Passa al menu Passa al contenuto
Incentivi
Legge di Bilancio
Codice Appalti
Salva Casa
Bonus ristrutturazione
T.U. Edilizia
Tutti i topic

Ingenio

Iscriviti Accedi

Menu

  • Home
  • Cosa è Ingenio
    • INGENIO: il Sistema Editoriale
    • Comitato Scientifico
    • Le Media Partnership di INGENIO
    • FAQ su INGENIO
    • Pubblicità
  • Dossier
    • Che cosa è il Dossier
    • Archivio Dossier
  • Per fare pubblicità
    • Il mediakit di Ingenio
    • Come comunicare con Ingenio
    • Il Club Ingenio
    • Dossier di Ingenio
    • La Gazzetta di Ingenio
    • I tuoi Video su Ingenio
    • L'Articolo in Evidenza
    • Le campagne DISPLAY
    • Personalizzazione Articoli Tecnici
  • Contatti
Iscriviti Accedi
Architettura, Tecniche Costruttive
Comfort, Finiture e Design
Conservare
Digitale
Infrastrutture e Mobilità
Professione
Sicuro
Vivere Sostenibile
InCalcestruzzo
Data Pubblicazione: 15.01.2022

Come si usano i protocolli LEED e GBC?

GBC ITALIA - Green Building Council

Video

Come si usano i protocolli energetico-ambientali LEED e GBC?

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp

In Evidenza

Vedi tutti
Sicurezza Lavoro

Oneri della sicurezza pari a zero: non sempre motivo di esclusione dalle gare pubbliche

Premesso che gli oneri, i costi e le norme sulla sicurezza nei cantieri edili mirano a tutelare la salute dei lavoratori, l’articolo 108, comma 9 del DLGS 36/2023 impone alle imprese di indicare tali oneri nelle offerte economiche delle gare pubbliche, salvo alcune eccezioni, garantendo così la trasparenza e la correttezza nelle procedure di aggiudicazione. La sentenza del TAR del Lazio n. 7694/2025 evidenzia che questa dichiarazione in assenza di tali oneri, se adeguatamente giustificata, non comporta automaticamente l’esclusione dalla gara, sottolineando l’importanza di un equilibrio tra rispetto delle norme e buon senso tecnico.

Leggi

Normativa Tecnica

Verso le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni: la parola al settore

Con la revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) in corso, INGENIO offre ai professionisti la possibilità concreta di esprimere il proprio parere. Una voce collettiva per contribuire a un cambiamento consapevole, condiviso e tecnicamente solido.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: la traslazione della sagoma dell'edificio è sempre una variazione essenziale?

La traslazione della sagoma di un edificio in area vincolata comporta la qualificazione automatica come "variazione essenziale" e ha come conseguenza la demolizione ma il Decreto Salva Casa ha cambiato le carte in tavola, non equiparando più automaticamente le difformità totali agli abusi essenziali in presenza di vincolo, anche se le regole non si applicano retroattivamente.

Leggi

Abuso Edilizio

Opere edilizie ante 1967 senza permesso? Occhio ai regolamenti comunali

Prima del 1° settembre 1967, entrata in vigore della Legge Ponte, l'obbligo di licenza edilizia era in generale limitato a zone urbanizzate e centri abitati, ma se esisteva un regolamento comunale ad hoc che prevedeva la necessità del permesso di costruire per tutti gli interventi, in sua assenza l'opera risulta ovviamente abusiva.

Leggi

Ceramica

Piastrellature ceramiche: tutte le novità introdotte dalla UNI 11493-1

La nuova UNI 11493-1:2025 aggiorna i criteri per progettazione, posa e manutenzione delle piastrellature ceramiche. Tra le novità: definizione di “posa a strato compatto”, revisione delle tecniche applicative, nuove indicazioni sulla manutenzione e sul massetto di supporto secondo la UNI 11944.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La sola lettera di nomina è sufficiente per far nascere un rapporto contrattuale tra professionista e datore di lavoro?

La lettera di nomina del responsabile della sicurezza ai sensi del DLGS 81/2008 non costituisce di per sé un contratto di lavoro o di prestazione d’opera tra il datore di lavoro e il professionista incaricato. In particolare con l’ordinanza della Corte di Cassazione, si chiarisce che la nomina è un adempimento di obblighi legali non delegabili e che la creazione di un rapporto contrattuale richiede un accordo volontario tra le parti, con la definizione di diritti, doveri e compensi.

Leggi

News

Vedi tutte
Illuminazione

La Basilicata guida l’Italia nella transizione digitale delle infrastrutture pubbliche con la piattaforma ENEA PELL

La Basilicata è la prima regione italiana ad aderire alla piattaforma ENEA PELL per il monitoraggio dell’illuminazione pubblica, promuovendo la digitalizzazione e l’efficienza energetica delle infrastrutture. Il sistema consente una gestione intelligente e sostenibile dei dati, supportando la transizione verso smart city e smart land.

Leggi

Professione

Norme UNI: consultazione illimitata per gli architetti a condizioni agevolate grazie all’accordo con il CNAPPC

Confermata per il triennio 2025-2027 la convenzione tra UNI e CNAPPC: gli architetti iscritti all'Albo potranno consultare online tutte le norme UNI, EN e ISO a soli 50 euro l’anno. Un’opportunità strategica per professionisti e studi tecnici under 10 addetti per restare aggiornati su normativa tecnica e standard di progettazione.

Leggi

Ceramica

Piastrellature ceramiche: tutte le novità introdotte dalla UNI 11493-1

La nuova UNI 11493-1:2025 aggiorna i criteri per progettazione, posa e manutenzione delle piastrellature ceramiche. Tra le novità: definizione di “posa a strato compatto”, revisione delle tecniche applicative, nuove indicazioni sulla manutenzione e sul massetto di supporto secondo la UNI 11944.

Leggi

Biennale Architettura

Fabbrica dell’Aria.2 alla Biennale Architettura 2025: biofilia e intelligenza vegetale per il futuro dell’abitare

Alla Biennale Architettura 2025, Stefano Mancuso e il team PNAT presentano Fabbrica dell’Aria.2, un’installazione di design biofilico che dimostra il potere delle piante nel depurare l’aria indoor tramite un sistema brevettato di biofiltrazione vegetale. La serra intelligente, simbolo di architettura sostenibile e innovazione green, coniuga natura e tecnologia per migliorare il benessere ambientale negli spazi abitativi e lavorativi.

Leggi

Assicurazione

Decreto polizze catastrofali è legge: scadenza piccole imprese 31 dicembre 2025

L'obbligo assicurativo copre esclusivamente gli immobili costruiti o ampliati sulla base di un valido titolo edilizio ovvero ultimati nel momento in cui tale titolo non era obbligatorio ovvero oggetto di sanatoria o per i quali sia in corso un procedimento di sanatoria o condono

Leggi

Infrastrutture

Decreto Infrastrutture in GU: incentivi ai dirigenti, appalti di somma urgenza, Ponte Stretto Messina

Il nuovo Decreto infrastrutture approvato dal Consiglio dei Ministri contiene misure inerenti gli appalti di somma urgenza (emergenze), i premi per la puntualità nei lavori pubblici, gli incentivi estesi ai dirigenti delle PA, i costi del Ponte sullo Stretto di Messina, l'Autotrasporto, la Ferrovia circumetnea

Leggi

ingenio-web.it

Il Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM)
Tel.
0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it

Copyright © 2025 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928

Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Accesso

Non te la ricordi?
Non hai un account?
Registrati gratuitamente

Iscriviti

Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.

Minimo 8 caratteri

Sei già iscritto?

Privacy - Area Riservata

v.2022.09

IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.