le eccellenze tecnologiche dell’antisismica made in Italy per la tutela del patrimonio culturale saranno al centro della due giorni presso l’Ambasciata italiana di Washington (7-8 dicembre).

Leggi

Energia: 400 adesioni, 50mila contatti e 260 eco-progetti per il 'Mese dell'Efficienza'

Circa 50mila contatti, 400 adesioni e 260 progetti e iniziative presentati da scuole, imprese, istituzioni e associazioni: sono alcuni dei...

Leggi

Pianificazione e prevenzione, parte il Premio Urbanistica in rosa. Disponibile il bando

Il Premio Urbanistica in rosa è destinato a tesi di laurea magistrali Ingegneria Edile - Architettura, Architettura, Pianificazione e Ingegneria Civile avente ad oggetto studi di pianificazione urbanistica e territoriale concernenti i temi della prevenzione e mitigazione dei rischi, nonché il recupero, la ricostruzione e la riqualificazione urbanistica, ambientale e socio - economica di centri storici, città, aree metropolitane e reti di città colpite da eventi calamitosi naturali o collocate in aree a rischio. Le tesi devono essere state discusse nel biennio 2015 - 2016.

Leggi

Risparmio energetico: le linee guida del CNI con gli adempimenti

Contenimento consumi energetici: il CNI ha pubblicato una sorta di vademecum con le prescrizioni da rispettare e la documentazione da allegare a seconda dei tipi di intervento edilizio secondo il DM 26 giugno 2015

Leggi

Edilizia scolastica: accordo tra Italia Sicura e GSE per il conto termico

Il protocollo sottolinea la possibilità di usufruire di incentivi in Conto Termico anche nel caso di interventi di ristrutturazione edilizia, compreso l’ampliamento fino a un massimo del 25% della volumetria

Leggi

Beni storici, CNAPPC: gli ingegneri possono solo “coadiuvare” gli architetti nella “parte tecnica”

Paolo Malara, coordinatore del Dipartimento Università, Tirocini ed Esami di Stato del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC.

Leggi