Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

In Evidenza - Home

Pubblicato il DM 143/2013 sui corrispettivi da porre a base di gara per Ingegneri e Architetti

Una norma di semplificazione e trasparenza fortemente voluta dagli ingegneri Pubblicato il DM 143/2013 sui corrispettivi (tariffe)da porre a base di gara Una Norma di Semplificazione e Trasparenza

Leggi

Professione

Approvate le Linee Guida per la FORMAZIONE OBBLIGATORIA degli INGEGNERI

Il Consiglio Nazionale nella seduta del 13/12/2013 ha approvato le LINEE DI INDIRIZZO del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale (pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15/07/2013)

Leggi

DOCFA v 4.00.2: scatta l'obbligo di adozione dell’ultima versione, a partire da Novembre 2013

Il software Docfa permette la compilazione del modello di "Accertamento della Proprietà Immobiliare Urbana".

Leggi

ACCORDO con ABI per la raccolta, l'archiviazione e l'utilizzo di dati per le valutazioni immobiliari

Il CNI, in data 29 novembre 2013, ha siglato insieme all'ABI (Associazione Bancaria Italiana), Tecnoborsa ( Organizzazione del Sistema delle Camere di Commercio per lo Sviluppo e la Regolazione dell'Economia Immobiliare), le principali associazioni di categoria e i Consigli Nazionali degli Ordini professionali del settore tecnico il Protocollo d'intesa per la raccolta, l'archiviazione e l'utilizzo di dati e informazioni per le valutazioni immobiliari. uno strumento informativo che consenta la corretta applicazione metodolagica del Market Comparison Approach per il calcolo del valore di mercato. L'accordo, pertanto, è finalizzato alla creazione di una piattaforma informativa che favorisca la raccolta e lo scambio di informazioni immobiliari tra i vari soggetti coinvolti nel processo delle valutazioni immobiliari.

Leggi

COOPERATIVA TRA PROFESSIONISTI: si può fare ?

la cooperativa tra professionisti rappresenta una nuova formula per intraprendere la libera professione, precisando che l’aggregazione è oggi infatti un fattore imprescindibile in tutti gli ambiti del nostro difficile contesto economico

Leggi

FNAILP dice NO al POS per i professionisti

La Federazione Nazionale Architetti & Ingegneri Liberi Professionisti e? irremovibilmente contraria all’utilizzo e all’imposizione del cosiddetto “p.o.s.” per i pagamenti di prestazioni e parcelle a tutti i liberi professionisti (e nello specifico ad architetti ed ingegneri) a partire dal 1° gennaio 2014, non per qualsivoglia remora nel sottostare a controlli fiscali, tracciabilita? dei pagamenti o intralcio alla possibilita? di ricevere compensi “in nero”, ma per il costante aumentare degli adempimenti “onerosi” a cui la categoria e? sottoposta

Leggi

INARCASSA, i nostri versamenti previdenziali rendono solo lo 0,86% all’anno ?

INARCASSA, i nostri versamenti previdenziali rendono solo lo 0,86% all’anno ? pubblichiamo un estratto dell'ASSEMBLEA CONSULTIVA dell'Ordine degli Architetti di ROMA ARCH. di ROMA

Leggi

LA FORMAZIONE è OBBLIGATORIA: allora i costi devono essere DEDUCIBILI

Si rende, percio?, necessario, rendere totale la deducibilita? delle spese relative ai corsi di formazione integrando il comma 5 dell’art.54 con l’aggiunta del seguente testo: “Fatto salvo quanto indicato nel precedente capoverso, sono considerate integralmente deducibili le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di formazione continua, di cui al comma 2 dell’articolo 7 del D.P.R. 137/2012 e le inerenti spese di viaggio e soggiorno”.

Leggi

Gli emendamenti della Rete delle Professioni Tecniche e Scientifiche alla Legge di Stabilità

Nel corso dell’iter parlamentare di attuazione della Legge di stabilità, la Rete delle Professioni Tecniche aveva proposto alle forze politiche due emendamenti. Questi erano stati accolti ed inseriti nel disegno di legge n.1120, passato poi in discussione al Senato, prima di essere votato.

Leggi

Grazie ARMANDO: il CNI minaccia lo sciopero contro il POS obbligatorio

Dopo il nostro appello anche il CNI scende in campo e minaccia lo sciopero contro l'obbligo del POS per i professionisti

Leggi

Zambrano: siamo disposti a scioperare contro gli oneri per i pagamenti con carte di debito

I professionisti tecnici minacciano lo sciopero contro gli oneri per i pagamenti con carte di debito

Leggi

CNI e UNI insieme: cambiamo il modo con cui si FANNO LE NORME TECNICHE in ITALIA

Nei giorni scorsi si è svolto un incontro tra CNI e UNI. Oggetto dell'incontro sono state le problematiche connesse al processo di elaborazione e aggiornamento della normativa tecnica, all'accessibilità delle norme elaborate dall 'UNI da parte dei singoli professionisti, al possibile rafforzamento della rappresentanza degli Ordini degli ingegneri e, più in generale, delle professioni tecniche all'interno degli organi direttivi dell'Ente.

Leggi

NEWS INARCASSA: il CONGUAGLIO 2012 si paga anche ad aprile 2014

Vi informiamo che il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 19 novembre u.s., ha deliberato di consentire che il conguaglio dei contributi previdenziali relativi all’anno 2012, previsto per il 31 dicembre 2013, possa essere versato entro il 30 aprile 2014 con l’applicazione di un interesse dilatorio nella misura del tasso BCE piu? il 4,5%, applicato ai giorni di ritardo.La riscossione del predetto interesse dilatorio avverra? unitamente alla scadenza dei contributi minimi del 30 giugno 2014 ove possibile, e in via residuale unitamente alla prima scadenza utile.Il ritardo di pagamento anche di un solo giorno rispetto al termine del 30 aprile 2014 comportera? l’applicazione delle sanzioni e degli interessi nella misura prevista a decorrere dal 1° gennaio 2014 al momento del pagamento.Il posticipo del versamento non e? valido per gli associati che abbiano gia? ottenuto la rateazione del conguaglio in sede di dichiarazione annuale.

Leggi

noiNO.ORG - INGENIO X la CAMPAGNA di sensibilizzazione contro la violenza sulle DONNE

#NoiNo - INGENIO contro la #violenza sulle #DONNE: PARTECIPA: DICCI cosa sia per te VIOLENZA e DISCRIMINAZIONE contro le DONNE nella PROFESSIONE

Leggi

Centro Studi CNI: occupazione e remunerazione degli ingegneri in Italia, anno 2012

Centro Studi CNI: occupazione e remunerazione degli ingegneri in Italia, anno 2012. La recessione colpisce anche gli ingegneri.

Leggi

INI-PEC è l'Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata istituito dal MISE

INI-PEC è l'Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico. INI-PEC...

Leggi

NON C'E' LIMITE! INGEGNERE in 4 GIORNI, anzi 2

Abbiamo di recente pubblicato un articolo relativo ai cosiddetti "ingegneri del suono" ...

Leggi

COME diventare INGEGNERE in 5 MESI

Si, è possibile diventare ingegneri con corsi di poche settimane, sia in Italia che all'estero. Corso di Ingegnere del Suono, Master in Ingegneria del suono, sono Si, è possibile diventare ingegneri con corsi di poche settimane, sia in Italia che all'estero. Sempre più spesso troviamo le nostre città tapezzate da manifesti pubblicitari che promuovono infatti i "Corsi di Ingegnere del Suono", a volte poi si parla di Master in Ingegneria del suono o corsi internazionali.alcuni dei titoli accattivanti che è possibile trovare in pubblicità su strada e su web ogni giorno. COsa significa, che dopo 5 mesi chi ha superato il test finale potrà mettere sul suo biglietto da visita "ing."

Leggi

CONGUAGLIO INARCASSA FINE ANNO: con la INARCARD una ulteriore soluzione per RATEIZZARE

il pagamento dei contributi previdenziali può essere fatto utilizzando INARCASSA Card, la carta di credito esclusiva per gli associati Inarcassa. Il pagamento può avvenire, a scelta, fino a 12 rate mensili ad un tasso di interesse convenzionato e molto conveniente. Quindi la possibilità di pagare a rate nell'anno già esiste. Tutti posso chiedere la carta che non ha costi di attivazione e tenuta. Si appoggia su qualsiasi conto corrente.

Leggi

CONGUAGLIO INARCASSA: da saldare entro il 31 dicembre?

E così la scadenza del 31 Ottobre è arrivata e con essa l’invio della comunicazione dei dati reddituali a Inarcassa, ma in...

Leggi

5D digital construction - the use of BIM in construction processes

"Definition of 5D: 5D means augmenting the existing BIM with process and progress information to create and safeguard a higher process-integration and control from very early design to engineering, fabrication & construction onto operation & maintenance, so as to improve project results and decrease process waste. Many construction companies worldwide have started to initiate programs for finding solutions, processes, and implementation strategies to use 5D solutions in their daily workflow. Principals have also seen the benefits of these solutions and are trying to find ways to exploit these new opportunities. Software companies on their part have identified that for the demands of 5D, which will fundamentally change existing construction processes, new software solutions have to be developed. The 5Dinitiative, a consortium of five major construction companies, joined forces to aid this cause. Their aim is to specify pragmatic and functional requirements for these 5D solutions for the whole construction sector. For further information we would kindly like to refer you to their website"

Leggi

CNI: I GEOMETRI NON HANNO LA COMPETENZA PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

"Va subito precisato che un professionista iscritto all’albo dei geometri non dispone delle competenze per l’espletamento delle...

Leggi

TESSERA EUROPEA PROFESSIONISTA: NON SOLO ARCHITETTI, ANCHE INGEGNERI E ALTRE PROFESSIONI

Nell'articolo " Riconoscimento delle qualifiche professionali: la UE ignora ingegneri, geometri e geologi" avevamo evidenziato come nel documento...

Leggi

Riconoscimento delle qualifiche professionali: la UE ignora ingegneri, geometri e geologi

Riconoscimento delle qualifiche professionali e cooperazione amministrativa attraverso il sistema d’informazione del mercato interno. Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 9 ottobre 2013 sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali e del regolamento relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno.

Leggi