Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

In Evidenza - Home

Edilizia

Milleproroghe in Gazzetta Ufficiale: differimenti per permessi edilizi e polizze catastrofali

Il Decreto Milleproroghe estende da 30 a 36 mesi la proroga dei termini di inizio e di ultimazione dei lavori relativi ai permessi di costruire rilasciati o formatisi fino al 31 dicembre 2024. La proroga riguarda anche SCIA e autorizzazioni paesaggistiche. Inoltre, ci sono tre mesi di tempo in più per dotarsi dell'assicurazione per i danni causati da calamità ed eventi catastrofali.

Leggi

Assicurazione

Assicurazione sul rischio eventi naturali: se fosse un lusso che non possiamo permetterci

La crisi climatica sta ridefinendo il mercato assicurativo, con nuove polizze obbligatorie per eventi catastrofici che sollevano domande su costi, responsabilità e impatti economici. Quanto incideranno queste misure sui cittadini e sulle aziende? E quali strategie serviranno per garantire sostenibilità e competitività? Un’analisi che esplora scenari e sfide di un tema sempre più urgente.

Leggi

Professione

Polizze Obbligatorie, Cessione del Credito e Sostenibilità: intervista ad Andrea De Maio di Fondazione Inarcassa

La prevenzione e la sicurezza sono al centro del dibattito edilizio. Andrea De Maio, presidente della Fondazione Inarcassa, racconta il ruolo della Fondazione nel sostenere i liberi professionisti, garantendo tutele e innovazioni per il futuro.

Leggi

Professione

Italferr cerca ingegneri: assunzioni in tutta Italia

Italferr, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS), ha aperto nuove opportunità di lavoro per ingegneri in diverse regioni italiane,...

Leggi

Professione

Gli incarichi di consulenza tecnica di parte sono soggetti alla disciplina del Codice appalti?

La consulenza tecnica riveste un ruolo importantissimo nei procedimenti legali, fornendo chiarimenti su aspetti specialistici che né il giudice e né le parti coinvolte possono trattare autonomamente. Il parere n. 2766/2024 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) chiarisce come tali incarichi debbano essere considerati ai sensi del Codice dei contratti pubblici, evidenziando le differenze tra contratti d'opera intellettuale e servizi legali.

Leggi

Edilizia

Tutte le novità del Decreto Milleproroghe 2025

Il Decreto Milleproroghe, approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 dicembre, si compone di 22 articoli volti a prorogare misure in scadenza alla fine dell'anno, riguardanti vari ambiti, tra cui le pubbliche amministrazioni, le infrastrutture, l'ambiente e le imprese. Il decreto entrerà in vigore con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e sarà sottoposto alle Camere per la conversione in legge.

Leggi

Sismica

L’importanza del parere del Genio Civile nella valutazione sismica degli edifici

Il Genio Civile è un ente statale periferico con responsabilità regionali, fondamentale per la gestione e supervisione delle opere pubbliche e private in quanto preposto a garantire la conformità alle normative strutturali vigenti. A sottolineare l’importanza di tale ente è la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 10015/2024, la quale ne evidenzia il ruolo fondamentale nella valutazione della sicurezza sismica degli edifici, in particolare nel valutare la funzione strategica di opere pubbliche.

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica in Italia: 18 milioni di edifici a rischio e un piano da 219 miliardi in 30 anni

Durante la "Giornata Nazionale della Prevenzione sismica" è stato presentato il nuovo Piano Nazionale con un primo stanziamento di 250 milioni di euro. La stima dei costi secondari dei terremoti mostra cali del PIL fino al 12% e disoccupazione al 27%, evidenziando l’urgenza di interventi per proteggere vite, economia e beni culturali.

Leggi

Matematica

L’infinito finito: un ossimoro matematico che svela la complessità del nostro mondo

La matematica sa sorprendere unendo concetti opposti: l’infinito e il finito convivono armoniosamente, rivelando un universo di dettagli nascosti. Tra intervalli numerici senza fine e frattali che riproducono l’infinito in uno spazio finito, scopri come questa meraviglia teorica trova applicazioni nella scienza e nella realtà.

Leggi

Professione

Concorso Scuola 2024: oltre 19.000 posti disponibili, anche per tecnici

Il Concorso Scuola 2024 offre 19.032 posti per docenti di vari ordini, con opportunità per laureati e diplomati (anche per professionisti tecnici). La domanda va presentata online tra l'11 e il 30 dicembre 2024 tramite il portale INPA.

Leggi

Incentivi

Dichiarazioni redditi di Partite IVA: cosa succede quando si superano i limiti del CPB Forfettario e si deve passare al regime ordinario?

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB), introdotto dal DL n. 13/2024, rappresenta un’opportunità per le piccole partite IVA ed è nato al fine di promuovere collaborazione, trasparenza e semplificazione nei rapporti con il fisco. Un recente parere dell’Agenzia delle Entrate (AE) ha chiarito che i contribuenti che superano il limite di compensi previsto dal regime forfetario, passando al regime ordinario nello stesso anno, possono accedere al CPB, purché il superamento avvenga entro i termini per la presentazione della proposta.

Leggi

Progettazione

Imprenditoria del progetto settore AEC: la Classifica 2024 delle 200 realtà Top Players in Italia

Guamari ha reso noti i nomi delle 200 società di ingegneria, architettura e imprese di costruzione più performanti in Italia. Ogni anno queste classifiche raccontano il successo dei top players dell'industria italiana del settore AEC e di come questi si inseriscono nel panorama internazionale. Scopriamo chi sono le eccellenze dell'imprenditoria del progetto in Italia.

Leggi

BIM

BIM e incentivi alle funzioni tecniche: ok all’incremento del 15%

Il 1° gennaio 2025 segna l’entrata in vigore dell’obbligatorietà del BIM per tutti gli appalti pubblici con importo al di sotto delle soglie comunitarie (nell’incertezza tra uno, due o quattro milioni di euro). Il MIT fornisce un parere sull’applicazione dell’incremento del 15% sugli incentivi alle funzioni tecniche applicabile anche per gli appalti BIM del 2024.

Leggi

Codice Appalti

Correttivo Appalti, i pareri di Consiglio di Stato e Conferenza Unificata: aumento soglia BIM a 4 milioni?

Da Consiglio di Stato e Conferenza Unificata arrivano pareri condizionati a determinate modifiche del testo del Correttivo, a partire da questioni formali per arrivare alla sostanza: ok all'equo compenso, chiesti chiarimenti sul principio di rotazione e la responsabilità dei progettisti. ANCI chiede infine l'aumento della soglia dell'utilizzo del BIM da 2 a 4 milioni di euro.

Leggi

Costruzioni

Rapporto Congiunturale Cresme 2024: il mercato delle costruzioni in discesa, ma la manutenzione resta protagonista

Il Rapporto Cresme 2024 offre una visione completa sul mercato delle costruzioni, evidenziando una contrazione del valore complessivo a 292 miliardi di euro, con la manutenzione che rimane centrale. La fine del Superbonus e l’incertezza sugli incentivi hanno segnato il settore, mentre le opere pubbliche e il PNRR rappresentano punti di crescita. Scopri i dettagli per orientare le tue strategie.

Leggi

Tariffe Professionali

Compensi CTU fermi dal 2002: in gioco l'equità e l'efficienza del sistema giudiziario

Le tariffe dei Consulenti Tecnici d'Ufficio (CTU) sono ferme al 2002, penalizzando non solo i professionisti, ma anche l'efficienza del sistema giudiziario italiano. Sulle criticità legate al mancato aggiornamento delle tariffe, ma anche sull'Albo digitale dei Consulenti Tecnici ne parliamo con Carla Cappiello del CNI che ci illustra anche la proposta degli ingegneri.

Leggi

Matematica

Test di matematica: gli anni di Giorgia

Ingenio prosegue nella nuova iniziativa dedicata ai tecnici: una serie di quiz periodici per allenare logica, creatività e capacità di problem solving. Ogni quiz, come questo basato su sequenze temporali e relazioni logiche, offre un mix di divertimento e apprendimento, trasformando un momento ludico in un’occasione per mantenere la mente sempre pronta alle sfide professionali.

Leggi

Matematica

Test di matematica: gatti e topi

Il portale tecnico INGENIO amplia i suoi orizzonti e lancia un’innovativa area di svago: quiz e giochi matematici per allenare la mente divertendosi. Accanto all’approfondimento e all’informazione tecnica, ora trovano spazio anche momenti di leggerezza e sfida logica. Mettiti alla prova con il primo quiz: “Il gatto e i topi”!

Leggi

Abuso Edilizio

Un edificio in c.a. progettato da un geometra può evitare la demolizione?

Il tema delle competenze professionali è stato dibattuto da molti anni e dovrebbe essere ormai definito: il geometra non è abilitato a redigere i calcoli strutturali di edifici in c.a. in zona sismica. Questo tema si intreccia con quello della fiscalizzazione degli abusi edilizi, che prevede l'applicazione di sanzioni pecuniarie al posto della demolizione per specifiche violazioni delle normative edilizie, come stabilito dal DPR 380/2001 negli articoli 33 e 34. A far luce su tali tematiche è intervenuto il Tar Lazio con la sentenza n. 12565/2024.

Leggi

Codice Appalti

Correttivo Appalti pronto per i pareri: eliminati rating di impresa e incentivi per i dirigenti

Nella versione bollinata del Decreto Correttivo, che dovrà essere sottoposto ai pareri di Consiglio di Stato, Commissioni parlamentari e Conferenza Unificata, non compaiono più gli incentivi tecnici allargati ai dirigenti e ai RUP e il meccanismo di rating di impresa

Leggi

Professione

Appalti e giovani professionisti con requisiti inadeguati

L'inserimento di giovani professionisti nel settore degli appalti è un tema cruciale per garantire il turnover generazionale e sostenere lo sviluppo professionale in un panorama dominato da tecnici solitamente con esperienza decennale. La sentenza del TAR della Campania 5559/2024 sottolinea l'importanza della corretta interpretazione dei requisiti di accesso, evidenziando che la sostituzione di un mandatario non debba alterare la qualità e i requisiti tecnici del progetto originale.

Leggi

Normativa Tecnica

Proliferazione delle normative e tecnicismo: l'attualità della Lezione del Prof. Piero Pozzati

Sono fermamente convinto che chiunque oggi si appresti a operare nell'ambito dell'ingegneria strutturale e sismica non possa esimersi dal conoscere l'ultima lezione del Prof. Piero Pozzati, di grande attualità, anche nell'era dell'avvento dell'intelligenza artificiale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il preposto deve essere presente sul luogo di lavoro ?

Il Ministero del Lavoro, rispondendo all'interpello n. 4/2024, chiarisce gli obblighi di nomina del preposto anche in contesti di appalto di piccole dimensioni. Vengono specificate le situazioni in cui è necessaria la presenza del preposto sul luogo di lavoro e cosa accade in attività con un solo lavoratore.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, il Governo approva il Correttivo: novità per equo compenso e BIM

Tra le misure principali del Correttivo al Codice Appalti di interesse per i professionisti tecnici, l'introduzione di meccanismi a sostegno dell'equo compenso, l'innalzamento della soglia da 1 a 2 milioni di euro per la progettazione in modalità digitale (BIM), l'allargamento degli incentivi per le funzioni tecniche ai RUP e l'introduzione di un nuovo allegato per attuare le clausole di revisione dei prezzi.

Leggi