Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

In Evidenza - Home

Sicurezza

La Just Culture: imparare dagli errori per migliorare la sicurezza di infrastrutture e trasporti

Fabio Croccolo, direttore di ANSFISA, spiega che cos'è la Just Culture, un concetto nato in ambito aeronautico e che identifica una moderna cultura della sicurezza nella quale viene facilitata la segnalazione spontanea degli incidenti al fine di intervenire per prevenirli: un approccio che potrebbe contribuire alla prevenzione e all'abbassamento del rischio su ogni infrastruttura e modalità di trasporto.

Leggi

Abusi edilizi in zone terremotate: quando la demolizione e ricostruzione può fare da sanatoria?

Ove la sanzione consista, ai sensi dell’art. 34 TU Edilizia, nell'obbligo reale della rimessione in pristino della difformità parziale (e non già nella sanzione pecuniaria alternativa), l'obbligo potrà ritenersi soddisfatto anche attraverso l’eliminazione delle difformità abusive tramite l’intervento di totale demolizione e ricostruzione ammesso a contributo

Leggi

Sismabonus

Le differenze tra Sismabonus e Super Sismabonus: dai beneficiari alla classificazione sismica

Sismabonus e Super Sismabonus al 110%: quali sono i principali aspetti che differenziano le due agevolazioni fiscali? Sono entrambe usufruibili? Da chi e fino a quando? Ingenio ha intervistato l'Ing. Andrea Barocci, presidente dell'Associazione Ingegneria Sismica Italiana (ISI).

Leggi

Sicurezza negli studi professionali: nuovo protocollo anti Covid-19 e vademecum RPT

La sintesi fornisce ai professionisti le principali raccomandazioni contenute nell’ultimo “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”

Leggi

Antincendio

Prevenzione Incendi: le norme tecniche volontarie sono obbligatorie?

Viaggio nel complesso mondo della normazione e dell'obbligatorietà o meno delle norme tecniche volontarie

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus 110%: nuovi chiarimenti CSLP su riparazioni, classi di rischio, Sismabonus Acquisti

La Commissione per il monitoraggio del Sismabonus presso il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha pubblicato nuove risposte ai quesiti degli operatori

Leggi

Antincendio

Antincendio: norme tecniche per le strutture sanitarie in Gazzetta Ufficiale

Le norme antincendio riguardano le strutture sanitarie con più di 25 posti letto, le RSA con almeno 25 posti letto e le strutture di superficie superiore a 500 metri quadri

Leggi

Cade il controsoffitto della piscina comunale: la responsabilità penale del progettista direttore dei lavori

La Cassazione, in una recente sentenza, si esprime sul direttore dei lavori e le sue responsabilità, in particolare per quel che riguarda gli obblighi durante la realizzazione dell'opera

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edifici esistenti in cemento armato: intervento di rinforzo di nodi non confinati mediante materiali compositi

Le carenze principali nelle costruzioni esistenti in cemento armato sono per lo più localizzate nei nodi non confinati, ossia nodi di parete o...

Leggi

Sismabonus

Costruzioni in calcestruzzo armato e Sismabonus: i criteri per la scelta degli interventi

A seguito del terremoto che nel 2016 ha colpito un’ampia area dell'Italia centrale e in considerazione degli eventi sismici più...

Leggi

Smart P.I.QU.E.R.: pannelli per la riqualificazione di edifici residenziali

Viene descritto lo sviluppo di pannelli isolanti per il miglioramento energetico di edifici residenziali esistenti.

Leggi

Linee Guida classificazione rischio sismico delle costruzioni: le FAQ del Consiglio Superiore Lavori Pubblici

Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni: dal CSLP una prima raccolta di quesiti e risposte

Leggi

Superbonus 110%: linee guida aggiornate RPT per la determinazione dei corrispettivi per le prestazioni

Le linee guida, aggiornate al 19 marzo 2021, sono state realizzate da un gruppo di lavoro coordinato dal Consigliere Tesoriere Ing. Michele Lapenna

Leggi

Le attività Eucentre per la riduzione del rischio sismico

Il 24 marzo 2021, a partire dalle ore 10.00, Eucentre presenta le proprie attività relative a progetti focalizzati sulla riduzione del rischio.

Leggi

Rischio chimico in edilizia: guida Inail per la scelta e l'utilizzo corretto dei DPI

  Segnaliamo la nuova guida/vademecum ENEA “ I dispositivi di protezione individuale per il rischio agenti chimici nel settore...

Leggi

Aggregati di riciclo da demolizione edile: in genere non sono idonei per il calcestruzzo

Il tema dell'uso di materiali di riciclo nel calcestruzzo è di grande attualità grazie all'attenzione crescente sull'economia...

Leggi

Progettazione sismica degli elementi non strutturali: metodi di calcolo degli spettri di accelerazione al piano

La riduzione del rischio sismico del sistema edificio, inteso come insieme di struttura portante ed elementi non strutturali, non può...

Leggi

Antincendio

Milleproroghe 2021 è legge dello Stato: tutte le misure di interesse per edilizia, antincendio e costruzioni

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 21/2021 di conversione del decreto-legge cd. “Milleproroghe” n. 183/2020, senza modifiche...

Leggi

Antincendio

Compartimentazione antincendio: il quaderno di approfondimento INAIL

Nel volume INAIL, realizzato nell’ambito della collaborazione scientifica tra l’Istituto, Sapienza Università di Roma, Vigili del Fuoco e Consiglio nazionale degli ingegneri, si analizza la misura S.3 del Codice di prevenzione incendi

Leggi

Sismica

Procedura probabilistica per la classificazione del rischio sismico di impianti produttivi

Come considerare perdite da interruzione di esercizio e costi di riparazione del danno sismico nella stima della Perdita Annua Media (PAM)

Leggi

Le casseforme per il calcestruzzo e la sicurezza sul lavoro: il quaderno per immagini INAIL

La guida dell'INAIL fornisce indicazioni utili per tutelare la sicurezza dei lavoratori e prevenire il fenomeno infortunistico

Leggi

Antincendio

Antincendio nei luoghi di lavoro: i nuovi decreti su progettazione, manutenzione impianti e gestione emergenze

Il Ministero dell’Interno ha inviato alla Commissione Europea tre decreti su progettazione, manutenzione degli impianti e gestione delle emergenze

Leggi

Dispositivi Antisismici

Il controllo degli isolatori sismici: il vademecum per il Direttore dei Lavori

Procedure di accettazione e controllo del direttore dei lavori per prevenire errori in fase di esecuzione – aspetti generali ed esempio

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ecco cosa ha cambiato il modo di produrre il calcestruzzo in Italia

Quali sono le innovazioni che nel settore del calcestruzzo hanno avuto più successo negli ultimi 20 anni ? e gli additivi...

Leggi