GBC ITALIA - Green Building Council

Green Building Council Italia (GBC Italia) è un’associazione senza scopo di lucro, cui aderiscono le più competitive imprese, le più qualificate associazioni e comunità professionali italiane. Rappresenta la più grande organizzazione attiva per il mercato delle costruzioni sostenibili in Italia.

Video

Vedi tutti
Sostenibilità

Efficienza energetica e idrica, il protocollo GBC per la sostenibilità integrata: l'esempio Casa Suardi 12

Intervista a Marco Caffi (Direttore Generale GBC Italia), in occasione della presentazione dell'Impact Report dell'associazione. Caffi racconta in dettaglio l'intervento di riqualificazione effettuato in un edificio residenziale bresciano costruito negli anni '60.

Leggi

Sostenibilità

Impact report GBC, Caffi: "Il protocollo sugli edifici storici può essere di grande aiuto nel progettare interventi integrati"

Intervista a Marco Caffi, Direttore Generale di GBC Italia in occasione della presentazione dell'Impact Report sull'edilizia sostenibile, messo a punto dall'associazione.

Leggi

Dal Mercato

Vedi tutti

Eventi

Vedi tutti
Sostenibilità

World Green Building Week: al via una nuova edizione della campagna promossa da WorldGBC

La World Green Building Week 2023, organizzata dal World Green Building Council (WorldGBC), è la più grande campagna globale per promuovere l'edilizia sostenibile. Quest'anno, la campagna si concentra sul tema #BuildingTheTransition, invitando il settore edilizio a accelerare la transizione verso un futuro sostenibile ed equo. Questa transizione è fondamentale per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Leggi

Sostenibilità

Gestione efficiente risorse idriche in edilizia: GBC Italia presenta il primo position paper

GBC Italia ha messo a punto un Position Paper sulla "Gestione efficiente dell'acqua: dall'edificio alla città" che verrà presentato il 22 marzo, Giornata Mondiale dell'Acqua. Dall’analisi dello scenario nazionale e globale, attraverso l’ausilio di un case history proposto da AXA IM Alts, si cercherà di giungere alla definizione di strumenti e metodologie per una gestione sostenibile del comparto del costruito.

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Cambiamenti climatici

Infrastrutture verdi e blu per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici

La progettazione, la realizzazione e la gestione di infrastrutture verdi e blu, soprattutto quando integrata con la riqualificazione edilizia, è una azione fondamentale per creare città e territori più sostenibili e resilienti. Le riflessioni di Marco Mari.

Leggi

Trattamento Acqua

Utili indicazioni sul recupero e riuso delle acque meteoriche e grigie

In questo articolo le principali indicazioni contenute nel Position Paper di GBC Italia dedicato all'efficienza idrica degli edifici. Il documento analizza i diversi aspetti connessi alla gestione dell’acqua incentivando la diffusione di approcci e di tecnologie.

Leggi

Trattamento Acqua

Innovazione nell’approvvigionamento idrico: dallo smart metering ai dispositivi per la riduzione dei consumi

Una panoramica delle principali tecnologie disponibili oggi sul mercato che ci consentono di ridurre i consumi idrici all'interno dei nostri edifici. Il Position Paper di GBC Italia dedicato all'efficienza idrica analizza i diversi aspetti connessi alla gestione dell’acqua incentivando la diffusione di approcci e di tecnologie.

Leggi

Tetti Verdi

Gestione dell’acqua in copertura: generare valore economico attraverso le precipitazioni con i tetti verdi

La gestione delle precipitazioni in copertura riveste un ruolo fondamentale nell'ambito del cambiamento climatico. La corretta gestione, oltre al rispetto delle imposizioni di invarianza idraulica, genera significativi benefici ambientali ed energetici. L'acqua piovana, opportunamente gestita, contribuisce infatti al raffrescamento delle strutture e anche all'aumento dell'efficienza di eventuali pannelli solari installati in copertura.

Leggi

Sostenibilità

Efficienza energetica e idrica, il protocollo GBC per la sostenibilità integrata: l'esempio Casa Suardi 12

Intervista a Marco Caffi (Direttore Generale GBC Italia), in occasione della presentazione dell'Impact Report dell'associazione. Caffi racconta in dettaglio l'intervento di riqualificazione effettuato in un edificio residenziale bresciano costruito negli anni '60.

Leggi

Certificazione Energetica

Edilizia Sostenibile: "Al 2030 le certificazioni potranno far risparmiare 300 mln l'anno"

Intervista a Emiliano Briante (The European House - Ambrosetti) in occasione dell'evento di presentazione del primo Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata in Italia, presentato a Roma il 13 giugno 2023.

Leggi

Sostenibilità

Impact Report GBC, Bedeschi: "Un progetto di questo tipo sull'edilizia sostenibile è unico al mondo"

Intervista a Francesco Bedeschi (University of Arkansas) in occasione dell'evento di presentazione del primo Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata in Italia, presentato a Roma il 13 giugno 2023.

Leggi

Sostenibilità

Transizione ecologica, Mollicone: "Sia un processo graduale, necessario tutelare la filiera edile"

Intervista a Federico Mollicone (Presidente Commissione Cultura Camera dei Deputati) in occasione dell'evento di presentazione del primo Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata in Italia, presentato a Roma il 13 giugno 2023.

Leggi

Sostenibilità

Capaccioli, GBC Italia: "Democratizzare l'approccio alla sostenibilità degli edifici". L'intervista al nuovo Presidente

Rinnovato il Consiglio di Indirizzo di GBC Italia. Fabrizio Capaccioli, AD Asacert, è stato eletto come nuovo Presidente dell’Associazione per il triennio 2023 – 2026. L'intervista di Ingenio.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e sostenibilità: con il protocollo GBC recuperato un edificio storico danneggiato

Intervista a Franco Cotana dell'Università di Perugia in occasione della presentazione dell'Impact Report di GBC che si è tenuta a Roma.

Leggi

Cam

Sergio Saporetti: "Testo CAM 2023 in revisione, nessuna rivoluzione ma modifiche utili"

Intervista a Sergio Saporetti, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, in occasione dell'evento di presentazione del primo Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata a cura di GBC Italia.

Leggi

Trattamento Acqua

Efficienza idrica: qual è l'effettivo impatto nell'edilizia sostenibile certificata?

L'intervista a Sandro Paglia, di ARIATTA Ingegneria dei Sistemi S.p.A., membro del Comitato Tecnico che ha redatto il primo "Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata" di GBC Italia.

Leggi

Archivio

Case Green

Capaccioli (GBC Italia): "In edilizia il modello sostenibile è ormai imprescindibile"

Intervista a Fabrizio Capaccioli, Vicepresidente GBC Italia, in occasione dell'evento di presentazione del primo Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata in Italia.

Leggi

Case Green

Impact Report GBC, Mari: "Necessario misurare le prestazioni per valutare l'impatto della filiera"

L'intervista a Marco Mari, Presidente GBC Italia, in occasione dell'evento di presentazione del primo Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata in Italia.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Materiali da costruzione: qual è l'effettivo impatto nell'edilizia sostenibile certificata?

L'intervista a Iris Visentin, Coordinatrice del Comitato Tecnico-Scientifico che ha redatto il primo "Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata" di GBC Italia.

Leggi

Trattamento Acqua

Gestione efficiente dell'acqua: serve un cambio di paradigma verso approcci integrati

In questo articolo si propongono i 6 passaggi chiave che il Position Paper di GBC Italia dedicato all'efficienza idrica ha individuato come necessari per un cambio di paradigma verso approcci integrati nella gestione del ciclo dell'acqua in edilizia.

Leggi

Sostenibilità

Giornata mondiale dell'ambiente: l'edilizia sostenibile certificata è la risposta necessaria alla mitigazione dei cambiamenti climatici

Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell'Ambiente: la filiera dell'edilizia ricopre un ruolo fondamentale nel garantire uno sviluppo sostenibile, poichè è uno dei maggiori responsabili dei problemi di impatto-energetico ambientale e, al contempo, uno dei principali vettori di possibile miglioramento.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Ripensare le città: una nuova alleanza per costruire oggi il futuro sostenibile dell’Italia

L’accordo tra GBC Italia e Nuove Ri-generazioni prevede molte azioni comuni, tra cui attività di formazione, ricerca e informazione, con l’obiettivo sinergico di guidare la necessaria transizione del Sistema Paese, per città e comunità più sostenibili, resilienti e salubri.

Leggi

Edilizia

Gestione efficiente dell'acqua: dall'edificio alla città

Quali approcci e strategie mettere in atto per una gestione efficiente della risorsa idrica per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica al 2050?

Leggi

Restauro e Conservazione

La chiesa ritrovata “Ad Honorem” come percorso metodologico di restauro sostenibile resiliente

Il progetto e l’esecuzione dei lavori di riparazione danno sisma 2012 con il restauro sostenibile della chiesa di S. Giovanni Battista in Denore (FE), diventano occasione per una verifica metodologica di applicazione del protocollo di sostenibilità ambientale GBC - Historic Bulding con adeguamento liturgico di edifici ecclesiastici storici a completamento di un percorso di resilienza dei complessi parrocchiali.

Leggi